• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Trasporto merci pericolose: chiarimenti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
CAMION

Trasporto merci pericolose: chiarimenti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ecco i contenuti della circolare del MIT del 14 maggio 2024, n. 13921 in merito al trasporto di merci pericolose

Marta Bettini
22 Maggio 2024
  • copiato!

Chiarimenti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per il trasporto merci pericolose.

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha recentemente pubblicato la Circolare n. 13921 del 14 maggio 2024, fornendo importanti chiarimenti e indicazioni operative riguardo all’applicazione del Decreto Ministeriale del 7 agosto 2023, concernente le condizioni di esenzione dalla nomina del Consulente ADR nel trasporto di merci pericolose su strada.

Ecco di seguito i chiarimenti riportati nella circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Circolare n. 13921 del 14 maggio 2024.

Ambito di applicazione ed esenzioni

Il Decreto Ministeriale (D.M.) del 7 agosto 2023 disciplina l’esenzione dalla nomina dei consulenti ADR per le imprese coinvolte nello spedire, trasportare, imballare, caricare, riempire o scaricare merci pericolose su strada, conformemente a quanto stabilito dall’ADR.

La circolare chiarisce che le imprese coinvolte in attività connesse al trasporto di merci pericolose, come stazioni di lavaggio cisterne o officine di manutenzione, rientrano nell’ambito di questo decreto.

Esenzioni e regimi applicativi

Le imprese che svolgono attività di intermediazione, coordinamento e organizzazione, senza impatto sulla sicurezza del trasporto di merci pericolose, sono esentate dall’obbligo di nominare un consulente.

Tale esenzione non è esclusiva e può essere combinata con altri regimi di esenzione, a condizione che vengano rispettate le condizioni specifiche di ciascun articolo.

Registri e monitoraggio delle operazioni

Per le imprese che beneficiano di esenzioni, è necessario istituire registri separati per ciascuna esenzione utilizzata, mantenendo aggiornate e facilmente consultabili le informazioni richieste. Questi registri devono essere distinti per il tipo di esenzione applicata in ogni occasione.

Formazione e sicurezza

La circolare sottolinea l’importanza della formazione del personale coinvolto nelle attività di trasporto di merci pericolose, lasciando la determinazione della durata e della periodicità dei corsi al legale rappresentante, in base al livello di rischio delle attività e alle modifiche normative.

La formazione può essere erogata anche attraverso modalità di auto apprendimento e-learning, da parte di enti con esperienza nel settore.

Responsabilità degli operatori

Le responsabilità del vettore, del committente, del caricatore, dello scaricatore e del proprietario della merce sono definite dalla normativa nazionale e dall’accordo ADR.

Gli obblighi di ciascun operatore per il trasporto di merci pericolose, sono esplicitati nei capitoli pertinenti dell’ADR, e si sottolinea l’importanza della regolamentazione attraverso contratti adeguati.

  • merci pericolose
  • adr
  • trasporto merci
  • ministero dei trasporti

Continua a leggere

Certificato trasporto merci pericolose, le novità per gli autisti
CAMION
Certificato trasporto merci pericolose, le novità per gli autisti
Il nuovo decreto MIT modifica corsi e requisiti per ottenere il Certificato trasporto merci pericolose
Aeroporto di Roma Fiumicino, Terminal 3 inaugurato da Salvini
AEREO
Aeroporto di Roma Fiumicino, Terminal 3 inaugurato da Salvini
Ecco i dettagli del nuovo T3 potenziato per i passeggeri dei voli aerei
Aeroporto Roma Fiumicino miglior scalo d’Europa per l’8° anno consecutivo
AEREO
Aeroporto Roma Fiumicino miglior scalo d’Europa per l’8° anno consecutivo
Premiata la qualità dei servizi ai passeggeri dei voli aerei
Geolocalizzazione dei mezzi di trasporto per rifiuti speciali pericolosi
CAMION
Geolocalizzazione dei mezzi di trasporto per rifiuti speciali pericolosi
RENTRI: normativa e obblighi nel Decreto MASE n. 253/2024
Trasporto merci pericolose ADR, deroghe nazionali concesse dall’EU
CAMION
Trasporto merci pericolose ADR, deroghe nazionali concesse dall’EU
Elenco delle deroghe per il trasporto merci pericolose ADR, per paese concesse dall'Unione Europea
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Patente di guida mezzi pesanti CQC, sei denunce per falsa idoneità
CAMION
Patente di guida mezzi pesanti CQC, sei denunce per falsa idoneità
Scoperto dalla Polizia Stradale di Brindisi un sistema illecito per ottenere la patente CQC senza formazione
20 Giugno 2025
  • patente
  • patente camion
  • esami patente
  • patente di guida
  • patente mezzi pesanti
  • cqc
  • Carta Qualificazione Conducente
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • autista
  • camionisti
Bonus investimenti Transizione 4.0: esaurite le risorse per il credito d’imposta beni strumentali 2025
CAMION
Bonus investimenti Transizione 4.0: esaurite le risorse per il credito d’imposta beni strumentali 2025
Ecco la comunicazione ufficiale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)
20 Giugno 2025
  • bonus
  • bonus investimenti
  • transizione 4.0
  • credito d'imposta
  • beni strumentali
  • autotrasporto
  • logistica
  • ministero delle imprese e del Made in Italy
Incentivi veicoli autotrasporto: domanda entro il 20 giugno 2025, documentazione dal 7 luglio 2025
CAMION
Incentivi veicoli autotrasporto: domanda entro il 20 giugno 2025, documentazione dal 7 luglio 2025
Prossima scadenza per chiedere gli incentivi dal 12 gennaio 2026 al 20 febbraio 2026
20 Giugno 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • mezzi pesanti
  • camion
  • veicoli commerciali
  • veicoli industriali
  • trasporti sostenibili
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • registro REN Noleggi
Cresce la domanda di lavoro nel settore spedizioni e logistica
CAMION
Cresce la domanda di lavoro nel settore spedizioni e logistica
Fedespedi: oltre 4.000 nuove posizioni trainate dal commercio estero
19 Giugno 2025
  • fedespedi
  • autotrasporto
  • spedizioni
  • logistica
  • lavoro
  • offerte lavoro
  • carenza autisti
Autotrasporto e logistica: reverse charge IVA contro l’evasione fiscale nel settore
CAMION
Autotrasporto e logistica: reverse charge IVA contro l’evasione fiscale nel settore
Cosa prevede il Decreto Legge n. 84 del 17 giugno 2025 allegato
19 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • logistica
  • appalti
  • anita
  • iva
  • reverse charge
  • evasione
  • evasione fiscale
  • albo autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata