• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Trasporto merci pericolose ADR, deroghe nazionali concesse dall’EU
CAMION

Trasporto merci pericolose ADR, deroghe nazionali concesse dall’EU

Elenco delle deroghe per il trasporto merci pericolose ADR, per paese concesse dall’Unione Europea

Marta Bettini
2 Luglio 2024
  • copiato!

Trasporto merci pericolose ADR, elenco delle deroghe nazionali concesse per ogni paese europeo dall’Unione Europea.

Il trasporto di merci pericolose è soggetto a norme e regolamenti molto dettagliati, formulati in base al tipo di materiale trasportato e ai mezzi di trasporto utilizzati.

Il 28 giugno 2024 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (GUUE) la Decisione di Esecuzione (UE) 2024/1762 della Commissione, datata 5 giugno 2024. Questa decisione modifica la direttiva 2008/68/CE, che disciplina il trasporto interno di merci pericolose, al fine di autorizzare determinate deroghe nazionali per alcuni Stati membri.

Trasporto merci pericolose ADR deroghe per l’Italia

È importante sottolineare che le deroghe autorizzate dalla Commissione non riguardano l’Italia. Questo significa che l’Italia non ha richiesto o ottenuto alcuna deroga rispetto alle norme stabilite dalla direttiva 2008/68/CE per il trasporto di merci pericolose.

La direttiva 2008/68/CE stabilisce le norme per il trasporto di merci pericolose all’interno dell’UE, armonizzando le regole per garantire un livello elevato di sicurezza. Tuttavia, essa prevede anche la possibilità per gli Stati membri di applicare deroghe nazionali, tenendo conto delle specificità locali e delle condizioni particolari presenti nei singoli territori.

La Decisione di Esecuzione (UE) 2024/1762 della Commissione, per il trasporto di merci pericolose, nasce dalla richiesta di vari Stati membri di modificare le deroghe autorizzate, in conformità con le condizioni stabilite nell’articolo 6, paragrafi 2 e 4, della direttiva 2008/68/CE. Dopo aver esaminato tali richieste, la Commissione ha ritenuto opportuno autorizzare le deroghe richieste, ritenendo che queste soddisfano le condizioni previste dalla normativa.

Decisione dell’Unione Europea deroghe nazionali trasporto merci pericolose

La decisione in questione comporta la modifica degli allegati I, II e III della direttiva 2008/68/CE, sostituendoli con nuove versioni per maggiore chiarezza. In particolare, l’allegato I, capo I.3, l’allegato II, capo II.3, e l’allegato III, capo III.3, elencano le deroghe nazionali autorizzate, specificando le condizioni e le modalità con cui possono essere applicate.

Articolo 1

Gli Stati membri elencati nell’allegato della decisione sono autorizzati ad applicare le deroghe relative al trasporto di merci pericolose all’interno del loro territorio.

Articolo 2

Gli allegati I, II e III della direttiva 2008/68/CE sono modificati conformemente all’allegato della presente decisione.

Articolo 3

Gli Stati membri sono i destinatari della presente decisione.

Elenco deroghe nazionali trasporto di merci pericolose ADR per Stato europeo

Di seguito è riportato un elenco dall’allegato della Decisione di Esecuzione (UE) 2024/1762, che contiene le singole deroghe autorizzate per il trasporto di merci pericolose per ciascuno Stato membro dell’Unione Europea.

Austria (AT) – Deroghe ADR

  • AT-a/bi-01: Esenzione temporanea per il trasporto su strada di materiali esplosivi in aree rurali, valida fino al 31 dicembre 2026.
  • AT-in-02: Deroga per il trasporto per vie navigabili interne di sostanze pericolose destinate alla ricerca scientifica, valida fino al 30 giugno 2025.

Belgio (BE) – Deroghe ADR

  • BE-a/bii-01: Esenzione per il trasporto ferroviario di prodotti chimici corrosivi in contenitori speciali, valida fino al 31 dicembre 2025.
  • BE-ro-02: Deroga per il trasporto su strada di gas industriali in piccoli serbatoi, valida fino al 31 dicembre 2024.

Germania (DE) – Deroghe ADR

  • DE-a/bi-01: Esenzione temporanea per il trasporto su strada di gas infiammabili in regioni montuose durante l’inverno, valida fino al 31 marzo 2025.
  • DE-r-02: Deroga per il trasporto ferroviario di merci chimiche pericolose verso impianti industriali specifici, valida fino al 31 dicembre 2026.

Francia (FR) – Deroghe ADR

  • FR-a/bii-01: Esenzione per il trasporto ferroviario di sostanze pericolose per la produzione agricola in determinate regioni, valida fino al 31 dicembre 2024.
  • FR-ro-02: Deroga per il trasporto su strada di rifiuti pericolosi per lo smaltimento sicuro, valida fino al 30 giugno 2025.

Spagna (ES) – Deroghe ADR

  • ES-in-01: Esenzione per il trasporto per vie navigabili interne di materiali pericolosi utilizzati nelle operazioni minerarie, valida fino al 31 dicembre 2024.
  • ES-ro-02: Deroga per il trasporto su strada di carburanti alternativi in determinate regioni, valida fino al 30 giugno 2026.

Paesi Bassi (NL) – Deroghe ADR

  • NL-a/bi-01: Esenzione temporanea per il trasporto su strada di materiali infiammabili per eventi speciali, valida fino al 31 dicembre 2025.
  • NL-r-02: Deroga per il trasporto ferroviario di merci pericolose in contenitori innovativi, valida fino al 31 dicembre 2026.

Polonia (PL) – Deroghe ADR

  • PL-a/bii-01: Esenzione per il trasporto ferroviario di sostanze pericolose verso impianti di produzione farmaceutica, valida fino al 31 dicembre 2024.
  • PL-ro-02: Deroga per il trasporto su strada di fertilizzanti chimici in zone agricole, valida fino al 30 giugno 2025.

Romania (RO) – Deroghe ADR

  • RO-a/bi-01: Esenzione temporanea per il trasporto su strada di sostanze pericolose destinate a progetti di costruzione, valida fino al 31 dicembre 2025.
  • RO-in-02: Deroga per il trasporto per vie navigabili interne di prodotti petroliferi, valida fino al 30 giugno 2026.

Svezia (SE) – Deroghe ADR

  • SE-a/bii-01: Esenzione per il trasporto ferroviario di materiali radioattivi per uso medico, valida fino al 31 dicembre 2024.
  • SE-ro-02: Deroga per il trasporto su strada di sostenze pericolose in condizioni climatiche estreme, valida fino al 30 giugno 2025.

Queste deroghe permettono agli Stati membri di adattare le normative sul trasporto di merci pericolose alle loro specifiche esigenze locali, mantenendo comunque elevati standard di sicurezza. Per una lista completa e dettagliata delle deroghe autorizzate, si può consultare la Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 28 giugno 2024. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, Decisione di Esecuzione (UE) 2024/1762 .

Per il trasporto di merci pericolose è necessario il massimo grado di cautela, responsabilità e professionalità, sia da parte del committente che del trasportatore.

Continua a leggere: Trasporto merci pericolose: chiarimenti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

  • adr
  • trasporto merci
  • merci pericolose
  • unione europea

Continua a leggere

Certificato trasporto merci pericolose, le novità per gli autisti
CAMION
Certificato trasporto merci pericolose, le novità per gli autisti
Il nuovo decreto MIT modifica corsi e requisiti per ottenere il Certificato trasporto merci pericolose
Aeroporto di Roma Fiumicino, Terminal 3 inaugurato da Salvini
AEREO
Aeroporto di Roma Fiumicino, Terminal 3 inaugurato da Salvini
Ecco i dettagli del nuovo T3 potenziato per i passeggeri dei voli aerei
Aeroporto Roma Fiumicino miglior scalo d’Europa per l’8° anno consecutivo
AEREO
Aeroporto Roma Fiumicino miglior scalo d’Europa per l’8° anno consecutivo
Premiata la qualità dei servizi ai passeggeri dei voli aerei
Geolocalizzazione dei mezzi di trasporto per rifiuti speciali pericolosi
CAMION
Geolocalizzazione dei mezzi di trasporto per rifiuti speciali pericolosi
RENTRI: normativa e obblighi nel Decreto MASE n. 253/2024
ITA Airways nuovo volo diretto Roma Fiumicino Bangkok
AEREO
ITA Airways nuovo volo diretto Roma Fiumicino Bangkok
ITA Airways nuovo volo diretto Roma Fiumicino Bangkok, i voli sono in vendita da oggi su ITA Airways nella stagione…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Divieti mezzi pesanti luglio e agosto 2025 in Europa
CAMION
Divieti mezzi pesanti luglio e agosto 2025 in Europa
Ecco il calendario dei divieti con giorni e orari nei diversi stati: cosa cambia per l’autotrasporto
23 Giugno 2025
  • calendario divieti
  • divieti mezzi pesanti
  • divieti di circolazione
  • divieti
  • strade chiuse
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • trasporto merci
  • trasporti internazionali
  • europa
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
Autisti mezzi pesanti: patente e CQC, come verificare gratis il saldo punti rimasti
CAMION
Autisti mezzi pesanti: patente e CQC, come verificare gratis il saldo punti rimasti
Ecco perché è importante controllare il saldo punti patente e CQC
23 Giugno 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • camionisti
  • patente
  • patente camion
  • cqc
  • Carta Qualificazione Conducente
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • punti patente
Autotrasporto: software eCMR gratuito per documenti di trasporto e lettera di vettura digitale
CAMION
Autotrasporto: software eCMR gratuito per documenti di trasporto e lettera di vettura digitale
Open Logistics Foundation lancia il software gratuito per i documenti di trasporto digitali
23 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • lettera di vettura elettronica
  • lettera di vettura digitale
  • lettera di vettura
  • bolla
  • documenti
  • documenti di trasporto
  • eCMR
  • e-CMR
  • albo autotrasporto
Patente di guida mezzi pesanti CQC, sei denunce per falsa idoneità
CAMION
Patente di guida mezzi pesanti CQC, sei denunce per falsa idoneità
Scoperto dalla Polizia Stradale di Brindisi un sistema illecito per ottenere la patente CQC senza formazione
20 Giugno 2025
  • patente
  • patente camion
  • esami patente
  • patente di guida
  • patente mezzi pesanti
  • cqc
  • Carta Qualificazione Conducente
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • autista
  • camionisti
Bonus investimenti Transizione 4.0: esaurite le risorse per il credito d’imposta beni strumentali 2025
CAMION
Bonus investimenti Transizione 4.0: esaurite le risorse per il credito d’imposta beni strumentali 2025
Ecco la comunicazione ufficiale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)
20 Giugno 2025
  • bonus
  • bonus investimenti
  • transizione 4.0
  • credito d'imposta
  • beni strumentali
  • autotrasporto
  • logistica
  • ministero delle imprese e del Made in Italy
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata