• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Ue, con la classificazione Euro 7 nuova stretta sulle emissioni di auto e camion
CAMION

Ue, con la classificazione Euro 7 nuova stretta sulle emissioni di auto e camion

Redazione T-I
10 Novembre 2022
  • copiato!

L’Ue ha presentato una proposta che definisce nuovi standard per le emissioni inquinanti dei veicoli a motore con l’introduzione della classificazione Euro 7. Il provvedimento rientra nelle strategie per raggiungere gli obiettivi di inquinamento zero del Green Deal europeo (leggi l’articolo qui).
La linea scelta dalla Commissione nella bozza di regolamento prevede una linea più leggera sulle auto rispetto a quella prevista per i mezzi pesanti.

La proposta, che sarà oggetto di negoziato fra Consiglio e Parlamento Ue, sostituisce e semplifica le norme sulle emissioni precedentemente separate per auto e furgoni (Euro 6) e autocarri e autobus (Euro VI).

I nuovi limiti degli ossidi di azoto per le auto a benzina dovrebbero entrare in vigore nel 2025 e convergere verso il tetto già fissato con Euro 6, di 60 mg/km.
Diversa la situazione per i mezzi pesanti, per cui è previsto un giro di vite molto più deciso per le emissioni inquinanti.

Con il nuovo standard Euro 7, spiega la Commissione, tutti i veicoli dovranno rispettare le regole per un periodo più lungo rispetto ad ora. La conformità per auto e furgoni sarà verificata fino a quando questi veicoli non raggiungeranno i 200.000 chilometri e i 10 anni di età. Questo raddoppia i requisiti di durabilità previsti dalla normativa Euro 6/VI (100.000 chilometri e 5 anni di età). Aumenti analoghi avverranno per autobus e camion.

Per bus e camion atteso calo delle emissioni del 39%

I limiti più severi, secondo i calcoli della Commissione, porteranno a benefici evidenti entro il 2035, con una riduzione del 35% delle emissioni di ossidi di azoto, o NOx, rispetto all’Euro 6 e del 56% rispetto a Euro VI, lo standard in vigore per autobus e camion. Allo stesso tempo, le particelle provenienti dal tubo di scappamento verranno ridotte del 13% da auto e furgoni e del 39% da autobus e camion, mentre le particelle dai freni delle auto saranno ridotte del 27%. I precedenti limiti sugli ossidi di azoto, in particolare, avevano un limite di 60 mg/km per le auto a benzina, e 80 mg/km per il diesel. Secondo le norme Euro 7, tale limite sarà di 60 mg/km, indipendentemente dalla tecnologia.

Le nuove norme regoleranno la durata delle batterie al fine di aumentare la fiducia dei consumatori nei veicoli elettrici. Ciò ridurrà anche la necessità di sostituire le batterie all’inizio della vita di un veicolo, riducendo così la necessità di nuove materie prime critiche necessarie per produrre le batterie. 

La Commissione propone di far entrare in vigore gli standard Euro 7 dal 1° luglio 2025 per le auto e dal 1° luglio 2027 per i mezzi pesanti.

  • auto elettriche
  • camion elettrici
  • inquinamento
  • mobilità sostenibile

Continua a leggere

Emergenza Emilia-Romagna, auto elettriche in quarantena: ecco i motivi
AUTO
Emergenza Emilia-Romagna, auto elettriche in quarantena: ecco i motivi
Il comune di Ravenna ha invitato i proprietari di auto elettrificate a mettere in quarantena i mezzi
29 Maggio 2023
  • auto elettriche
  • elettro
Hyundai Italia e Autosantoro inaugurano hub della mobilità elettrica a Salerno
Prodotto
Hyundai Italia e Autosantoro inaugurano hub della mobilità elettrica a Salerno
Un nuovo servizio a 360° per la mobilità elettrica Hyundai. Hyundai Italia e Autosantoro hanno inaugurato a Salerno il primo…
26 Maggio 2023
  • auto elettriche
Mobilità elettrica: dall’Emilia-Romagna 4 milioni per la rete di ricarica
Infrastrutture
Mobilità elettrica: dall’Emilia-Romagna 4 milioni per la rete di ricarica
Al via dal 12 giugno il bando per potenziare la rete di colonnine di ricarica per le auto elettriche del…
8 Maggio 2023
  • auto elettriche
ZF: un accordo con STMicroelectronics per la fornitura di semiconduttori
AUTO
ZF: un accordo con STMicroelectronics per la fornitura di semiconduttori
Per portare avanti il suo impegno nell'elettromobilità, ZF si è assicurata una fornitura pluriennale di semiconduttori
13 Aprile 2023
  • auto elettriche
  • automotive
Cresce il noleggio a lungo termine: suv e diesel le scelte più frequenti
Servizi
Cresce il noleggio a lungo termine: suv e diesel le scelte più frequenti
Come riportato da Unrae, nel primo trimestre del 2023 il settore del noleggio ha incassato una crescita del 31,9%
12 Aprile 2023
  • auto elettriche
  • automotive
  • numeri
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
CAMION
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
In attesa dell'adeguamento normativo relativo alle modifiche introdotte con il decreto Infrastrutture e Trasporti, si sono rese necessarie alcune indicazioni
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
CAMION
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
La ministra dei trasporti austriaca si è dichiarata disposta a trattare con Italia e Germania
1 Giugno 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • matteo salvini
  • trasporto merci
Prenotazioni e spostamenti delle revisioni: chiarimenti dal MIT
CAMION
Prenotazioni e spostamenti delle revisioni: chiarimenti dal MIT
Si tratta di precisazioni sui limiti temporali per modificare la prenotazione di un’operazione di revisione o collaudo
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • motorizzazione civile
  • revisione
Randstad for Driving: anche 2 donne nel corso che apre le porte agli aspiranti autotrasportatori
CAMION
Randstad for Driving: anche 2 donne nel corso che apre le porte agli aspiranti autotrasportatori
Il corso, finanziato da Forma.temp, mira al conseguimento delle patenti C+E e CQC
1 Giugno 2023
  • trasporto merci
Autotrasporto: ok dall’Europa al bonus per i camion italiani che vanno via mare
CAMION
Autotrasporto: ok dall’Europa al bonus per i camion italiani che vanno via mare
La Commissione europea ha dato il via libera al regime italiano di aiuti
30 Maggio 2023
  • mobilità sostenibile
  • trasporti sostenibili
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Risparmio benzina. Ecco i 10 distributori a Torino con i prezzi più bassi
MOBILITÀ
Risparmio benzina. Ecco i 10 distributori a Torino con i prezzi più bassi
Il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy disciplina le modalità dell’obbligo di comunicazione dei prezzi praticati dagli esercenti l’attività…
30 Maggio 2023
  • risparmio benzina
La Polonia chiude i confini al passaggio di camion bielorussi e russi
CAMION
La Polonia chiude i confini al passaggio di camion bielorussi e russi
Oltre agli autocarri, il divieto si applica a motrici, rimorchi, in particolare semirimorchi e autotreni
30 Maggio 2023
  • autocarro
  • trasporto merci