• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Nuova linea ferroviaria Napoli – Bari: inizia lo scavo della galleria Grottaminarda
TRENO

Nuova linea ferroviaria Napoli – Bari: inizia lo scavo della galleria Grottaminarda

Una volta terminati i lavori la linea collegherà Bari in due ore da Napoli e in tre da Roma

Marta Bettini
8 Agosto 2023
  • fs
  • italferr
  • rete ferroviaria italiana
  • copiato!

Inizia lo scavo per la realizzazione della galleria ferroviaria di Grottaminarda, in provincia di Avellino, sulla tratta Apice-Hirpinia della nuova linea ferroviaria Napoli-Bari.

 Una tappa fondamentale nel completamento della linea dei treni veloci che collega Napoli a Bari: grazie infatti all’attività condotta dal Polo Infrastrutture del Gruppo FS, con Rete Ferroviaria Italiana committente dell’opera e Italferr alla direzione lavori, la linea ferroviaria permetterà di collegare Bari in due ore da Napoli e in tre da Roma.

Le operazioni di scavo sono effettuate grazie alla fresa Aurora, una talpa meccanica lunga 100 metri con 18 motori da 6,3 Megawatt totali. I lavori dureranno circa 5 mesi con un ciclo lavorativo di 24 h, 7 giorni su 7 con un investimento di circa 628 milioni di euro.

La galleria di Grottaminarda è la prima delle tre gallerie previste sul tracciato  lungo 18 km di cui 12 in sottosuolo.

I lavori di scavo per il collegamento Napoli Bari potranno essere seguiti nel progetto Cantieri Parlanti, realizzato dal Gruppo FS in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

“Proseguiamo senza sosta – ha dichiarato l’AD di RFI Gianpiero Strisciuglio ad FSNews – i lavori fondamentali per lo sviluppo della nostra rete infrastrutturale. L’avvio dello scavo della galleria di Grottaminarda è una tappa importante per il completamento della nuova linea Alta Velocità e Alta Capacità Napoli – Bari. Opera altamente strategica, che rappresenta un volàno per lo sviluppo economico del Sud e dell’intero Paese. Con i suoi 5,8 miliardi di investimenti produce ricadute economiche importanti su imprese e lavoratori, con oltre 7mila persone impegnate ogni giorno. La Napoli – Bari permetterà di migliorare le connessioni della Puglia e delle province più interne della Campania con la linea AV Napoli – Roma – Milano, con notevoli ricadute occupazionali e significativi benefici per l’economia delle regioni coinvolte”.

La nuova linea di collegamento ferroviario Napoli – Bari fa parte del Corridoio ferroviario europeo TEN-T Scandinavia – Mediterraneo e rappresenta la prima opera per il potenziamento della rete ferroviaria nel Sud Italia con un investimento di 5,8 miliardi di euro finanziato anche con i fondi del PNRR. Il completamento dell’opera è previsto per il 2027.

  • ferrovie
  • trasporto ferroviario

Continua a leggere

Chiusure valichi alpini, Fermerci: l’Italia rischia di restare isolata dal punto di vista logistico
LOGISTICA
Chiusure valichi alpini, Fermerci: l’Italia rischia di restare isolata dal punto di vista logistico
L'associazione chiede un incontro urgente al Ministro Salvini
Trenord potenzia i collegamenti e riattiva la linea S12
Passeggeri
Trenord potenzia i collegamenti e riattiva la linea S12
L'offerta complessiva arriverà a garantire 2.222 corse a partire da lunedì 11 settembre
Lavori sulla linea ferroviaria del Brennero: chiusure dal 7 al 22 agosto
Passeggeri
Lavori sulla linea ferroviaria del Brennero: chiusure dal 7 al 22 agosto
I viaggiatori dovranno fare i conti con l'indisponibilità dei treni e affidarsi ad autobus sostitutivi
Trenitalia annuncia duemila nuove assunzioni
TRENO
Trenitalia annuncia duemila nuove assunzioni
Plauso di Uiltrasporti: positiva accelerazione a seguito dell'ultima azione di sciopero dei treni
Riqualificazione stazioni Ferrovienord: quattro scali completamente rinnovati
TRENO
Riqualificazione stazioni Ferrovienord: quattro scali completamente rinnovati
Le stazioni interessate sono Seveso (MB), Arosio (CO), Lambrugo-Lurago d'Erba (CO) e Canzo (CO)
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
LOGISTICA
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
La proposta è stata avanzata da Alessandro Peron, Segretario Generale FIAP - Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali
21 Settembre 2023
  • fiap
  • logistica
ART: AICAI chiede l’esonero contributivo per i corrieri aerei
LOGISTICA
ART: AICAI chiede l’esonero contributivo per i corrieri aerei
L'Associazione sostiene che l'obbligo contributivo dell'ART rappresenti un onere ingiustificato per il settore
20 Settembre 2023
  • logistica
Logicor consegna un hub logistico all’avanguardia a Lainate
LOGISTICA
Logicor consegna un hub logistico all’avanguardia a Lainate
Il nuovo immobile, che copre una superficie di 13.000 metri quadrati, è stato progettato e affittato in un tempo record…
20 Settembre 2023
  • logistica
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
PORTI
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
Chieste garanzie per il traffico merci dei porti italiani dalla concorrenza extra europea
20 Settembre 2023
  • assoporti
  • riduzione emissioni
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Milano, sistemi di segnalazione angolo cieco: i dettagli delle nuove regole nella FAQ del Comune
CAMION
Milano, sistemi di segnalazione angolo cieco: i dettagli delle nuove regole nella FAQ del Comune
I sistemi di monitoraggio informano il conducente, in maniera tempestiva tramite un segnale ottico, acustico o tattile della prossimità di…
19 Settembre 2023
  • sensori angolo cieco
  • sicurezza stradale
  • trasporto merci
Termineranno domani 20 settembre i lavori alla linea ferrata Asti Alessandria
TRENO
Termineranno domani 20 settembre i lavori alla linea ferrata Asti Alessandria
Da giovedì riprenderà la circolazione regolare. Fino a mercoledì ci saranno bus sostituivi sui tratti regionali
19 Settembre 2023
  • lavori in corso