• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Toyota Professional: elettrificazione e family feeling
Prodotto

Toyota Professional: elettrificazione e family feeling

Marco Lasala
11 Luglio 2024
  • copiato!

Toyota Professional offre una gamma completa di veicoli commerciali in grado di soddisfare ogni esigenza.

Look aggiornato e una capacità di carico da record, al centro dell’offerta Toyota Professional si posizionano i rinnovati Proace e Proace City ai quali si  aggiunge il Proace Max.

Riccardo Taglioni, Head of Brand & Product Communication Toyota Italia: “Oggi dedichiamo una giornata intera alla gamma Toyota Professional. Diverse le novità”.

Rodrigo Garcia, LCV General Manager Toyota Motor Italia: “Prima di parlare della nostra strategia e ambizione, voglio mostrarvi da dove siamo partiti. Nel 2012, ci siamo concentrati sul cliente fleet. Abbiamo creato un numero limitato di dealer di Toyota Professional.
Nel 2016 abbiamo lanciato il Proace dapprima con la partnership con Citroen e oggi con Stellantis. Nel 2020, abbiamo lanciato Proace City, nel 2021-2002 sono arrivate le versioni elettriche del Proace e Proace City. Il 2024 è sicuramente l’anno più importante per Toyota Professional, perché rinnoviamo l’intera gamma e lanciamo anche il Proace Max. Abbiamo creato una organizzazione dedicata alla linea commerciale, il cliente in questo segmento ha specifiche esigenze di lavoro.
Una clientela molto diversa rispetto a quella del trasporto passeggeri. Abbiamo un legame molto importante con le altre strutture della nostra organizzazione. Vediamo velocemente il mercato dei veicoli commerciali in Italia.
Nel 2024 c’è una crescita importante, non sarà così elevata come in passato, ma sicuramente ci sarà una crescita. Vediamo ora i risultati del 2023, anche se siamo un brand giovane. È stato un anno record, abbiamo venduto in Italia 6.300 unità con un +24%. Oggi siamo nella top ten del mercato italiano. Abbiamo l’ambizione di diventare il numero 7 in Italia in termini di volumi di vendita. Nel 2024 puntiamo a vendere 8.300 unità, per poi arrivare nel 2025 a 10.000 unità
”.

La strategia di Toyota Professional

Gli obiettivi e le ambizioni non si fanno lanciando solo modelli, occorre avere una strategia per venire incontro alle esigenze dei clienti.

Quattro i pilastri fondamentali di Toyota Professional nel mercato italiano:

  • Rete vendita dedicata. Un’attenta selezione, i dealer scelti sono quelli che hanno più potenziale e standard specializzati. Sono attualmente 34 i dealer Toyota Professional presenti nella penisola a fronte di un totale di circa 50 concessionarie ufficiali. Centri dove sono presenti venditori dedicati ai veicoli commerciali Toyota e ampiamente formati, in grado di soddisfare le richieste dei clienti, con conoscenze tecniche specifiche inerenti la gamma Toyota Professional. La formazione diventa fondamentale, Toyota ha realizzato un percorso dove si affrontano temi anche inerenti la fiscalità e gli allestimenti. Prevista una specifica formazione per i modelli dotati di alimentazione elettrica (venditore e meccanici).
  • Customer experience – La promessa fatta ai clienti è fondamentale, l’assistenza post vendita diventa un punto chiave nella strategia di Toyota Professional. Rispetto ad altri brand competitor, la differenza è nell’offrire una garanzia che arriva fino a 15 anni o 250.000 km. Tramite lo Speed Service, sono ridotti i tempi di manutenzione. Assistenza stradale, furgone di cortesia e diverse soluzioni finanziarie e assicurative, costituiscono un plus che rende molto competitiva la divisione Toyota Professional sul mercato italiano. Anche qui la formazione è fondamentale, perché temi quali la manutenzione e interventi di ripristino dei veicoli commerciali, soprattutto nell’ambito delle flotte, assumono una valenza fondamentale. Con il programma Proace Master Technician c’è un team dedicato alla customer relation.
  • Brand Power – Nel 2022, Toyota Professional è al 6 posto. Già da quest’anno saranno raddoppiati gli investimenti, l’obiettivo è potenziare il servizio e l’assistenza clienti.
  • Product Power – Una gamma ampia, disponibile con motorizzazione benzina, diesel ed elettrica.

Valerio Pucci – LCV Product Marketing Manager: “Abbiamo recentemente rinnovato l’offerta Toyota Professional. Abbiamo introdotto in gamma il possente pick-up Hilux. Nel 2024 andremo a completare la nostra offerta. Il Proace Max è un Heavy Van”.

Toyota Proace City – Nuovo look e maggiore autonomia

Toyota-Professional-001
Toyota-Professional-003

Un design totalmente nuovo che sfrutta il family feeling della gamma Toyota. La griglia frontale ha un design trapezoidale, i gruppi ottici sono a LED, la linea generale è più pulita. Cresce l’autonomia della versione elettrica, +50 km rispetto al passato.

In gamma è presente sia la versione con alimentazione tradizionale. Il motore a benzina ha una potenza di 100 cavalli, presente anche una variante diesel con due differenti potenze.

Degno di nota il Proace City Electric, disponibile con batterie da 50 kWh e 75 kWh. Nella variante con batteria da 75 kWh raggiunge un’autonomia fino a 350 km.

Prezzi a partire da 20.900 euro (versione 1.2 benzina, IVA e MSS esclusa). Due le soluzioni di acquisto: rata mensile di 299 euro al mese + IVA, per la versione elettrica il prezzo mensile è di 399 euro + IVA.

Toyota Proace: anche in formato elettrico

Ritorna il family feeling, con la griglia tipica dei modelli Toyota. Cresce l’autonomia fino a 30 km per la variante full electric. Due le versioni endotermiche, benzina e diesel sia per la versione trasporto passeggeri e persone. Per la versione elettrica due le batterie disponibili, due gli allestimenti, due i passi (fino a 9 posti per la versione passeggeri, fino a 14 quintali per la versione trasporto commerciale).

Prezzi a partire da 28.900 euro. Con offerta Kinto, la versione benzina viene proposta a una rata di 399 euro + IVA e a 499 Euro + IVA per la versione elettrica.

Toyota Hilux MY24 – Il pick-up anche in versione GR Sport

Il model year 2024 porta al debutto un design più aggressivo.

Tre le direttive seguite con il lancio della versione 2024:

  • introduzione MM21
  • Nuove funzioni connesse
  • Aggiornamenti OTA.

Nuovo è anche l’allestimento GR Sport (maggiore altezza da terra e maggiori performance su strada e in off-road).

Arriva anche un nuovo sistema Hybrid a 48 V.

Due le configurazioni:

  • Extra Cab (2.8 MT – 2.4 AT)
  • Double Cab (2.8 AT – 2.8 MT – 2.4 AT).

Cinque gli allestimenti disponibili sul nuovo Hilux:

  • Comfort
  • Lounge
  • Executive
  • Invincible
  • GR Sport.

Prezzi a partire da 33.500 euro (IVA e MSS esclusa).

Toyota Proace MAX – Massima versatilità e personalizzazione

Nuovo design, lo stile del Proace Max è in linea con quello del resto della gamma Toyota. La produzione partirà da luglio (Atessa e Polonia). Prime consegne previste per fine settembre – inizi ottobre.

Quattro bodytype:

  • Furgone
  • Chassis – Telai incompleti
  • Conversioni di fabbrica (cassone fisso e cassone ribaltabile)
  • Allestimenti – Sarà presentato sul mercato un livello di personalizzazione in linea con le esigenze del cliente.

Motorizzazioni

Le versioni saranno tutte basate sul 2,2 litri di Stellantis con potenze comprese tra i 120 e i 180 cavalli, con cambio manuale e automatico.

La versione elettrica ha una potenza di oltre 280 cavalli. La batteria è da 110 kWh. Capacità di carico fino a 1.500 kg e 2.400 kg di traino.

Tre altezze, tre lunghezze e 2 passi.

Prezzi a partire da 35.800 euro (IVA e MSS esclusa). 59.500 euro per la versione elettrica.

Prova Toyota Proace Electric

Toyota-Professional-005
Toyota-Professional-004 Toyota Professional: elettrificazione e family feeling

Pratico, silenzioso e confortevole, un test che ha confermato le ottime doti stradali di un modello che nasce non solo come strumento per il trasporto di oggetti ma che conserva quella qualità costruttiva tipica dei veicoli commerciali di livello superiore.

Pratico il comando del cambio, il selettore è annegato nel tunnel centrale, ottima la conformazione dei sedili e il rivestimento morbido, interessante la possibilità di ospitare fino a tre passeggeri.

Il Toyota Proace Electric conferma le ottime doti stradali delle cugine elettriche di casa Stellantis, aggiungendo quel pizzico di personalizzazione che non guasta mai, soprattutto nell’ambito dei veicoli commerciali e flotte.

Perfetta la visibilità, gli ampi specchi retrovisori consentono di percepire al meglio gli ingombri e le dimensioni. Ottimo il comando dello sterzo, sufficientemente morbido in manovra.

  • veicoli commerciali
  • Toyota
  • toyota professional

Continua a leggere

Veicoli commerciali: il mercato frena a giugno 2025, incentivi in arrivo
CAMION
Veicoli commerciali: il mercato frena a giugno 2025, incentivi in arrivo
UNRAE chiede interventi urgenti
Blocco diesel Euro 5 rinviato al 2026 anche per veicoli autotrasporto
CAMION
Blocco diesel Euro 5 rinviato al 2026 anche per veicoli autotrasporto
Il nuovo termine è il 1° ottobre 2026, ecco tutti i dettagli
Allestimento veicoli speciali per il trasporto, il furgone per la logistica urbana
Allestimenti
Allestimento veicoli speciali per il trasporto, il furgone per la logistica urbana
Come è allestito il veicolo perfetto per rendere ogni consegna efficiente
Incentivi veicoli autotrasporto: domanda entro il 20 giugno 2025, documentazione dal 7 luglio 2025
CAMION
Incentivi veicoli autotrasporto: domanda entro il 20 giugno 2025, documentazione dal 7 luglio 2025
Prossima scadenza per chiedere gli incentivi dal 12 gennaio 2026 al 20 febbraio 2026
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
CAMION
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
Le immatricolazioni crollano dell’11% a maggio. Unrae segnala ritardi sugli incentivi e chiede un piano urgente per elettrificare il comparto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Prodotto

Incentivi moto, scooter e microcar sconto ecobonus fino a 4 mila euro
Due Ruote
Incentivi moto, scooter e microcar sconto ecobonus fino a 4 mila euro
È già corsa agli incentivi, quasi 7 milioni prenotati in pochi giorni sulla piattaforma ecobonus
20 Marzo 2025
  • incentivi
  • ecobonus
  • moto
  • scooter
  • microcar
  • bonus
Auto elettriche, Antitrust: istruttoria contro BYD, Stellantis, Tesla e Volkswagen
AUTO
Auto elettriche, Antitrust: istruttoria contro BYD, Stellantis, Tesla e Volkswagen
Ispezioni AGCM e del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza presso le sedi delle case auto
21 Febbraio 2025
  • auto
  • auto elettrica
  • auto elettriche
  • antitrust
  • Byd
  • stellantis
  • tesla
  • volkswagen
Nuova era per Jaguar. Ma dov’è finito il Giaguaro?
AUTO
Nuova era per Jaguar. Ma dov’è finito il Giaguaro?
La rivoluzione riguarda lettering, colori, monogramma e simboli
28 Novembre 2024
  • auto
  • jaguar
  • rebranding jaguar
Audi A5: tra eredità A4 e nuove tecnologie
AUTO
Audi A5: tra eredità A4 e nuove tecnologie
Al debutto il nuovo simbolo della gamma media dei Quattro Anelli
27 Novembre 2024
  • auto
  • prodotto
  • audi
  • A5
  • Audi A4
  • Nuova Audi A5
Grande Panda: il nuovo modello Fiat presto nelle piazza italiane
AUTO
Grande Panda: il nuovo modello Fiat presto nelle piazza italiane
C'è grande curiosità intorno a Grande Panda, in concessionaria dal 2025
18 Novembre 2024
  • auto
  • prodotto
  • fiat
  • panda
  • fiat grande panda
  • Grande Panda
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata