• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Milano, sensori angolo cieco: la protesta dei ciclisti e la reazione delle associazioni dell’autotrasporto
CAMION

Milano, sensori angolo cieco: la protesta dei ciclisti e la reazione delle associazioni dell’autotrasporto

La manifestazione di fronte alla sede dell’associazione ASSOTIR Lombardia che aveva presentato ricorso contro il provvedimento

Claudia Montoneri
28 Novembre 2023
  • copiato!

Alcune associazioni di ciclisti hanno manifestato di fronte alla sede di ASSOTIR Lombardia per protestare contro l’annullamento da parte del TAR della delibera del Comune di Milano che istituiva l’obbligo di installazione dei sensori per segnalare gli angoli ciechi su autobus e camion. (Leggi il nostro articolo).

“Protestare è legittimo, usare slogan e striscioni diffamatori è altro. Questo non è consentito a nessuno”, ha commentato il Segretario Generale di ASSOTIR, Claudio Donati.

Il Tar della Lombardia – con sentenza n.2770/2023 – ha annullato integralmente gli atti del Comune di Milano che prevedevano il divieto di accesso in area B e C ai mezzi pesanti sprovvisti di sensori di segnalazioni di angolo cieco. ASSOTIR aveva presentato ricorso contro il provvedimento lo scorso 9 ottobre.

“Piena disponibilità a individuare una soluzione effettiva al problema”

“La prima cosa da sottolineare è che protestare è legittimo, usare slogan e striscioni diffamatori è altro – sottolinea Donati -. Questo non è consentito a nessuno. Perciò, abbiamo dato incarico ai nostri legali di attuare le misure di tutela dell’associazione più opportune”.

Secondo Donati “i manifestanti hanno individuato in Assotir ‘il colpevole’. Ma di che cosa? Evidentemente, di aver chiesto al TAR della Lombardia di pronunciarsi sull’operato del Comune di Milano. La magistratura che ha deciso la condanna del Comune. Certamente, se di questo siamo ‘colpevoli’, ne siamo orgogliosi, perché, in un sistema democratico, le regole devono valere per tutti, senza scorciatoie per nessuno. Avremmo fatto volentieri a meno di tutto ciò, se solo l’Amministrazione avesse ascoltato le ragioni di Assotir esposte in due incontri con l’assessora Arianna Censi, durante i quali abbiamo chiarito le nostre perplessità su una strategia scarsamente efficace, ai fini di assicurare maggiore sicurezza sulle strade ai soggetti deboli, che poneva come unica misura l’obbligo di installazione di sensori a bordo dei camion. Un obbligo, tra l’altro, poco sostenibile sul piano giuridico, come poi è risultato evidente con la sentenza della settimana scorsa”.

Dello stesso avviso il Presidente di ASSOTIR Lombardia, Pietro Castelli.

Assotir ha riconfermato già all’indomani della sentenza del TAR la piena disponibilità a individuare una soluzione effettiva al problema della sicurezza, “che non può che avere una sede nazionale”.

Un’ottima occasione in questo senso, ha concluso conclude Claudio Donati è costituita dal disegno di legge per la modifica del Codice della Strada, all’attenzione del Parlamento.

Fai-Conftrasporto solidale con Assotir

“Solidarietà ai colleghi di Assotir: la protesta dei ciclisti di ieri a Milano, con striscioni e slogan diffamatori nei confronti dell’autotrasporto, è una provocazione di evidente stampo politico, dei cosiddetti sostenitori della mobilità dolce”.

Paolo Uggè, presidente Fai-Conftrasporto (Federazione degli Autotrasportatori Italiani), sottolinea come la sentenza del Tar, che ha annullato l’ordinanza del sindaco Sala sull’obbligo dei sensori per i mezzi pesanti in città, sia stata la risposta legittima a un provvedimento non applicabile.

“Le accuse mosse al mondo dell’autotrasporto sono pretestuose – sbotta Uggè – I signori che ieri hanno protestato a Milano dimenticano che la Fai aveva mandato una diffida al sindaco Sala, e non pensano che quest’ultimo avrebbe dovuto almeno leggerla per capire che quel provvedimento era solo demagogico e non applicabile, quindi illusorio per gli utenti della strada, in quanto contrastava con le norme del codice della strada. Codice che prevede l’omologazione per determinati strumenti sui mezzi”.

“Aspetto, quest’ultimo, recepito dal Tar, che ha deciso giustamente di applicare la legge annullando una delibera illegittima”, conclude il presidente Fai.

 

  • sicurezza stradale
  • sensori angolo cieco

Continua a leggere

Autostrade per l’Italia (ASPI) lancia una nuova campagna per la sicurezza stradale
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia (ASPI) lancia una nuova campagna per la sicurezza stradale
La campagna ASPI sarà ampiamente diffusa attraverso vari canali di comunicazione. Il motto? “La libertà è movimento, in sicurezza”.
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
AUTO
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
Il dispositivo potrà essere installato su diverse categorie di veicoli adibiti al trasporto sia di persone che di merci
Autisti mezzi pesanti: quali i più responsabili? Risponde l’intelligenza artificiale di Geotab
CAMION
Autisti mezzi pesanti: quali i più responsabili? Risponde l’intelligenza artificiale di Geotab
Ecco i prompt con le domande più richieste
Camion con limitazione automatica della velocità: Volvo Trucks introduce le Safety Zones
CAMION
Camion con limitazione automatica della velocità: Volvo Trucks introduce le Safety Zones
Ecco come funziona il camion che riduce lo stress degli autisti
Droni e AI per le emergenze autostradali: il nuovo protocollo tra Vigili e Autostrade
MOBILITÀ
Droni e AI per le emergenze autostradali: il nuovo protocollo tra Vigili e Autostrade
I tre assi strategici del protocollo sono la sicurezza stradale, la condivisione dei dati e l'applicazione dell'innovazione tecnologica. Obiettivo: affrontare…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto: 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merci dopo 90 minuti, ok alla Camera
CAMION
Autotrasporto: 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merci dopo 90 minuti, ok alla Camera
Tachigrafo e geolocalizzazione per la verifica di luogo e orario di arrivo e attesa
11 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • rimborsi
  • carico
  • merci
  • trasporto merce
  • trasporto merci
  • tariffe del trasporto merci
  • costo trasporto merci
  • incentivi autotrasporto
  • incentivi
  • dl infrastrutture
  • Decreto Infrastrutture
  • bonus
  • indennità
  • indennizzo
Veicoli industriali, crollo del mercato e allarme occupazione: a rischio i posti di lavoro
CAMION
Veicoli industriali, crollo del mercato e allarme occupazione: a rischio i posti di lavoro
Giugno 2025: -29,5% di immatricolazioni, primo semestre a -14,1%
10 Luglio 2025
  • numeri
  • mercato
  • veicoli industriali
  • camion
  • mezzi pesanti
  • unrae
  • trattori
  • autocarri
Patente: Italia Moldova, al MIT accordo per riconoscimento e conversione delle patenti di guida
CAMION
Patente: Italia Moldova, al MIT accordo per riconoscimento e conversione delle patenti di guida
L’accordo entrerà in vigore alcompletamento delle procedure previste dalla normativa internazionale
10 Luglio 2025
  • conversione patente
  • patente
  • patente di guida
  • riconoscimento patente
  • moldova
  • italia
  • patenti
INPS: ordinanza caldo, richiesta cassa integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa
CAMION
INPS: ordinanza caldo, richiesta cassa integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa
Circolare INPS con nuove istruzioni per richiedere la cassa integrazione. Tutto quello che devono sapere aziende e lavoratori
9 Luglio 2025
  • caldo
  • meteo
  • previsioni meteo
  • inps
  • cassa integrazione
  • lavoro
  • incentivi lavoro
  • integrazione salariale
Patente: conversione patente tra Italia e Tunisia dal 20 luglio 2025
CAMION
Patente: conversione patente tra Italia e Tunisia dal 20 luglio 2025
Modalità di conversione patente ed elenco aggiornato degli Stati con accordo di riconoscimento e conversione patenti
9 Luglio 2025
  • patente
  • patente di guida
  • patenti
  • conversione patente
  • patente app IO
  • patente camion
  • patente mezzi pesanti
  • riconoscimento patente
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • motorizzazione
  • Tunisia
  • cqc
  • Carta Qualificazione Conducente
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata