Green Deal europeo: l'UE raggiunge accordo sulla riduzione delle emissioni di CO2

CONDIVIDI

giovedì 10 novembre 2022

Raggiunto un accordo provvisorio tra Commissione, Parlamento e Consiglio Europeo che stabilisce obiettivi annuali vincolanti per le emissioni di gas a effetto serra per gli Stati membri in settori non attualmente inclusi nel sistema di scambio di quote di emissione dell'UE (EU ETS). L'accordo mantiene la proposta della Commissione di aumentare l'obiettivo di riduzione delle emissioni per questi settori dal 29% al 40% entro il 2030, rispetto ai livelli del 2005.

Gli obiettivi aggiornati di riduzione delle emissioni per gli Stati membri – spiega la Commissione in un breve nota diffusa a margine dell’accordo – vanno da -10% a -50% rispetto al 2005 e si tradurranno in un'ulteriore convergenza delle emissioni pro capite degli Stati membri nel 2030. I settori coperti dall'ESR includono l'edilizia, l'agricoltura, i rifiuti, piccola industria e trasporti. Esempi di potenziali misure che gli Stati membri possono adottare per ridurre le emissioni e raggiungere i propri obiettivi includono:

  • promozione del trasporto pubblico;
  • ristrutturare edifici;
  • sistemi di riscaldamento e raffrescamento più efficienti;
  • pratiche agricole più rispettose del clima.

Questo accordo è l'ultimo passo nell'adozione del pacchetto legislativo "Fit for 55" della Commissione per realizzare il Green Deal europeo, dopo il recente accordo per porre fine alla vendita di nuove auto che emettono CO2 in Europa entro il 2035. Sullo sfondo della guerra in Ucraina, l'UE non fa marcia indietro sulla sua transizione verde, ma anzi accelera gli sforzi per diventare il primo continente climaticamente neutro entro il 2050.

Prossimi passi

L'accordo provvisorio richiede ora l'adozione formale da parte del Parlamento e del Consiglio. Una volta completato questo processo, la nuova normativa entrerà in vigore a seguito della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea.

Tag: sostenibilità

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

FederPetroli Italia: con la nuova politica energetica nazionale maggiori benefici per imprese e famiglie

"Non possiamo nasconderlo, dall’insediamento del Governo Meloni, abbiamo riscontrato positività e ottimismo da parte delle aziende dell’Oil & Gas non solo su scala italiana ma...

Cinque Iveco S-WAY per Sirio Service

Sirio Service, azienda che si occupa di attività di corriere, materiali deteriorabili alimentari e servizi postali, amplia la sua flotta con cinque IVECO S-WAY da 490 cv. Gli IVECO S-WAY da...

Rixi (viceministro MIT) a Trasporti-Italia: al lavoro per raddoppiare incentivi Marebonus e Ferrobonus

Oltre 2.050 realtà e imprese associate, un fatturato aggregato di oltre 62 miliardi di euro, più di 350.000 collegamenti intermodali marittimi e ferroviari e 222.000 lavoratori. I...

Logistica: accordo Gruppo Koelliker e B–ON per importare veicoli full electric in Italia

Il Gruppo Koelliker importerà in Italia veicoli full electric per la logistica. Con la firma dell’accordo con B–ON, fornitore di soluzioni a servizio completo per...

Pubblicato "ESG CEO Pulse”, il primo rapporto sulla sostenibilità in Turchia

L’Ufficio per gli Investimenti della Presidenza della Repubblica di Turchia ha presentato, in collaborazione con Bain & Company Türkiye, il primo rapporto sulla...

Decarbonizzare la rete autostradale italiana: Autostrade per l’Italia, Eni e CDP siglano accordo

Sviluppare iniziative congiunte per la transizione energetica. Autostrade per l’Italia, Eni e Cassa Depositi e Prestiti hanno sottoscritto un accordo che punta alla mobilità sostenibil...

Dall'Ue 1,44mln di euro per un progetto che punta a ridurre gli sprechi d'acqua nei trasporti

Consentire agli operatori del trasporto in tutta Europa di ridurre in modo significativo il consumo di acqua utilizzata per la pulizia dei veicoli. E' questo l'obiettivo del progetto LIFEH2OBUS...

Iveco Group: inaugurato a Torino impianto FPT Industrial dedicato alla produzione elettrica

FPT Industrial, il brand di Iveco Group per i sistemi di propulsione, ha inaugurato il a Torino il nuovo stabilimento ePowertrain interamente dedicato alla produzione della gamma elettrica del...