• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Taxi volanti, MaaS e micromobilità alla Next Generation Mobility 2023
MOBILITÀ

Taxi volanti, MaaS e micromobilità alla Next Generation Mobility 2023

A Torino la terza edizione della manifestazione sull’innovazione e la sostenibilità nella mobilità

Redazione T-I
14 Giugno 2023
  • copiato!

La terza edizione di Next Generation Mobility ha preso il via con i saluti di Stefano Serra, presidente dell’AMMA (Associazione delle Aziende Meccaniche Meccatroniche) e vice presidente di Unione Industriali Torino.

NGM è una manifestazione di grande rilevanza nel settore, patrocinata dal Comune di Torino, dalla Città Metropolitana di Torino e dalla Regione Piemonte, con la collaborazione dell’Unione Industriali di Torino. L’evento ha offerto un’importante piattaforma per discutere e promuovere l’innovazione e la sostenibilità nella mobilità, presentando le strategie e i progetti delle istituzioni e delle aziende per un futuro più eco-friendly e efficiente.

Un evento sostenibile per la mobilità del futuro

Il dibattito si è subito concentrato sull’intervento di Pasquale Mazza, consigliere della Città Metropolitana di Torino con delega ai Trasporti, che ha illustrato le azioni intraprese dopo l’approvazione del Pums (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile).

Mazza ha sottolineato il ruolo della Città Metropolitana nell’implementazione del Maas (Mobility as a Service) e lo sviluppo del portale “Muoversi in Piemonte” e della piattaforma sui piani di spostamenti casa-lavoro.

Inoltre, sono stati stanziati oltre 4 milioni di euro per sostituire i bus termici con quelli elettrici e per il finanziamento delle infrastrutture di ricarica.

Piano regolatore di Torino: Mobilità sostenibile e trasporto pubblico locale

Antonio Ledda, presidente della Commissione Urbanistica, Trasporti e Mobilità del Comune di Torino, ha presentato il piano regolatore che accompagnerà quello di mobilità.

Nel settore del trasporto pubblico locale è previsto il rinnovo del 70% della flotta con mezzi ecologici ed ecosostenibili. Inoltre, verranno aumentati di 30 km i binari del tram con l’aggiunta di due nuove linee. Sarà anche prolungata la linea 1 della metropolitana e costruita la linea 2.

Infine, è previsto un potenziamento delle piste ciclabili.

Urban Air Mobility e Advanced Air Mobility: Milano e le prospettive future

Durante la IV Conferenza Nazionale su Urban Air Mobility e Advanced Air Mobility, Arianna Censi, assessora alla Mobilità del Comune di Milano, ha evidenziato che le Olimpiadi del 2026 saranno un importante banco di prova per la mobilità eVTOL.

Tuttavia, prima che le “auto volanti” riempiano i nostri cieli, passeranno ancora anni o addirittura decenni. Secondo l’ingegnere aerospaziale e pilota Sergio Barlochetti, si arriverà al 2025 prima che la tecnologia e la regolamentazione permettano di pilotare auto volanti come gli aereo-taxi.

Circolarità nella mobilità: sostenibilità ed economia circolare

La giornata si è conclusa affrontando due temi di grande attualità. La sequenza “Mobility as a Service” ha esplorato il tema della micromobilità, che ha visto un’esplosione del mercato dello sharing durante e dopo la pandemia.

La sessione dedicata alla circolarità nella mobilità, moderata dal giornalista Roberto Sposini, ha invece affrontato questioni fondamentali legate all’economia ed etica, come le nuove norme sulla demolizione dei veicoli, il riuso dei componenti e dei materiali, il riciclo delle batterie delle auto elettriche, la rigenerazione degli pneumatici e l’utilizzo di materiali riciclati e riciclabili.

 

  • mobilità sostenibile
  • trasporto pubblico locale

Continua a leggere

Presentato oggi a Expoferroviaria il primo treno a idrogeno d’Italia
TRENO
Presentato oggi a Expoferroviaria il primo treno a idrogeno d’Italia
Il Coradia Stream di Fnm e Alstom entrerà in servizio in Valcamonica dopo un periodo di prova
Trasporti: l’agenda delle Commissioni di Camera e Senato dal 2 all’8 ottobre 2023
Regole
Trasporti: l’agenda delle Commissioni di Camera e Senato dal 2 all’8 ottobre 2023
Diritto alla mobilità extraurbana, valorizzazione del sistema portuale nazionale e iniziative in materia di trasporto pubblico locale tra i temi…
Autostrade per l’Italia e SEA: colonnine di ricarica ultrafast a Milano Malpensa
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia e SEA: colonnine di ricarica ultrafast a Milano Malpensa
A Milano Linate risparmiato un totale di 355.000 kg di CO2 in soli 12 mesi
Treno a idrogeno: la novità sarà presentata a Expoferroviaria
TRENO
Treno a idrogeno: la novità sarà presentata a Expoferroviaria
Appuntamento dal 3 al 5 ottobre a Rho Fiera Milano per tutte le novità del settore
Nuovo regolamento euro 7: ancora due anni per l’adeguamento
CAMION
Nuovo regolamento euro 7: ancora due anni per l’adeguamento
Per i produttori di veicoli commerciali resteranno i vincoli euro 6. Soddisfatto il Governo italiano
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In MOBILITÀ

Viabilità
A1 Milano-Napoli: annullate chiusure Melegnano
Sulla A1 Milano-Napoli, sono state annullate le chiusure dell'uscita dello svincolo di Melegnano, previste nelle tre notti di mercoledì 4,…
4 Ottobre 2023
Viabilità
A4 Milano-Brescia: chiusa stazione Dalmine
Sulla A4 Milano-Brescia, dalle 1:00 alle 5:00 di venerdì 6 ottobre, sarà completamente chiusa la stazione di Dalmine, in entrata…
4 Ottobre 2023
Viabilità
A14 Bologna-Taranto: chiuso il tratto Forlì e Cesena nord
Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza, sarà chiuso il tratto compreso tra Forlì e…
4 Ottobre 2023
Viabilità
A9 Lainate-Como-Chiasso: annullata chiusura
Sulla A9 Lainate-Como-Chiasso, è stata annullata la chiusura dello svincolo di Uboldo, prevista dalle 10:00 alle 16:00 di oggi mercoledì…
4 Ottobre 2023
Viabilità
A23 Udine-Tarvisio: chiusure notturne Gemona Osoppo
Sulla A23 Udine-Tarvisio, è stato aggiornato il programma delle chiusure notturne della stazione di Gemona Osoppo. La suddetta stazione sarà…
4 Ottobre 2023
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Milano: da ottobre attive le nuove norme per l’accesso in Area B e C
CAMION
Milano: da ottobre attive le nuove norme per l’accesso in Area B e C
Scatta l'obbligo per i mezzi pesanti di installazione dei sistemi di rilevamento della presenza di pedoni e ciclisti
2 Ottobre 2023
  • divieti di circolazione
  • sensori angolo cieco
Rimessaggio di imbarcazioni in nero. Scoperto e sanzionato cantiere navale a Taranto
NAVE
Rimessaggio di imbarcazioni in nero. Scoperto e sanzionato cantiere navale a Taranto
Nascosti al fisco redditi per oltre 100mila euro
2 Ottobre 2023
  • cronaca