• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Regole

Tirolo: convegno Unioncamere, divieti Brennero contrari al diritto Ue

Redazione T-I
21 Settembre 2021
  • copiato!

Il divieto di guida notturna in Tirolo, in vigore dal 1° gennaio 2021, è stato ulteriormente inasprito vietando il transito notturno di tutti i camion con motore diesel. Solo i camion LNG – e i camion a idrogeno ed elettrici non ancora disponibili sul mercato – sono ancora autorizzati a transitare secondo l’ordinanza tirolese. La situazione è completamente opposta per il traffico di destinazione o di origine tirolese: tutti i camion EURO6 – anche quelli di prima generazione – possono transitare senza restrizioni.

Il tema è stato al centro di una conferenza stampa italo-tedesca organizzata da Unioncamere e Uniontrasporti. Nel corso dei lavori è stato presentato un parere legale sulla conformità del divieto di guida notturna per i mezzi pesanti in Tirolo con il diritto dell’UE. Oltre a Peter Hilpold, autore della perizia, erano presenti membri del Parlamento europeo e rappresentanti delle imprese tedesche e italiane.

“Il divieto sposta il problema inquinamento alle ore diurne”

Hilpold, docente di diritto europeo all’Università di Innsbruck, ha presentato il suo parere legale sulla conformità del divieto di guida notturna con il diritto dell’UE alla conferenza stampa e ha spiegato gli aspetti del divieto di guida notturna definendoli “contrari al diritto dell’UE”.

Durante la conferenza è stato evidenziato che il divieto di circolazione è rivolto esclusivamente al traffico di transito e non è chiaro come un divieto totale di notte possa raggiungere l’obiettivo della riduzione dell’inquinamento atmosferico, dato che il traffico merci, a causa della mancanza di un’alternativa affidabile, si sposta verso le ore diurne e quindi porta a costanti situazioni di maggiore congestione, traffico stop-and-go e lunghe code.

“Occorre infatti chiarire fino a che punto l’esenzione del traffico tirolese di destinazione o di origine sia giustificabile secondo il diritto comunitario. Inoltre, l’Austria deve dimostrare quali misure siano state adottate per prevenire l’elusione e l’abuso dell’esenzione da parte dei trasportatori tirolesi”, si legge in una nota Unioncamere.

Unioncamere: “La Commissione europea è chiamata ad agire”

Già lo scorso febbraio, un parere legale di Hilpold esprimeva forti dubbi sulla conformità del divieto di circolazione settoriale con il diritto comunitario.

“Il divieto di guida notturna del Tirolo – afferma Antonio Paoletti, vicepresidente vicario di Unioncamere – sembra violare chiaramente il diritto comunitario, in maniera anche più evidente di quanto già dimostrato per il divieto settoriale. La Commissione europea è chiamata ad agire finalmente e ad avviare una procedura di infrazione. Alla Germania e all’Italia si chiedono costantemente soluzioni comuni, mentre al Tirolo viene permesso, ormai da anni, di imporre in maniera unilaterale una serie di divieti sempre più restringenti. Già in passato la Corte di Giustizia europea ha dichiarato inammissibili i divieti settoriali del Tirolo, ma lo ha fatto dopo quasi 4 anni dalla loro applicazione. Le imprese italiane e tedesche dovrebbero chiedere i danni per tutti quegli anni di limitazioni imposte illegalmente ai propri flussi di traffico”.

  • divieti di circolazione
  • trasporto merci

Continua a leggere

CAMION
Brennero, divieti mezzi pesanti Ponte Lueg dal 5 all’11 maggio 2025
Nessuna deviazione disponibile per i camion sopra le 3,5 tonnellate
PORTI
Ischia, dal 18 Aprile divieto di sbarco per i veicoli dei non residenti
Il provvedimento riguarda anche i camion sopra le 26 tonnellate o lunghi più di 10 metri. sanzioni fino a 1730…
CAMION
Austria, divieti mezzi pesanti integrativi 2025
Calendario divieti mezzi pesanti integrativi in Austria su A12, A13, A10 e strade statali
CAMION
Divieti mezzi pesanti Europa calendario dal 17 aprile al 3 maggio 2025
Calendario divieti mezzi pesanti con giorni e orari nei diversi Paesi europei
CAMION
Divieti mezzi pesanti Pasqua, 25 aprile e 1° maggio 2025
Dettaglio con giorni e orari dei divieti mezzi pesanti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Regole

MOBILITÀ
Patente di guida, l’Ue cala l’età per camion e bus: tutte le novità
Da Bruxelles arriva l'accordo sul nuovo regolamento della patente di guida europea: ok alla patente digitale e alla guida accompagnata…
25 Marzo 2025
  • patenti
  • unione europea
  • digitalizzazione
  • sicurezza stradale
AUTO
Codice della Strada: targa prova, proroga autorizzazioni al 30 giugno 2025, chiarimenti del Ministero
Ecco come regolarizzare la proroga al 30 giugno 2025
13 Gennaio 2025
  • codice della strada
  • targa prova
  • nuovo codice della strada
Regole
Codice della Strada: chi assume farmaci prescritti può guidare
Il Vicepremier Salvini: " chi prende dei farmaci oncologici, con cannabinoidi, con oppiacei, ovviamente con prescrizione medica, può tranquillamente guidare"
30 Dicembre 2024
  • mobilità
  • mit
  • nuovo codice della strada
  • guide normative
Regole
Circolazione di prova: proroga dei termini estesa al 30 giugno 2025
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti  ha prorogato fino al 30 giugno 2025 l'efficacia delle autorizzazioni, rilasciate da tutti…
23 Dicembre 2024
  • mobilità
  • targa prova
  • circolazione
  • guide normative
Regole
Nuovo Codice della Strada, Monopattini: regole più rigide per un uso sicuro
Previste sanzioni inasprite ma anche la realizzazione di infrastrutture più sicure per la micromobilità
25 Novembre 2024
  • sicurezza stradale
  • monopattino elettrico
  • nuovo codice della strada
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO