• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
L’Autorità di regolazione dei trasporti presenta il 5° Rapporto annuale. Al centro sostenibilità e multimodalità
AUTOBUS

L’Autorità di regolazione dei trasporti presenta il 5° Rapporto annuale. Al centro sostenibilità e multimodalità

Redazione T-I
20 Giugno 2018
  • copiato!

La mobilità come “un bene in sé, che ha natura economica ed è oggetto di tutela giuridica”. Così ha definito il settore dei trasporti Andrea Camanzi, presidente della  dell’Autorità di regolazione dei trasporti, nel corso della presentazione odierna del 5° Rapporto annuale al Parlamento, alla presenza del Presidente della Repubblica.
Nel resoconto non sono mancati i riferimenti alle tematiche chiave: la sostenibilità ambientale e la multimodalità dei trasporti. “La domanda per singola modalità di trasporto evolve in domanda di servizi integrati e multimodali. I passeggeri richiedono un unico titolo di viaggio per i loro spostamenti; per le imprese è fondamentale l’integrazione tra infrastrutture e servizi complementari pienamente interoperabili”, ha affermato il Presidente.

Per i taxi no ad esclusive con gli intermediari e sì alle piattaforme tecnologiche. L’Autorità di regolazione dei trasporti “è intervenuta sia nell’esercizio delle ordinarie attività consultive a favore dei Comuni, che hanno ad oggetto principalmente la programmazione quantitativa delle licenze e gli adeguamenti delle tariffe, sia con riferimento allo schema di decreto ministeriale di riordino del settore, sul quale è stata chiamata ad esprimersi dal ministero delle infrastrutture e dei trasporti – ha detto Camanzi -. A quest’ultimo riguardo, e in continuità con l’Atto di segnalazione adottato in materia nel 2015 l’Autorità ha rappresentato l’esigenza di pervenire ad una revisione complessiva della disciplina che escluda vincoli di esclusiva con intermediari dei servizi e favorisca l’utilizzo di strumenti tecnologici per la mobilità”.

Per quanto riguarda il trasporto pubblico locale e regionale, “occorre che i contratti di servizio riflettano compiutamente i temi più salienti del dibattito pubblico: mobilità sostenibile, servizi flessibili e condivisi, bisogni dei passeggeri pendolari. L’applicazione dei costi standard non esaurisce la questione del perseguimento dell’efficienza delle gestioni pur rappresentando un primo passo in questa direzione – ha aggiunto il presidente delll’Authority -. La possibilità di ricorrere a procedure flessibili di affidamento non fa venir meno l’obbligo che i contratti di servizio siano finalizzati al perseguimento di obiettivi di efficienza”.

“Nel trasporto di passeggeri via ferrovia ad alta velocità, operato in regime di libero mercato, l’Autorità ha garantito l’accesso equo e non discriminatorio a infrastrutture e impianti di servizio e la sostenibilità del pedaggio – ha aggiunto Camanzi -. In tal modo, ha contribuito a valorizzare l’assetto concorrenziale del mercato con risultati direttamente apprezzabili dagli utenti finali, che beneficiano della accresciuta frequenza giornaliera dei treni, di sensibili riduzioni dei prezzi e della migliore qualità del servizio. Le imprese protagoniste di questi risultati, che hanno altresì attratto, e, a loro volta, realizzato importanti investimenti esteri – aggiunge – hanno acquisito un’esclusiva credibilità competitiva per espandersi nel mercato ferroviario europeo del trasporto di passeggeri, di cui è imminente l’apertura alla concorrenza in esecuzione del IV Pacchetto ferroviario”.

Dal Rapporto poi emerge che, attraverso la regolazione dell’accesso alla rete ferroviaria che l’Autorità di regolazione dei Trasporti ha garantito dalla sua nascita, nel 2013, l’Alta velocità ha assistito ad un aumento dell’offerta e dei passeggeri e ad un calo dei prezzi. In particolare, nel periodo 2013-2016, l’offerta ha registrato un aumento del 18%, i passeggeri sono cresciuti del 27,7%, i ricavi da traffico del 18,4%, mentre i prezzi hanno avuto una riduzione media del 20%. “Nel trasporto passeggeri via ferrovia ad Alta velocità, operato in regime di libero mercato, l’Autorità ha garantito l’accesso equo e non discriminatorio a infrastrutture e impianti di servizio e la sostenibilità del pedaggio”, ha spiegato il presidente Andrea Camanzi nella relazione: “In tal modo, ha contribuito a valorizzare l’assetto concorrenziale del mercato con risultati direttamente apprezzabili dagli utenti finali, che beneficiano della accresciuta frequenza giornaliera dei treni, di sensibili riduzioni dei prezzi e della migliore qualità del servizio”.

  • ferrovie

Continua a leggere

Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
TRENO
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
Consegnate a Mercitalia Rail le prime locomotive Traxx Universal prodotte da Alstom: parte il rinnovo flotta da 70 unità entro…
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
Intercity guasto, linea in tilt tra Pescara e Bari
TRENO
Intercity guasto, linea in tilt tra Pescara e Bari
Intercity guasto sulla Pescara-Bari: pomeriggio di ritardi e cancellazioni, circolazione in tilt per due ore e mezzo
Funerali Papa, FS vara il piano straordinario
TRENO
Funerali Papa, FS vara il piano straordinario
Il Gruppo FS ha diffuso una nota sul piano straordinario che verrà messo in atto in questi giorni, per i…
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
TRENO
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
Italo e Uber per la mobilità integrata, la collaborazione partita con Roma e Milano si estende a diverse altre città…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
8 Maggio 2025
  • ibe driving experience 2025
  • ibe
  • autobus
  • tpl
  • bus
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
AUTOBUS
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso una circolare per chiarire alcuni aspetti amministrativi sull'installazione di paratie…
7 Maggio 2025
  • paratie autobus
  • divisori autobus
  • circolare mit
  • tpl
  • autisti
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
3 Maggio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
3 Maggio 2025
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto persone
  • controlli su straa
Ztl Roma bus turistici, aumento tariffe accesso: il Tar annulla le ordinanze
AUTOBUS
Ztl Roma bus turistici, aumento tariffe accesso: il Tar annulla le ordinanze
Ripristinate le vecchie tariffe e regole di accesso
10 Aprile 2025
  • ztl
  • Roma
  • bus turistici
  • autobus turistici
  • autisti autobus
  • giubileo
  • multe
  • parcheggi
  • autobus
  • bus
  • turismo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata