Divieti mezzi pesanti, l'Austria proroga l'esenzione per il traffico locale. Anita: disparità di trattamento

CONDIVIDI

mercoledì 21 dicembre 2022

In Austria, i divieti settoriali previsti per i mezzi pesanti continuano a generare critiche da parte delle associazioni italiane dell'autotrasporto, che dichiarano di subire ingiuste e discriminatorie limitazioni alla libertà di circolazione.

Recentemente l'associazione Anita ha presentato un ricorso contro la Commissione europea insieme ad altre associazioni italiane e il ministro Salvini si è dimostrato determinato nel porre la questione a livello europeo affinché si raggiunga una soluzione, nel rispetto dei principi europei, che consenta di superare l’attuale situazione dei “due pesi e due misure”.

Ma la situazione, proprio in questi giorni, presenta delle novità. Il Governo tirolese, infatti, ha prorogato fino al 31 dicembre 2023 il regime di esenzione per il traffico locale in direzione est/ovest dei divieti settoriali che riguardano i mezzi pesanti, attualmente in vigore in Austria.

"Un’inaccettabile differenziazione tra i mezzi in transito nel territorio tirolese"

Secondo l'associazione Anita tali esenzioni dai divieti prevedono "un’inaccettabile differenziazione" tra i mezzi in transito nel territorio tirolese in direzione sud/nord per i collegamenti dell’interscambio merci tra l’Italia e il Nord Europa e i mezzi provenienti dalla Svizzera e che transitano in tale regione in direzione dell’Austria dell’Est, in quanto mentre per i primi è previsto obbligatoriamente l’utilizzo di veicoli Euro VI immatricolati successivamente al 31 agosto 2018, per quelli impegnati nel traffico locale o nel transito est/ovest è invece consentito che i veicoli Euro VI siano immatricolati in qualunque data.

"La proroga dell’esenzione per il traffico locale e di transito est/ovest rappresenta l’ennesima beffa al settore dell’autotrasporto merci - afferma il presidente di Anita Thomas Baumgartner - in quanto legittima ancora una volta una disparità di trattamento da parte del Governo tirolese, più volte denunciata dalla nostra Associazione, in un corridoio come il Brennero di fondamentale importanza per garantire il transito delle merci da e verso l’Europa".

“L’obiettivo del Tirolo di ridurre l’inquinamento atmosferico causato dai veicoli, alla luce di tale ingiusto favoritismo verso gli interessi delle proprie imprese, dimostra senza ombra di dubbio che la tutela ambientale non è il vero motivo dei divieti introdotti dal Land austriaco”, ha concluso Baumgartner.

Tag: divieti di circolazione, trasporto merci, autocarro

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Gli XFc Daf al Samoter 2023 di Verona

Saranno presenti al padiglione 7 del Samoter 2023 presso la Fiera di Verona i nuovi veicoli Daf. “Start the future on Construction” è il tema presentato dalla casa produttrice che...

Astra presenta la gamma HD9 al Salone Internazionale Macchine per Costruzioni Samoter 2023

I veicoli più rappresentativi della gamma HD9 di Astra, progettati per lavori gravosi nel settore minerario, petrolifero, delle grandi opere e del trasporto pesante, saranno presenti nel...

Decarbonizzazione: Volvo Trucks avvia la vendita di camion elettrici in Corea del Sud

L'elettrificazione dei trasporti su strada è una misura importante per ridurre le emissioni di anidride carbonica e contribuire a raggiungere gli obiettivi di carbon neutrality entro il...

Autotrasporto: il Viceministro Rixi ha incontrato le associazioni di categoria

Dal caro energia alle limitazioni ai mezzi pesanti imposte al Brennero: questi i temi al centro del tavolo che ha riunito oggi il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi e...

Eurostat: nel 2021 il 68% delle merci è stato trasportato via mare, il 25% su strada

Diffusi i dati Eurostat sulle modalità di trasporto merci dei paesi membri. A detenere il primato nel 2021 è stato il trasporto marittimo con una quota del 68%, rispetto al 25% di...

A Novara nuovi binari di carico al Terminal di Agognate di Intermodaltrasporti

All’interno dell’area logistica di Novara sorge il Terminal di Agognate, un hub intermodale nato della visione strategica di Intermodaltrasporti, realtà imprenditoriale...

Autotrasporto: via alle domande per gli incentivi all'acquisto di mezzi ecologici

Da oggi 15 marzo, e fino alle ore 16 del 28 aprile 2023, è possibile presentare la domanda per ottenere gli incentivi per l’acquisto di mezzi ad elevata...

Unatras: proposte per una transizione verde, digitale ed equa

La transizione verde e digitale del settore della mobilità è già cominciata e i nuovi obiettivi intermedi fissati dall’Ue per il 2035 e 2040 puntano ad accelerare il...