• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
MAN Truck & Bus: verso la pianificazione del Terminal 4.0 per il progetto di guida automatizzata ANITA
CAMION

MAN Truck & Bus: verso la pianificazione del Terminal 4.0 per il progetto di guida automatizzata ANITA

Redazione T-I
2 Febbraio 2022
  • man
  • copiato!

Il trasporto combinato – che collega strada, ferrovia e/o acqua – è uno dei mercati in più forte crescita nel trasporto merci in generale. Il progetto ANITA – promosso da Deutsche Bahn, MAN Truck & Bus, la Hochschule Fresenius, Università di Scienze Applicate, e Götting KG – sta lavorando per compiere un passo avanti sulla strada dell’automazione dell’intero processo di trasporto.

L’obiettivo del progetto “Autonomous Innovation in Terminal Operations”, è consentire ai veicoli di essere utilizzati in modo più flessibile gestendo il processo di movimentazione dei container in modo più efficiente e dissociato dai tempi di guida e dai periodi di riposo dei conducenti di camion.

Camion completamente automatizzati nel deposito container

Al più tardi entro il 2023 i camion completamente automatizzati funzioneranno in modo indipendente presso il deposito container, gestito da DB Intermodal Services e il terminal DUSS (Deutsche Umschlaggesellschaft Schiene-Straße mbH) a Ulm Dornstadt. Il trasporto combinato può quindi essere organizzato in modo più efficiente e flessibile.

Procedure e processi del terminale sono stati recentemente definiti per tutti i sistemi coinvolti. Grazie a questa pianificazione lo sviluppo dei veicoli entra ora nella fase decisiva.

“Grazie all’ottimo lavoro della Hochschule Fresenius e alla fondamentale definizione della pianificazione della mission, ora possiamo avviare le prossime fasi di sviluppo del nostro truck ANITA – ha spiegato Amelie Jacquemart-Purson, Project manager MAN –. Tutto questo ci avvicina sempre più all’obiettivo di utilizzare il camion autonomo nella movimentazione dei container. I test del progetto forniranno anche a MAN ulteriori conoscenze per lo sviluppo della futura guida autonoma su percorsi definiti tra terminal logistici”.

Un camion in grado di comunicare con le infrastrutture

L’Università di Scienze Applicate aveva presentato i risultati delle sue analisi già nell’estate del 2021, dopo che gli studiosi avevano analizzato in loco i processi e il comportamento di persone e macchine in collaborazione con MAN Truck & Bus. Se un camion in futuro vuole essere in grado di muoversi in maniera completamente autonoma nei terminal container DUSS a Ulm, deve anche essere in grado di comunicare con le infrastrutture.

Insieme al suo partner Deon Digital, la Hochschule Fresenius ha ora raccolto i risultati in un unico file e programmato vari moduli basati su un linguaggio comune.

“Per una catena di comunicazione chiara e completa, abbiamo utilizzato il CSL (Contract Specification Language) di Deon Digital come linguaggio comune” ha spiegato Haas. Il risultato è un sistema completo di “mission planning” che collega sia il veicolo sia i due diversi sistemi informatici dei terminal container e DUSS.
Come un interprete universale, questa soluzione parla le lingue di tutti i sistemi eterogenei e guida il camion automatizzato attraverso il processo di movimentazione dei container.

Questo software, costantemente ottimizzato, può ora essere utilizzato dai partner di progetto MAN Truck & Bus e Götting nello sviluppo del veicolo autonomo. I primi test con un prototipo di camion dovrebbero svolgersi a Ulm Dornstadt alla fine del 2022.

In futuro, anche altri terminal container DB AG in Germania saranno digitalizzati e automatizzati, su una tabella di marcia che porterà al futuro “Terminal 4.0”.

 

  • trasporto merci
  • mezzi pesanti

Continua a leggere

ITA Airways: i primi voli con spedizioni Lufthansa Cargo a Roma, nuovo hub del trasporto aereo merci
AEREO
ITA Airways: i primi voli con spedizioni Lufthansa Cargo a Roma, nuovo hub del trasporto aereo merci
Aeroporto di Roma Fiumicino nuovo hub strategico per il trasporto aereo di merci
Droni per logistica e trasporto merci all’Interporto di Padova
CAMION
Droni per logistica e trasporto merci all’Interporto di Padova
Ecco come funziona il sistema aereo al servizio di logistica e trasporti intermodali in Italia
Osservatorio Regionale logistica e trasporto merci nel Lazio: accordo Unindustria e sindacati
CAMION
Osservatorio Regionale logistica e trasporto merci nel Lazio: accordo Unindustria e sindacati
Un confronto per migliorare infrastrutture, lavoro e strategie di logistica e trasporto merci
Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
TRENO
Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
Il progetto segna una tappa cruciale per la realizzazione di un sistema integrato dei trasporti che connette porti, interporti, scali…
La crisi in Iran ed il rincaro del trasporto merci: l’analisi di Unimpresa
LOGISTICA
La crisi in Iran ed il rincaro del trasporto merci: l’analisi di Unimpresa
L’attacco israeliano in Iran ha innescato una reazione immediata sui mercati delle materie prime
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Patente di guida mezzi pesanti CQC, sei denunce per falsa idoneità
CAMION
Patente di guida mezzi pesanti CQC, sei denunce per falsa idoneità
Scoperto dalla Polizia Stradale di Brindisi un sistema illecito per ottenere la patente CQC senza formazione
20 Giugno 2025
  • patente
  • patente camion
  • esami patente
  • patente di guida
  • patente mezzi pesanti
  • cqc
  • Carta Qualificazione Conducente
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • autista
  • camionisti
Bonus investimenti Transizione 4.0: esaurite le risorse per il credito d’imposta beni strumentali 2025
CAMION
Bonus investimenti Transizione 4.0: esaurite le risorse per il credito d’imposta beni strumentali 2025
Ecco la comunicazione ufficiale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)
20 Giugno 2025
  • bonus
  • bonus investimenti
  • transizione 4.0
  • credito d'imposta
  • beni strumentali
  • autotrasporto
  • logistica
  • ministero delle imprese e del Made in Italy
Incentivi veicoli autotrasporto: domanda entro il 20 giugno 2025, documentazione dal 7 luglio 2025
CAMION
Incentivi veicoli autotrasporto: domanda entro il 20 giugno 2025, documentazione dal 7 luglio 2025
Prossima scadenza per chiedere gli incentivi dal 12 gennaio 2026 al 20 febbraio 2026
20 Giugno 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • mezzi pesanti
  • camion
  • veicoli commerciali
  • veicoli industriali
  • trasporti sostenibili
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • registro REN Noleggi
Cresce la domanda di lavoro nel settore spedizioni e logistica
CAMION
Cresce la domanda di lavoro nel settore spedizioni e logistica
Fedespedi: oltre 4.000 nuove posizioni trainate dal commercio estero
19 Giugno 2025
  • fedespedi
  • autotrasporto
  • spedizioni
  • logistica
  • lavoro
  • offerte lavoro
  • carenza autisti
Autotrasporto e logistica: reverse charge IVA contro l’evasione fiscale nel settore
CAMION
Autotrasporto e logistica: reverse charge IVA contro l’evasione fiscale nel settore
Cosa prevede il Decreto Legge n. 84 del 17 giugno 2025 allegato
19 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • logistica
  • appalti
  • anita
  • iva
  • reverse charge
  • evasione
  • evasione fiscale
  • albo autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata