• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Jaguar: l’intera gamma sarà cancellata entro il 2025
AUTO

Jaguar: l’intera gamma sarà cancellata entro il 2025

Marco Lasala
17 Luglio 2024
  • copiato!

Jaguar da un taglio alla produzione. L’attuale gamma in pratica scomparirà.

Secondo le ultime dichiarazioni del CEO Adrian Mardell, Jaguar entro il prossimo anno cancellerà dall’attuale gamma, ben cinque modelli su sei.

L’obiettivo è quello di preparare le proprie fabbriche al completo switch verso l’elettrificazione totale. Per far questo, il Marchio automobilistico inglese, dovrà cancellare, l’attuale gamma.

Usciranno di scena, diversi modelli dallo stile ancora attuale e con contenuti del tutto validi.

Spariranno dal listino i seguenti modelli:

  • XE
  • XF berlina
  • XF Station Wagon
  • E-Pace (SUV compatto)
  • i-Pace (SUV elettrico).

La storia della gamma Jaguar

Le berline XE e XF, così come la E-Pace, sono oramai giunte a fine ciclo vita. La prima generazione della XE, risale al 2015, la XF fu lanciata nel 2016 e la E-Pace nel 2017.

Modelli che già nel corso degli anni precedenti, hanno subito un sostanzioso restyling, sfoderando contenuti tecnici di rilievo.

Discorso diverso per la Jaguar i-Pace, il primo SUV completamente elettrico del Marchio inglese.

Ha rappresentato una vera e propria sfida per il brand made in UK, perché ha rappresentato una generazione completamente nuova e inedita. La i-Pace ha conquistato il titolo Auto dell’Anno nel 2019.

Cosa accadrà nel 2025?

Jaguar lancerà tre nuovi modelli elettrici, di fascia alta. Tutte nasceranno sulla piattaforma JEA (Jaguar Electrified Architecture).

Il CEO Jaguar, Adrian Mardell, è stato chiaro, l’attuale gamma non genera profitti tali da giustificarne la produzione a eccezione della F-Pace.

I tre nuovi modelli, tutti a zero emissioni, nascendo sulla stessa piattaforma, consentiranno di ottimizzare costi e risorse e di massimizzare i profitti.

Del resto, le auto elettriche consentono alle case automobilistiche, di ottenere margini sensibilmente più alti rispetto alle care e vecchie auto endotermiche.

Questo è dovuto, sia per via di un posizionamento, rispetto agli analoghi modelli a scoppio, sensibilmente più alto, sia perché oramai i costi di produzione di una EV, sono diminuiti sensibilmente.

  • auto elettriche
  • suv
  • auto nuove
  • jaguar
  • berline

Continua a leggere

Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
AUTO
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
Maggiore potere alle regioni, possibilità di pagamenti dilazionati e fermo fiscale tra le principali novità
BYD entra in UNRAE, nuova alleanza per automotive e mobilità sostenibili in Italia
AUTO
BYD entra in UNRAE, nuova alleanza per automotive e mobilità sostenibili in Italia
Ecco le motivazioni alla base di questa scelta strategica
Nuova Micra elettrica 2025, torna l’icona di Nissan
AUTO
Nuova Micra elettrica 2025, torna l’icona di Nissan
Nissan Micra 2025: ecco com'è la nuova auto elettrica, guarda il video
Salvini, no a Superbollo, blocco auto Euro 5 e solo auto elettriche dal 2035
AUTO
Salvini, no a Superbollo, blocco auto Euro 5 e solo auto elettriche dal 2035
La difesa del settore auto e autotrasporto italiano
Auto elettriche, Antitrust: istruttoria contro BYD, Stellantis, Tesla e Volkswagen
AUTO
Auto elettriche, Antitrust: istruttoria contro BYD, Stellantis, Tesla e Volkswagen
Ispezioni AGCM e del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza presso le sedi delle case auto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

ACI: Geronimo La Russa è il nuovo presidente
AUTO
ACI: Geronimo La Russa è il nuovo presidente
Ha ottenuto oltre il 78% dei voti espressi dall’Assemblea dell’Automobile Club d’Italia
9 Luglio 2025
  • aci
  • automobile
  • auto
  • Automobile Club d’Italia
  • Geronimo La Russa
  • automotive
  • italia
  • motori
Motorizzazione, autenticazione a due fattori: cosa cambia
AUTO
Motorizzazione, autenticazione a due fattori: cosa cambia
Dal 4 luglio 2025 la Motorizzazione rafforza la sicurezza digitale
4 Luglio 2025
  • motorizzazione
  • motorizzazione civile
  • autenticazione
  • sicurezza digitale
  • patente digitale
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • Portale Automobilista
  • Portale dell’Automobilista
  • SPID
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
AUTO
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
Il dispositivo potrà essere installato su diverse categorie di veicoli adibiti al trasporto sia di persone che di merci
3 Luglio 2025
  • sicurezza stradale
  • alcolock
  • matteo salvini
  • mit
  • nuovo codice della strada
  • trasporto merci
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
AUTO
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
Maggiore potere alle regioni, possibilità di pagamenti dilazionati e fermo fiscale tra le principali novità
2 Luglio 2025
  • bollo auto
  • auto
  • automotive
  • auto elettriche
  • transizione energetica
L’auto ancora centrale per la mobilità degli italiani ma il boom dei prezzi frena i nuovi acquisti
AUTO
L’auto ancora centrale per la mobilità degli italiani ma il boom dei prezzi frena i nuovi acquisti
Aumenti del 52% , in calo veicoli in sharing e taxi, mentre aumenta l'età media del parco circolante
26 Giugno 2025
  • automotive
  • mobilità
  • aniasa
  • sostenibilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata