• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Mercato veicoli commerciali in forte crescita a giugno: incremento del 29,3%
CAMION

Mercato veicoli commerciali in forte crescita a giugno: incremento del 29,3%

I veicoli completamente elettrici raddoppiano la loro quota arrivando al 3,9%

Redazione T-I
12 Luglio 2023
  • copiato!

Crescita record a giugno e nel primo semestre. Il mercato dei veicoli commerciali ha registrato un deciso scatto in avanti a giugno, con la più consistente crescita degli ultimi anni. Le immatricolazioni hanno raggiunto quota 17.000, rispetto alle 13.143 di giugno 2022, segnando un incremento del 29,3%.

Questo risultato positivo ha contribuito a chiudere il primo semestre con un saldo positivo, con un totale di 95.082 veicoli immatricolati, corrispondente a una crescita del 9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

L’ottima performance del noleggio a lungo termine

Tra i risultati di giugno, spicca anche l’ottima performance del noleggio a lungo termine nel settore dei veicoli commerciali. Questa modalità di acquisto è cresciuta in misura maggiore rispetto al settore delle autovetture e nel mese di giugno ha coperto oltre il 31% delle immatricolazioni totali. Questi veicoli sono molto utilizzati per il trasporto merci all’interno delle città, e il trend positivo del noleggio a lungo termine indica una crescente preferenza per questa soluzione.

Analisi della struttura del mercato nel primo semestre

Analizzando la struttura del mercato nel primo semestre, si nota una lieve flessione nei canali di vendita per i privati, che registrano una quota del 15,6% (-3,1 punti percentuali rispetto all’anno precedente). Le autoimmatricolazioni, invece, salgono all’8,2% di share, mentre il noleggio a lungo termine subisce una leggera flessione dello 1,4%, fermandosi al 30,8%. Il noleggio a breve termine registra un aumento dell’1,8%, raggiungendo il 5,9% di quota, mentre le società perdono lo 0,8% e si attestano al 39,4% di share.

Le motorizzazioni nel primo semestre

Sul fronte delle motorizzazioni, nel primo semestre il diesel rappresenta quasi il 79% del mercato (+3,4 punti percentuali rispetto all’anno precedente). Si registra anche una crescita del Gpl, che rappresenta il 3,1% del totale, mentre i veicoli plug-in raggiungono lo 0,9% e i veicoli completamente elettrici raddoppiano la loro quota, arrivando al 3,9%.

In contrazione, invece, il motore a benzina, che scende al 4,4% di share (-2,1 punti percentuali), e i veicoli ibridi, che si attestano all’8,2% di quota (-2,6 punti percentuali). Il metano rappresenta solo lo 0,2% del mercato complessivo.

  • veicoli commerciali

Continua a leggere

Forte crescita delle immatricolazioni di veicoli commerciali: +36,9% ad agosto
CAMION
Forte crescita delle immatricolazioni di veicoli commerciali: +36,9% ad agosto
Anche a luglio il mercato ha registrato un aumento del 29,2% rispetto all'anno precedente
Veicoli commerciali: Stellantis raggiunge una quota di mercato del 46%
CAMION
Veicoli commerciali: Stellantis raggiunge una quota di mercato del 46%
I marchi FIAT Professional e Peugeot hanno contribuito maggiormente alla crescita, robusta la presenza anche nell'elettrico
Crescita del mercato veicoli commerciali: a maggio +10,3%
CAMION
Crescita del mercato veicoli commerciali: a maggio +10,3%
Ma i veicoli elettrici rappresentano ancora solo il 3,6% del mercato
Camion: crescita del parco circolante del 52,7% dal 2000 al 2022
CAMION
Camion: crescita del parco circolante del 52,7% dal 2000 al 2022
Il fenomeno è legato anche allo sviluppo dell'e-commerce
Ford lancia in Italia le officine mobili multi brand
CAMION
Ford lancia in Italia le officine mobili multi brand
Il servizio accelera e ottimizza le operazioni di riparazione e manutenzione dei veicoli
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
CAMION
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
Un volo fatale di 60 metri oltrepassando la ferrovia.
21 Settembre 2023
  • cronaca
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
CAMION
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
Soddisfazione di Anita: "Le restrizioni di circolazione stanno colpendo duramente l'economia italiana".
21 Settembre 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
Target Ue emissioni camion: Artusi (Federauto Trucks&Van), positivo il voto della Commissione Trasporti
CAMION
Target Ue emissioni camion: Artusi (Federauto Trucks&Van), positivo il voto della Commissione Trasporti
L'organo Ue ha espresso un parere secondo il quale anche i biocarburanti vanno inclusi nella definizione di carburanti CO2 neutri
20 Settembre 2023
  • federauto
  • mobilità sostenibile
  • trasporto merci
Assotir: convegno al MIT sul ruolo dei consorzi per la competitività delle PMI
CAMION
Assotir: convegno al MIT sul ruolo dei consorzi per la competitività delle PMI
I lavori si sono conclusi con l'intervento del viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi
20 Settembre 2023
  • trasporto merci
Ue, la Commissione Trasporti propone di abbassare i target sulle emissioni dei camion
CAMION
Ue, la Commissione Trasporti propone di abbassare i target sulle emissioni dei camion
Uggè: "Il principio espresso guarda finalmente alla realtà"
20 Settembre 2023
  • emissioni co2
  • sostenibilità
  • trasporto merci
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
CAMION
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
Soddisfazione di Anita: "Le restrizioni di circolazione stanno colpendo duramente l'economia italiana".
21 Settembre 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
Salone Nautico di Genova: domani al via la 63esima edizione
NAVE
Salone Nautico di Genova: domani al via la 63esima edizione
Industria, filiera e turismo del mare al centro della kermesse intenzionale
21 Settembre 2023
  • salone nautico Genova