• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Mobilità sostenibile: Roma investe nella rete ciclabile
Due Ruote

Mobilità sostenibile: Roma investe nella rete ciclabile

Redazione T-I
11 Gennaio 2023
  • copiato!

L’Assemblea Capitolina di Roma ha recentemente approvato una mozione per destinare maggiori risorse all’ampliamento e alla messa in sicurezza della rete ciclabile urbana. Il provvedimento rientra nel Piano Generale della Mobilità Ciclistica di Roma 2022-2024, un piano ambizioso che mira ad aumentare la quota modale di spostamenti in bicicletta e ad ampliare la rete ciclabile della città. Tuttavia, il piano si trova ad affrontare sfide significative a causa della riduzione dei finanziamenti previsti dalla Legge Finanziaria 2023. Diamo un’occhiata più da vicino a come Roma sta affrontando il problema della riduzione dei finanziamenti per le iniziative ciclistiche.

Il Piano Generale della Mobilità Ciclistica di Roma 2022-2024

Il Piano Generale della Mobilità Ciclistica 2022-2024 è stato creato dal Comune di Roma per promuovere la mobilità sostenibile e ridurre le emissioni dei veicoli privati. Il piano ha tre obiettivi principali: aumentare la quota modale di spostamenti in bicicletta, espandere le reti ciclabili comunali e aumentare la sicurezza di ciclisti e pedoni sulle strade pubbliche.

Per raggiungere questi obiettivi, Roma intende concentrarsi sullo sviluppo delle infrastrutture come piste ciclabili e rastrelliere, sulle campagne di educazione e sensibilizzazione, sull’innovazione tecnologica e sulle modifiche legislative. Tali prospettive hanno avuto successo in altre città del mondo come Amsterdam o Copenaghen, che hanno visto un grosso aumento dei ciclisti da quando hanno lanciato le loro iniziative per la mobilità ciclistica.

Le sfide poste dalla riduzione dei finanziamenti

Nonostante gli obiettivi ambiziosi, il Piano Generale per la Mobilità Ciclistica 2022-2024 di Roma si trova ad affrontare sfide significative a causa della riduzione dei finanziamenti del Fondo per lo Sviluppo della Rete Ciclabile Urbana (UBCDF). In particolare, questo fondo è stato tagliato dell’80% nella Legge Finanziaria 2023, rendendo difficile per Roma attuare tutte le iniziative previste.

Per affrontare il problema, il governo ha adottato diverse misure, tra cui la ricerca di fonti esterne, come imprese e organizzazioni no-profit, per ottenere ulteriori investimenti nelle iniziative ciclistiche o la riallocazione di fondi da altre aree, come il trasporto pubblico o le infrastrutture di parcheggio. Inoltre, numerose realtà locali hanno organizzato campagne di sensibilizzazione su questo tema affinché venissero stanziati più fondi per le iniziative ciclistiche. Finora tutto ciò ha avuto un certo successo, con l’approvazione di diverse proposte di legge che hanno stanziato fondi aggiuntivi per progetti di infrastrutture ciclabili in tutta Italia. 

Con queste misure, si spera che si possano fare ulteriori progressi verso il raggiungimento dell’obiettivo di aumentare la quota modale di spostamenti in bicicletta a Roma, promuovendo al contempo opzioni di mobilità sicura per ciclisti e pedoni.

  • biciclette
  • ecosostenibilità
  • mobilità sostenibile

Continua a leggere

3 giugno. Giornata mondiale della bicicletta. Ecco dove pedalare
MOBILITÀ
3 giugno. Giornata mondiale della bicicletta. Ecco dove pedalare
A Roma e Napoli due grandi eventi per gli amanti delle due ruote
30 Maggio 2023
  • biciclette
  • mobilità sostenibile
Giro d’Italia. Tappa del 27 maggio. Tarvisio Monte Lussari. Le strade chiuse
MOBILITÀ
Giro d’Italia. Tappa del 27 maggio. Tarvisio Monte Lussari. Le strade chiuse
Chiuso lo svincolo di Tarvisio Nord
25 Maggio 2023
  • biciclette
  • viabilità
Giro d’Italia. Ultima tappa Roma. Le strade chiuse
MOBILITÀ
Giro d’Italia. Ultima tappa Roma. Le strade chiuse
Domenica 28 maggio il traguardo ai Fori Imperiali
25 Maggio 2023
  • biciclette
  • viabilità
Giro d’Italia. Venerdì 26 maggio Tappa Longarone -Tre Cime di Lavaredo. Le strade chiuse
Viabilità
Giro d’Italia. Venerdì 26 maggio Tappa Longarone -Tre Cime di Lavaredo. Le strade chiuse
I divieti a Cortina d'Ampezzo
25 Maggio 2023
  • biciclette
  • viabilità
Giro d’Italia. Tappa di giovedì 25. Le strade chiuse in provincia di Treviso e Belluno
MOBILITÀ
Giro d’Italia. Tappa di giovedì 25. Le strade chiuse in provincia di Treviso e Belluno
Da Oderzo alla Val di Zoldo
24 Maggio 2023
  • biciclette
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Due Ruote

Dott sostiene il Pride offrendo micromobilità urbana a metà prezzo
MOBILITÀ
Dott sostiene il Pride offrendo micromobilità urbana a metà prezzo
Dott seguirà anche le parate del Pride a Torino e Milano
9 Giugno 2023
  • monopattino elettrico
Gran premio di Motociclismo del Mugello. Le corse in bus
MOBILITÀ
Gran premio di Motociclismo del Mugello. Le corse in bus
Sabato e domenica, i giorni in cui è prevista una grande affluenza di pubblico per il Gran premio di Moticiclismo…
8 Giugno 2023
  • Gran Premio motociclismo
Gran premio di Motociclismo del Mugello. Le strade chiuse in città
MOBILITÀ
Gran premio di Motociclismo del Mugello. Le strade chiuse in città
Domenica prossima, dalle 6 alle 12, e comunque, fino al termine della gara del Motomondiale di MotoGp, Autostrade per l'Italia chiuderà…
8 Giugno 2023
  • Gran Premio motociclismo
3 giugno. Giornata mondiale della bicicletta. Ecco dove pedalare
MOBILITÀ
3 giugno. Giornata mondiale della bicicletta. Ecco dove pedalare
A Roma e Napoli due grandi eventi per gli amanti delle due ruote
30 Maggio 2023
  • biciclette
  • mobilità sostenibile
A Parma, dal 4 al 5 marzo, arriva Automotoracing
Due Ruote
A Parma, dal 4 al 5 marzo, arriva Automotoracing
La 13esima edizione di Automotoracing si terrà a Fiere di Parma il 4 e 5 marzo 2023. La Grande Sfida,…
17 Gennaio 2023
  • automotive
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Secondo corso di formazione Academy MOM: opportunità di lavoro nel trasporto pubblico trevigiano
AUTOBUS
Secondo corso di formazione Academy MOM: opportunità di lavoro nel trasporto pubblico trevigiano
Al termine del corso i partecipanti saranno assunti dall'azienda
8 Giugno 2023
  • trasporto pubblico locale
Gran premio di motociclismo del Mugello. Fs organizza corse straordinarie
TRENO
Gran premio di motociclismo del Mugello. Fs organizza corse straordinarie
Domenica 11 giugno i viaggiatori troveranno 5 corse in più
8 Giugno 2023
  • Gran Premio motociclismo