Scopri gli articoli sui container e sul trasporto merci intermodale, i traffici nei porti e la movimentazione ferroviaria
nave-porti
Assicurare i commerci rispettando le specie marine: Msc modifica le rotte
Le compagnie di navigazione stanno intensificando il loro impegno per ridurre sempre di più l’impatto ambientale delle loro operazioni, sia in...
nave-porti
Dall’Italia all’Estremo Oriente: via alle nuove rotte container di Rif Line
Continua il piano di espansione di Rif Line Group, azienda italiana di logistica presente in 52 diversi Paesi in tutto il mondo, che amplia ulteriormente la...
nave-porti
Porti del Mar Ligure Occidentale: ad aprile rallenta la crescita dei volumi merci
Le tensioni geopolitiche mondiali continuano ad avere ripercussioni sugli spostamenti di persone e merci e quindi sui risultati dei porti, alle prese con le...
nave-porti
Vado Ligure: operativa la seconda aerea di scambio del nuovo Container Terminal
A disposizione degli autotrasportatori 17 nuove postazioni e una “flotta” di gru di piazzale che operano in modo autonomo e sono supervisionate...
nave-porti
Porto di La Spezia: record di merci movimentate su una singola nave
Registrato nei giorni scorsi da La Spezia Container Terminal il record di oltre 10 mila teu movimentati su una singola nave con l’arrivo in banchina di...
nave-porti
Porto di Ravenna: continua il trend positivo del traffico a gennaio
Nel mese di gennaio 2022 il Porto di Ravenna ha registrato una movimentazione complessiva di 2.187.792 ton, in crescita del 14,2% rispetto a gennaio 2021 e del...
nave-porti
Porto di Ravenna: via all’unica rotta cargo diretta tra Italia e Bangladesh
Inaugurata al porto di Ravenna la rotta con servizio diretto da Chattoghram (Bangladesh), operata dalla compagnia di navigazione Kalypso (appartenente al...
nave-porti
Uniport: valutare meglio i tempi di adozione delle misure Fit for 55 per non vanificare gli effetti positivi del PNRR
“Le misure oggi previste nel Fit for 55 rischiano di vanificare i positivi effetti generati dagli investimenti del PNRR e del Fondo Complementare sugli...
logistica
Emilia Romagna: verso la nascita di una zona logistica semplificata
L'Emilia-Romagna procede a grandi passi verso l'istituzione della Zona logistica semplificata. Si tratta di un progetto speciale e unitario per la...
logistica
Gruppo Grendi: fatturato raddoppiato negli ultimi cinque anni puntando su logistica integrata e sostenibile
Fatturato consolidato di 68,6 milioni di euro (in crescita del 19% sul 2020) e raddoppiato rispetto ai 33,8 milioni del 2016, anno in cui il Gruppo, attivo nel...
nave-porti
Porto di La Spezia: nuova ordinanza limita l’accettazione giornaliera di container vuoti
Il presidente dell'Autorità portuale del mar ligure orientale, Mario Sommariva, ha firmato una nuova ordinanza sperimentale per la gestione dei flussi...
nave-porti
Sistema portuale del mare Adriatico centrale: nel 2021 merci in crescita rispetto al periodo pre-pandemia
Nel 2021 sono state movimentate nel sistema portuale del mare Adriatico centrale 11,91 milioni di tonnellate di merci. Un risultato superiore ai traffici...
nave-porti
Salerno Container Terminal: in crescita i volumi movimentati nel 2021
Salerno Container Terminal (Gruppo Gallozzi) conclude il 2021 con 316.176 teu movimentati, in crescita del 2,06% rispetto al 2020 (309.777 teu). Nonostante uno...
nave-porti
Sospeso lo sciopero dei lavoratori portuali del 17 dicembre
Lo sciopero dei lavoratori portuali indetto da Cgil, Cisl, Uil e proclamato per il 17 dicembre - ne avevamo parlato qui - è stato sospeso a seguito...