• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Taxi NCC: obbligo registrazione al Registro Elettronico Nazionale RENT
AUTO

Taxi NCC: obbligo registrazione al Registro Elettronico Nazionale RENT

Le imprese del settore taxi e NCC devono iscriversi al RENT entro novanta giorni

Marta Bettini
3 Luglio 2024
  • copiato!

Taxi NCC, firmato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il decreto per il Registro Elettronico Nazionale RENT, le imprese del settore hanno l’obbligo di iscriversi al RENT entro novanta giorni.

È stato firmato il decreto che istituisce il Registro Elettronico Nazionale RENT, un’importante novità per il settore dei taxi e del noleggio con conducente NCC.

Il registro sarà pienamente operativo entro centottanta giorni dalla firma del decreto, dopo le necessarie verifiche ministeriali.

Il Registro Elettronico Nazionale RENT ha come obbiettivo quello di creare un quadro complessivo delle licenze e delle autorizzazioni a livello nazionale, migliorando così la regolazione del mercato e la trasparenza.

Cos’è il Registro Elettronico Nazionale RENT per taxi e NCC

Il Registro Elettronico Nazionale RENT è un archivio pubblico che raccoglie tutte le informazioni relative alle imprese titolari di licenze per il servizio taxi e autorizzazioni per il servizio di noleggio con conducente. Questo include autovetture, motocarrozzette e natanti a motore. Il RENT sarà accessibile a diversi attori del settore, tra cui operatori taxi e NCC, Comuni, Uffici Motorizzazione Civile (UMC) e organi di controllo.

Che cos’è il Registro Elettronico Nazionale RENT per taxi e NCC?

Il Registro Elettronico Nazionale RENT è un registro pubblico che raccoglie le informazioni sulle imprese titolari di licenze per il servizio taxi e NCC in Italia.

Chi deve iscriversi al Registro Elettronico Nazionale RENT?

Le imprese che operano nel settore dei taxi e NCC devono iscriversi al Registro Elettronico Nazionale RENT entro novanta giorni.

Quando sarà operativo il Registro Elettronico Nazionale RENT?

Il Registro Elettronico Nazionale RENT sarà pienamente operativo entro centottanta giorni dalla firma del decreto, dopo le necessarie verifiche ministeriali.

Qual è l’obiettivo del Registro Elettronico Nazionale RENT?

Il Registro Elettronico Nazionale RENT migliora la trasparenza e la regolazione del mercato dei trasporti pubblici non di linea, a beneficio degli operatori del settore e dei cittadini.

Chi avrà accesso al Registro Elettronico Nazionale RENT?

Il registro Registro Elettronico Nazionale RENT sarà accessibile agli operatori taxi e NCC, ai Comuni, agli UMC e agli organi di controllo.

Obbligo iscrizione al Registro Elettronico Nazionale RENT per le imprese di taxi e NCC

Le imprese che operano nel settore dei taxi e NCC hanno l’obbligo di iscriversi al Registro Elettronico Nazionale RENT entro novanta giorni. L’iscrizione richiederà la presentazione di informazioni dettagliate riguardanti le licenze e i contratti stipulati. Questo permetterà una gestione più efficiente e trasparente del mercato, facilitando il controllo e la regolamentazione da parte delle autorità competenti.

Dopo la firma del Decreto, il Ministero prevede un periodo di centottanta giorni per completare le verifiche necessarie e rendere il registro pienamente operativo. Questo significa che entro sei mesi, il Registro Elettronico Nazionale RENT sarà una realtà concreta e funzionante, con tutte le imprese regolarmente iscritte e i dati aggiornati.

Matteo Salvini, vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha sottolineato l’importanza di questo decreto per il miglioramento dei servizi offerti ai cittadini. “Questo registro rappresenta un passo avanti fondamentale per garantire trasparenza e efficienza nel settore dei trasporti pubblici non di linea,” ha dichiarato Salvini. Il decreto si inserisce in un quadro più ampio di riforme mirate a potenziare la qualità dei servizi di trasporto in Italia.

L’istituzione del Registro Elettronico Nazionale RENT è significativo per il settore dei taxi e NCC. Con l’implementazione di questo registro, si prevede un miglioramento della trasparenza e della regolazione del mercato, a beneficio sia degli operatori del settore che dei cittadini. Le imprese avranno un termine di novanta giorni per l’iscrizione, con il registro che diventerà pienamente operativo entro centottanta giorni. Questa iniziativa rientra in un più ampio progetto di riforma volto a migliorare la qualità dei servizi di trasporto in Italia, come evidenziato dal ministro Salvini.

Leggi anche: Ecobonus: incentivi per Taxi e NCC dal 17 Giugno 2024

  • taxi
  • ncc
  • ministero dei trasporti

Continua a leggere

Come arrivare dall’aeroporto al centro: classifica delle città europee più comode
AEREO
Come arrivare dall’aeroporto al centro: classifica delle città europee più comode
Tabella completa collegamenti aeroporto con distanza, mezzi e costi
Taxi: ecco gli oggetti più dimenticati a bordo
AUTO
Taxi: ecco gli oggetti più dimenticati a bordo
Tra gli oggetti smarriti il telefono cellulare ha il primato con il 20%
Taxi, online il bando per 1000 nuove licenze a Roma
MOBILITÀ
Taxi, online il bando per 1000 nuove licenze a Roma
800 licenze taxi tipologia ordinaria e 200 licenze taxi per veicoli allestiti per il trasporto di persone con disabilità
Ddl concorrenza, multe per i taxi abusivi
MOBILITÀ
Ddl concorrenza, multe per i taxi abusivi
Sanzioni più severe per chi opera senza le necessarie autorizzazioni
Nuova App con bonus mezzi pubblici: autobus, treni e taxi in Emilia Romagna
AUTOBUS
Nuova App con bonus mezzi pubblici: autobus, treni e taxi in Emilia Romagna
Con la App un bonus trasporti di 10 euro al mese fino a dicembre 2024
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

ACI: Geronimo La Russa è il nuovo presidente
AUTO
ACI: Geronimo La Russa è il nuovo presidente
Ha ottenuto oltre il 78% dei voti espressi dall’Assemblea dell’Automobile Club d’Italia
9 Luglio 2025
  • aci
  • automobile
  • auto
  • Automobile Club d’Italia
  • Geronimo La Russa
  • automotive
  • italia
  • motori
Motorizzazione, autenticazione a due fattori: cosa cambia
AUTO
Motorizzazione, autenticazione a due fattori: cosa cambia
Dal 4 luglio 2025 la Motorizzazione rafforza la sicurezza digitale
4 Luglio 2025
  • motorizzazione
  • motorizzazione civile
  • autenticazione
  • sicurezza digitale
  • patente digitale
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • Portale Automobilista
  • Portale dell’Automobilista
  • SPID
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
AUTO
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
Il dispositivo potrà essere installato su diverse categorie di veicoli adibiti al trasporto sia di persone che di merci
3 Luglio 2025
  • sicurezza stradale
  • alcolock
  • matteo salvini
  • mit
  • nuovo codice della strada
  • trasporto merci
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
AUTO
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
Maggiore potere alle regioni, possibilità di pagamenti dilazionati e fermo fiscale tra le principali novità
2 Luglio 2025
  • bollo auto
  • auto
  • automotive
  • auto elettriche
  • transizione energetica
L’auto ancora centrale per la mobilità degli italiani ma il boom dei prezzi frena i nuovi acquisti
AUTO
L’auto ancora centrale per la mobilità degli italiani ma il boom dei prezzi frena i nuovi acquisti
Aumenti del 52% , in calo veicoli in sharing e taxi, mentre aumenta l'età media del parco circolante
26 Giugno 2025
  • automotive
  • mobilità
  • aniasa
  • sostenibilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata