• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Unrae: veicoli commerciali in calo -14,1% a marzo 2025, preoccupano i dazi USA
CAMION

Unrae: veicoli commerciali in calo -14,1% a marzo 2025, preoccupano i dazi USA

Unrae propone incentivi con credito d’imposta per la ricarica elettrica veloce

Marta Bettini
16 Aprile 2025
  • copiato!

Il mercato dei veicoli commerciali continua a soffrire: a marzo 2025 si registra l’ottavo calo consecutivo a doppia cifra, con una flessione del 14,1% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Le immatricolazioni dei mezzi commerciali si fermano a 17.415 unità, contro le 20.280 del 2024: quasi 2.900 mezzi in meno. Lo evidenziano i dati del Report Unrae.

Ma a preoccupare, secondo Unrae, non è solo il calo strutturale del mercato. Sui veicoli commerciali pesa un nuovo fattore di incertezza: l’esclusione dell’automotive dal rinvio dei dazi USA, che rischia di avere ricadute pesanti sul mercato europeo.

Con i dati di marzo, il primo trimestre 2025 chiude con 47.724 veicoli commerciali immatricolati, in calo del 15,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. Una frenata che coinvolge tutti i principali canali di vendita e che, secondo Unrae, richiede interventi strutturali.

Veicoli commerciali elettrici fermi, ibridi in calo: la transizione è rallentata

I veicoli commerciali elettrici crescono, ma restano ancora marginali. I veicoli elettrici a batteria (BEV) rappresentano il 3,2% del mercato, raddoppiando rispetto all’1,6% di marzo 2024, ma il ritmo è troppo lento per parlare di vera transizione.

Calano i veicoli commerciali ibridi al 9,2% (7,7% nel trimestre). Le motorizzazioni tradizionali restano dominanti: Diesel: 81,1%, Benzina: 4,1%, GPL: 2,0%, Metano immatricolata 1 sola unità, Plug-in: 0,4%

Dazi USA: nuova incertezza per il mercato dei veicoli commerciali

In un contesto già debole per i veicoli commerciali, si aggiungono le preoccupazioni geopolitiche. Le tensioni commerciali con gli Stati Uniti e l’esclusione del settore automotive dal rinvio di 90 giorni dei dazi rischiano di colpire duramente anche i produttori europei. Le conseguenze potrebbero farsi sentire sulle catene di fornitura, sui costi di produzione e, di riflesso, sull’intero mercato.

Unrae: servono interventi su fiscalità e infrastrutture

Unrae ha accolto con favore la proposta europea presentata il 1 aprile 2025 per introdurre una maggiore flessibilità nel calcolo delle emissioni CO₂: un triennio (2025-2027) per mediare le prestazioni e compensare eventuali scostamenti annuali.

Per Michele Crisci, Presidente di Unrae serve molto di più. In Italia è urgente prevedere un piano strutturale che includa fondi per la revisione della fiscalità, in linea con le raccomandazioni europee. E serve anche colmare il gap infrastrutturale che frena la transizione energetica.

Credito d’imposta per la ricarica elettrica veloce

Unrae chiede che venga introdotto in Italia un credito d’imposta al 50% per investimenti privati in infrastrutture di ricarica elettrica fast (oltre 70 kW), valido per il triennio 2025-2027. Una misura che potrebbe accelerare la diffusione dell’elettrico anche nei veicoli commerciali leggeri.

Dinamiche di mercato per noleggio ed enti

I dati di marzo 2025 dei veicoli commerciali mostrano un calo generalizzato nei canali di vendita, fatta eccezione per le autoimmatricolazioni (stabili al 10%) e per enti e società, che raggiungono il 38,9% di quota di mercato (+2,7 punti):

CO₂ in lieve calo, ma non basta

A marzo 2025 la CO₂ media ponderata dei mezzi commerciali immatricolati scende a 190,5 g/km. In calo dello 0,5% rispetto ai 191,4 g/km dello stesso mese dell’anno scorso. Un segnale positivo, ma ancora insufficiente per parlare di reale inversione di tendenza.

Continua a leggere: Autotrasporto: Piano Ue, novità per mezzi pesanti, veicoli commerciali, trasporti e flotte

  • unrae
  • veicoli commerciali
  • noleggio veicoli commerciali
  • autotrasporto
  • flotte
  • incentivi autotrasporto
  • stazioni ricarica
  • colonnine di ricarica
  • furgoni
  • credito d'imposta
  • dazi
  • Trump
  • USA
  • numeri

Continua a leggere

Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
CAMION
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
Le immatricolazioni crollano dell’11% a maggio. Unrae segnala ritardi sugli incentivi e chiede un piano urgente per elettrificare il comparto
Unrae, Roberto Pietrantonio è il nuovo presidente per il triennio 2025-2028
AUTO
Unrae, Roberto Pietrantonio è il nuovo presidente per il triennio 2025-2028
L'Assemblea Generale dei soci ha visto anche la ratifica di cinque nuovi ingressi, consolidando ulteriormente la struttura associativa (oggi 46…
UNRAE: veicoli commerciali in calo, ecco cosa sta succedendo
CAMION
UNRAE: veicoli commerciali in calo, ecco cosa sta succedendo
Settimo calo consecutivo a doppia cifra, febbraio -15,6%
UNRAE: veicoli industriali in crescita a febbraio, il Piano d’Azione UE non basta
CAMION
UNRAE: veicoli industriali in crescita a febbraio, il Piano d’Azione UE non basta
Le richieste di UNRAE per i mezzi pesanti
Allarme UNRAE: settore rimorchi in rosso, servono incentivi
CAMION
Allarme UNRAE: settore rimorchi in rosso, servono incentivi
Meno immatricolazioni e normative obsolete, gennaio a -13,7%
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Droni per logistica e trasporto merci all’Interporto di Padova
CAMION
Droni per logistica e trasporto merci all’Interporto di Padova
Ecco come funziona il sistema aereo al servizio di logistica e trasporti intermodali in Italia
18 Giugno 2025
  • droni
  • interporto padova
  • interporto
  • trasporto merci
  • logistica
  • enac
  • trasporto intermodale
Tachigrafo: dal 18 agosto 2025 obbligo versione 2 per mezzi pesanti immatricolati dal 21 agosto 2023
CAMION
Tachigrafo: dal 18 agosto 2025 obbligo versione 2 per mezzi pesanti immatricolati dal 21 agosto 2023
Cosa devono fare le imprese di autotrasporto
18 Giugno 2025
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • autotrasporti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • mezzi pesanti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
Autotrasporto: Traforo Monte Bianco chiusure e senso unico alternato a giugno e luglio 2025
CAMION
Autotrasporto: Traforo Monte Bianco chiusure e senso unico alternato a giugno e luglio 2025
Ecco il calendario completo con giorni e orari
18 Giugno 2025
  • tunnel
  • Monte Bianco
  • strade chiuse
  • divieti mezzi pesanti
  • calendario divieti
  • divieti di circolazione
  • camion
  • autotrasporto
Nuovi cartelli stradali da luglio 2025: cosa significano
CAMION
Nuovi cartelli stradali da luglio 2025: cosa significano
Perché cambiano i cartelli stradali, ecco cosa sapere
18 Giugno 2025
  • cartelli stradali
  • cartello stradale
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
Osservatorio Regionale logistica e trasporto merci nel Lazio: accordo Unindustria e sindacati
CAMION
Osservatorio Regionale logistica e trasporto merci nel Lazio: accordo Unindustria e sindacati
Un confronto per migliorare infrastrutture, lavoro e strategie di logistica e trasporto merci
18 Giugno 2025
  • trasporto merci
  • logistica
  • autotrasporto
  • porto di Civitavecchia
  • aeroporto Fiumicino
  • Regione Lazio
  • Unindustria
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata