In Spagna una sentenza Ue boccia limitazione per Ncc. Ruo (Azione Ncc): “Italia prenda esempio"

CONDIVIDI

lunedì 19 dicembre 2022

Un sentnza della Corte di giustizia Ue ha bocciato una limitazione per gli Ncc che era stata introdotta nell'area metropolitana di Barcellona. Il motivo? La misura "viola la libertà di stabilimento e libera prestazione dei servizi che garantiscono la mobilità delle imprese e dei professionisti all'interno dell'Ue".

“La sentenza in Spagna della Corte di giustizia Ue a favore degli Ncc fa ben sperare. Anche l'Italia può diventare un Paese europeo per quanto riguarda la libertà di trasporto”, ha commentato il presidente di Azione Ncc, Francesco Ruo.

“Il governo italiano non può ignorare il pronunciamento della Corte di Giustizia europea - aggiunge -. Fa sorridere pensare che in Italia sono stati fatti tentativi di ‘apertura’ del mercato ben più timidi rispetto a questo - dice Ruo - e tutti sono stati bloccati dall'ultimo parlamento, in particolare dalla Lega, per accontentare i tassisti. Chiediamo al nuovo governo italiano di prendere in considerazione questa sentenza, che può essere un modello anche per noi. Oppure vogliamo continuare a chiudere gli occhi?”.

Tag: ncc

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Taxi e Ncc: prosegue il confronto al MIMS sul Ddl Concorrenza

Prosegue oggi presso il Mims il tavolo di confronto con le rappresentanze sindacali dei tassisti e degli ncc.Presieduti dalla Viceministra alle Infrastrutture e Mobilità sostenibili Teresa...

Ddl Concorrenza, Bellanova: regole certe e condivise per gli autoservizi pubblici non di linea

Il confronto al MIMS sul Ddl Concorrenza tra i rappresentanti del settore taxi e Ncc, è attualmente in svolgimento. Una nota del ministero fa sapere che "nessuna liberalizzazione selvaggia del...

Ddl Concorrenza: concluso il tavolo di confronto al MIMS con tassisti e Ncc

Si è concluso il nuovo tavolo di confronto presso il MIMS con le rappresentanze sindacali dei tassisti e Ncc. "Pur non avendo registrato unanimità sulla proposta avanzata dopo aver...

Sciopero taxi: al via due giorni di protesta contro il Ddl Concorrenza

È cominciato oggi alle 8 lo sciopero nazionale di 48 ore dei tassisti per chiedere lo stralcio o la modifica dell'articolo 10 del Ddl Concorrenza. (Ne avevamo parlato qui). Il provvedimento...

Ncc a favore dell’approvazione del Ddl sulla concorrenza

In queste settimane è stata avviata una fase di confronto sul Ddl concorrenza presso il MIMS che vede coinvolte le rappresentanze di tassisti e Ncc (ne abbiamo parlato qui). Diverse...

Ddl Concorrenza: lunedì 4 luglio nuovo incontro al MIMS con tassisti e ncc

Nuovo confronto in programma al MIMS sul Ddl concorrenza con le rappresentanze taxi e ncc (qui l'ultimo aggiornamento). Domani, lunedì 4 luglio, si svolgeranno due nuovi incontri al Mims...

Ddl Concorrenza: confermato lo sciopero dei taxi in programma il 5 e 6 luglio

Ad oggi lo sciopero dei tassisti in programma il 5 e luglio non è stato revocato. Ieri è stato convocato dalla viceministra Bellanova un primo incontro interlocutorio presso il...

Incontro al MIMS con tassisti e Ncc: Bellanova, avviata fase di ascolto

Sul Ddl Concorrenza, il MIMS si apre a una fase di ampio confronto col settore taxi e ncc, ma chiede di "andare oltre la richiesta di stralcio per una riflessione nel merito, con l’impegno ad...