• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Codice della Strada: targa prova, proroga autorizzazioni al 30 giugno 2025, chiarimenti del Ministero
AUTO

Codice della Strada: targa prova, proroga autorizzazioni al 30 giugno 2025, chiarimenti del Ministero

Ecco come regolarizzare la proroga al 30 giugno 2025

Marta Bettini
13 Gennaio 2025
  • copiato!

Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT) ha ufficializzato la proroga al 30 giugno 2025 di tutte le autorizzazioni per la circolazione con targa prova. La comunicazione relativa alla proroga delle autorizzazione per la targa prova è stata diffusa tramite una nota del 13 dicembre 2024, firmata dal direttore generale della motorizzazione, ing. Riazzola, e indirizzata alle direzioni generali territoriali (DGT). Questa proroga riguarda sia le autorizzazioni attualmente valide sia quelle scadute per decorrenza dei termini.

Targa prova: validità estesa al 30 giugno 2025

Con questa proroga, tutte le autorizzazioni alla circolazione con targa prova, incluse quelle scadute, restano valide fino a giugno 2025. La misura è stata adottata per evitare interruzioni nell’uso delle targhe prova, essenziali per molti operatori del settore automobilistico e dei trasporti.

Codice della Strada: targa prova

La proroga si inserisce nel contesto delle modifiche introdotte dal d.p.r. 21 dicembre 2023, n. 229, che ha aggiornato i criteri di rilascio e utilizzo delle targhe prova. Tra le principali novità:

  • Revisione del numero massimo di targhe prova rilasciabili.
  • Cambiamenti amministrativi per l’autorizzazione all’uso delle targhe prova.

Questi aggiornamenti richiedono un ulteriore intervento organizzativo per uniformare le procedure su tutto il territorio nazionale.

Come regolarizzare la targa prova

Gli operatori interessati devono rivolgersi agli uffici della motorizzazione civile (UMC) per l’annotazione della proroga. I passi da seguire sono: presentare un’istanza presso l’UMC territoriale competente e pagare l’imposta di bollo di 16 euro ei diritti di motorizzazione di 10,20 euro.

Dopo la verifica dei pagamenti, gli UMC provvederanno ad aggiornare la documentazione relativa alle targhe prova.

L’importanza delle targhe prova

La targa prova è uno strumento fondamentale per il settore automobilistico e dei trasporti, che permette la circolazione di veicoli per prove tecniche, dimostrazioni o trasferimenti. La proroga al 30 giugno 2025 garantisce continuità operativa, agevolando il passaggio alle nuove regole.

La proroga della validità delle autorizzazioni per la targa prova al 30 giugno 2025 è una misura necessaria per sostenere il settore durante la transizione normativa. Gli operatori sono invitati a regolarizzare le autorizzazioni in tempo utile, rivolgendosi agli uffici competenti.

Per informazioni dettagliate: Autorizzazione Circolazione di Prova – Proroga dei termini Protocollo nr° 35682 del 13/12/2024 – Autorizzazione alla circolazione di prova veicoli di cui al DPR 24.11.2001, n. 474, come modificato dal DPR 21.12.23, n. 229 – proroga dei termini efficacia della durata.

Continua a leggere: Divieto circolazione mezzi pesanti A22 Brennero da Vipiteno al confine italiano tutti i sabati dall’11 gennaio al 15 marzo 2025

  • codice della strada
  • targa prova
  • nuovo codice della strada

Continua a leggere

Controllo mezzi pesanti, dal 1 luglio 2025 arriva l’INSID in Repubblica Ceca
CAMION
Controllo mezzi pesanti, dal 1 luglio 2025 arriva l’INSID in Repubblica Ceca
Multe fino a 20.000 euro per i camionisti, ecco cosa cambia
Autisti mezzi pesanti, sospensione breve patente: nessuna sanzione senza fermo immediato e sui punti CQC
CAMION
Autisti mezzi pesanti, sospensione breve patente: nessuna sanzione senza fermo immediato e sui punti CQC
Codice della Strada: i chiarimenti nella Circolare del Ministero allegata
Nuovi cartelli stradali da luglio 2025: cosa significano
CAMION
Nuovi cartelli stradali da luglio 2025: cosa significano
Perché cambiano i cartelli stradali, ecco cosa sapere
Codice della Strada: la patente ritirata non può essere inviata in formato digitale alla Prefettura
CAMION
Codice della Strada: la patente ritirata non può essere inviata in formato digitale alla Prefettura
Il Ministero dell’Interno chiarisce con una circolare la gestione della patente ritirata
Codice della Strada, tavolo tecnico al MIT per le istanze di medici e pazienti
MOBILITÀ
Codice della Strada, tavolo tecnico al MIT per le istanze di medici e pazienti
Il tavolo tecnico si concentrerà sulla promozione di un confronto tra le istituzioni per bilanciare il diritto alla salute, il…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

ACI: Geronimo La Russa è il nuovo presidente
AUTO
ACI: Geronimo La Russa è il nuovo presidente
Ha ottenuto oltre il 78% dei voti espressi dall’Assemblea dell’Automobile Club d’Italia
9 Luglio 2025
  • aci
  • automobile
  • auto
  • Automobile Club d’Italia
  • Geronimo La Russa
  • automotive
  • italia
  • motori
Motorizzazione, autenticazione a due fattori: cosa cambia
AUTO
Motorizzazione, autenticazione a due fattori: cosa cambia
Dal 4 luglio 2025 la Motorizzazione rafforza la sicurezza digitale
4 Luglio 2025
  • motorizzazione
  • motorizzazione civile
  • autenticazione
  • sicurezza digitale
  • patente digitale
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • Portale Automobilista
  • Portale dell’Automobilista
  • SPID
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
AUTO
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
Il dispositivo potrà essere installato su diverse categorie di veicoli adibiti al trasporto sia di persone che di merci
3 Luglio 2025
  • sicurezza stradale
  • alcolock
  • matteo salvini
  • mit
  • nuovo codice della strada
  • trasporto merci
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
AUTO
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
Maggiore potere alle regioni, possibilità di pagamenti dilazionati e fermo fiscale tra le principali novità
2 Luglio 2025
  • bollo auto
  • auto
  • automotive
  • auto elettriche
  • transizione energetica
L’auto ancora centrale per la mobilità degli italiani ma il boom dei prezzi frena i nuovi acquisti
AUTO
L’auto ancora centrale per la mobilità degli italiani ma il boom dei prezzi frena i nuovi acquisti
Aumenti del 52% , in calo veicoli in sharing e taxi, mentre aumenta l'età media del parco circolante
26 Giugno 2025
  • automotive
  • mobilità
  • aniasa
  • sostenibilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata