• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Un passo avanti verso la guida connessa e autonoma dei mezzi pesanti
CAMION

Un passo avanti verso la guida connessa e autonoma dei mezzi pesanti

Redazione T-I
24 Marzo 2022
  • iveco
  • copiato!

Concluso dopo 46 mesi il progetto ENSEMBLE, co-finanziato dall’Unione Europea e guidato dall’organizzazione di ricerca indipendente olandese TNO, avviato a giugno 2018, con l’obiettivo di sviluppare, testare e convalidare una tecnologia di platooning multi-brand sicura, dimostrarne la possibilità di utilizzo in condizioni di traffico reali e integrare i servizi di comunicazione C-ITS.

Per raggiungere tale obiettivo, il consorzio ha riunito i sei maggiori produttori di camion in Europa, l’organizzazione ERTICO ITS Europe (Intelligent Transportation System), l’Associazione europea dei fornitori nel settore automotive e knowledge partner come l’Università Gustav Eiffel e la Vrije Universiteit Brussel.

ENSEMBLE ha dimostrato che il platooning potrebbe avere un ruolo chiave nel raggiungimento di un trasporto sostenibile e nell’apertura verso il platooning multi-brand e la guida autonoma, migliorando i consumi, le emissioni di CO2, la sicurezza sulla strada e l’efficienza del traffico.

Tra le case costruttrici che hanno fatto parte del consorzio, Iveco ha partecipato allo sviluppo e all’utilizzo in condizioni di traffico reali di una tecnologia di platooning multi-brand, concordata tra tutti i principali produttori di camion in Europa.

 

Collaborazione tra produttori di veicoli, fornitori, centri di ricerca

 “Con il progetto ENSEMBLE abbiamo compiuto un importante passo avanti nel nostro percorso verso la guida connessa e autonoma – ha sottolineato Valerio Liga, Advanced Engineering CCAM Project Manager di Iveco –. La proficua collaborazione tra i principali produttori di veicoli, fornitori, centri di ricerca e università in Europa ci ha consentito di dimostrare che il platooning multi-brand può funzionare in condizioni reali. Tuttavia, il potenziale totale del platooning potrà essere raggiunto solo quando non sarà più necessario l’autista umano al volante dei camion che seguono (o quando le loro ore di servizio potranno essere estese) e la tecnologia sarà ulteriormente sviluppata per consentire distanze più brevi tra i veicoli. Tutto questo si tradurrà in un’aerodinamica migliore, minori consumi di carburante e capacità di trasporto superiore (maggiore densità di veicoli nella corsia dei camion)”.

Il progetto ha portato allo sviluppo di una tecnologia multi-brand concordata tra gli OEM di truck partecipanti, che includeva la specifica di un protocollo di comunicazione sicuro vehicle-to-vehicle (V2V) al fine di garantire il corretto comportamento e la giusta risposta di ogni camion nel platoon in ogni condizione di traffico. Questa tecnologia è stata impiegata con successo in condizioni di traffico reali il 23 settembre 2021 in Spagna, nella zona di Barcellona, quando sette camion preparati dai produttori partecipanti al progetto hanno guidato insieme in un platoon totalmente coordinato.

Con il progetto ENSEMBLE sono state anche definite due funzioni del platooning: Platooning as Support Function (PSF), basato su una tecnologia testata e in grado di gestire tutte le situazioni in una condizione di traffico esistente, Platooning as Autonomous Function (PAF), lo step intermedio nel percorso verso un camion completamente autonomo, che al momento è stato definito solo in termini teorici.

“Anche se la funzionalità del platooning non avrà un futuro di per sé – conclude Liga – gli studi che abbiamo condotto e le tecnologie sviluppate grazie a questo progetto saranno utili per favorire lo sviluppo della guida connessa e autonoma in Europa negli anni a venire”.

 

  • mezzi pesanti
  • trasporto merci

Continua a leggere

Milano: da ottobre nuovi divieti in Area B e C, stop ai camion che non hanno sistemi di rilevazione dei pedoni
CAMION
Milano: da ottobre nuovi divieti in Area B e C, stop ai camion che non hanno sistemi di rilevazione dei pedoni
In Area C, la zona del centro, il ticket di ingresso passerà da 5 a 7,5 euro
Aumentano i furti di veicoli in Italia: nel 2022 +18%
CAMION
Aumentano i furti di veicoli in Italia: nel 2022 +18%
Nel mirino anche gli automezzi pesanti, ma la crescita è minore (+10%)
Veicoli industriali: a maggio mercato positivo trainato dai pesanti
CAMION
Veicoli industriali: a maggio mercato positivo trainato dai pesanti
Segno positivo per il mercato dei veicoli industriali a maggio. A comunicarlo è il Centro Studi e Statistiche Unrae, sulla…
L’Iveco T-WAY premiato con il Red Dot Award per il design
CAMION
L’Iveco T-WAY premiato con il Red Dot Award per il design
L'Iveco T-WAY si è aggiudicato il Red Dot Award nella categoria Product Design. Dal 1955 questo riconoscimento premia nel corso…
Unatras: siglato protocollo di intesa con il MIMS per provvedimenti di emergenza per l’autotrasporto
CAMION
Unatras: siglato protocollo di intesa con il MIMS per provvedimenti di emergenza per l’autotrasporto
Le federazioni dell’autotrasporto aderenti a Unatras hanno sottoscritto il protocollo d’intesa con il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Contrabbando di carburanti: sequestrati beni per circa 800mila euro
CAMION
Contrabbando di carburanti: sequestrati beni per circa 800mila euro
Scoperta un'associazione di presunto stampo mafioso che utilizzava tir muniti di uno speciale congegno per colorare di verde i carburanti…
28 Settembre 2023
  • cronaca
Milano, sensori angolo cieco: da Fai-Conftrasporto diffida al sindaco Sala
CAMION
Milano, sensori angolo cieco: da Fai-Conftrasporto diffida al sindaco Sala
La Federazione "ritiene tale provvedimento illegittimo sotto il profilo giuridico e inefficace relativamente all’obiettivo prefissato"
28 Settembre 2023
  • conftrasporto
  • fai
  • sensori angolo cieco
Tir vola dal cavalcavia in A1. Grave il conducente, feriti due giovani
CAMION
Tir vola dal cavalcavia in A1. Grave il conducente, feriti due giovani
Il camionista 54enne è stato ricoverato all'ospedale di Reggio Emilia.
28 Settembre 2023
  • cronaca
Italtrans: da Intesa Sanpaolo finanziamento di 5 milioni di euro per la crescita sostenibile
LOGISTICA
Italtrans: da Intesa Sanpaolo finanziamento di 5 milioni di euro per la crescita sostenibile
L'operazione è assistita dalla Garanzia Green di SACE all'80%
28 Settembre 2023
  • Italtrans
  • logistica
Falsi crediti d’imposta per una società di trasporti: scoperta truffa di 46mila euro
CAMION
Falsi crediti d’imposta per una società di trasporti: scoperta truffa di 46mila euro
La società aveva ottenuto fondi dal PNRR per attività di ricerca e sviluppo mai realizzate
28 Settembre 2023
  • crediti d'imposta
  • cronaca
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Semplificazione norme dragaggi: Assoporti sostiene la riforma avviata dal Mase
PORTI
Semplificazione norme dragaggi: Assoporti sostiene la riforma avviata dal Mase
La riforma proposta dalla Viceministra del MASE, Vania Gava, potrebbe accelerare l'impiego dei sedimenti e le opere del PNRR
28 Settembre 2023
  • assoporti
  • blue economy
Treno a idrogeno: la novità sarà presentata a Expoferroviaria
TRENO
Treno a idrogeno: la novità sarà presentata a Expoferroviaria
Appuntamento dal 3 al 5 ottobre a Rho Fiera Milano per tutte le novità del settore
28 Settembre 2023
  • mobilità sostenibile