• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Artusi (Federauto Trucks): no alla contrapposizione tra biocarburanti ed elettrico
CAMION

Artusi (Federauto Trucks): no alla contrapposizione tra biocarburanti ed elettrico

Necessario “un approccio neutrale”

Redazione T-I
7 Giugno 2023
  • copiato!

Il percorso della transizione verso la neutralità tecnologica è pieno di controversie. Secondo il vicepresidente di Federauto, con delega Trucks&Van, Massimo Artusi. ogni progresso verso la neutralità tecnologica in Europa, incluso l’utilizzo dei biocarburanti a zero emissioni anche dopo il 2035, è accompagnato da una massiccia controffensiva mediatica a favore dei veicoli completamente elettrici.

Artusi ha evidenziato che questa battaglia sembra essere guidata da un approccio ideologico piuttosto che da elementi oggettivi che possano condurre a decisioni valide per una transizione virtuosa verso la mobilità sostenibile.

I punti di vista divergenti

Artusi ha citato alcune delle posizioni presenti nel dibattito, sottolineando come alcune associazioni di consumatori pongano l’accento esclusivamente sui minori costi di rifornimento delle auto elettriche, magari riferendosi a prezzi di tre anni fa. Altre organizzazioni enfatizzano la crescita dei punti di ricarica, senza tuttavia chiarirne l’accessibilità. Allo stesso tempo, alcune organizzazioni ambientaliste bocciano senza appello i biocarburanti, sollevando preoccupazioni sulla parziale e congetturata non neutralità del loro ciclo di vita.

Nel frattempo, l’elettricità viene promossa come la soluzione definitiva, basandosi sull’argomento che entro il 2030/2035 tutta l’elettricità, compresa quella per il trasporto, sarà generata da fonti rinnovabili.

La necessità di considerare tutte le opzioni

Artusi ha criticato la polarizzazione radicale e dogmatica del dibattito, affermando che non è il modo giusto per affrontare il tema cruciale della decarbonizzazione dei trasporti. Ha sottolineato l’importanza di non negare il ruolo che l’alimentazione elettrica può svolgere in determinati ambiti, ma ha anche evidenziato che sarebbe sciocco riservarle il monopolio dell’autotrazione, ignorando altre soluzioni che si dimostrano meno impattanti sul clima e sulla salute fin da subito, soprattutto nel caso dei veicoli pesanti.

Artusi ha concluso affermando che entrambe le strade hanno ancora molto da percorrere e che la scelta di abbracciare entrambe è una questione di buonsenso, con la speranza che nuove soluzioni sconosciute possano affiancarsi a queste, richiedendo un approccio neutrale e aperto nell’analizzare il loro impatto.

  • federauto
  • mobilità sostenibile
  • biocarburanti

Continua a leggere

Incentivi autotrasporto 2025: pressing delle associazioni su MIT e Salvini
CAMION
Incentivi autotrasporto 2025: pressing delle associazioni su MIT e Salvini
I contenuti della lettera di sollecito congiunta di Anfia, Unrae, Unatras, Anita e Federauto
Target Ue emissioni camion: Artusi (Federauto Trucks&Van), positivo il voto della Commissione Trasporti
CAMION
Target Ue emissioni camion: Artusi (Federauto Trucks&Van), positivo il voto della Commissione Trasporti
L'organo Ue ha espresso un parere secondo il quale anche i biocarburanti vanno inclusi nella definizione di carburanti CO2 neutri
Autotrasporto: successo per il click day del Fondo Investimenti 2022. Richiesta record per LNG, diesel e trainati
CAMION
Autotrasporto: successo per il click day del Fondo Investimenti 2022. Richiesta record per LNG, diesel e trainati
Massimo Artusi (Federauto Trucks) chiede di accelerare le procedure per le risorse 2023
Tachigrafo intelligente: scadenza imminente e ostacoli burocratici
CAMION
Tachigrafo intelligente: scadenza imminente e ostacoli burocratici
Federauto Trucks chiede una proroga di qualche mese
Federauto Trucks&Van: autotrasporto ancora in difficoltà, manca continuità nei sostegni
CAMION
Federauto Trucks&Van: autotrasporto ancora in difficoltà, manca continuità nei sostegni
Le difficoltà delle aziende dell'autotrasporto, costrette a fronteggiare i costi elevati dei carburanti, sono seguite con attenzione e apprensione da…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto: 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merci dopo 90 minuti, ok alla Camera
CAMION
Autotrasporto: 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merci dopo 90 minuti, ok alla Camera
Tachigrafo e geolocalizzazione per la verifica di luogo e orario di arrivo e attesa
11 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • rimborsi
  • carico
  • merci
  • trasporto merce
  • trasporto merci
  • tariffe del trasporto merci
  • costo trasporto merci
  • incentivi autotrasporto
  • incentivi
  • dl infrastrutture
  • Decreto Infrastrutture
  • bonus
  • indennità
  • indennizzo
Veicoli industriali, crollo del mercato e allarme occupazione: a rischio i posti di lavoro
CAMION
Veicoli industriali, crollo del mercato e allarme occupazione: a rischio i posti di lavoro
Giugno 2025: -29,5% di immatricolazioni, primo semestre a -14,1%
10 Luglio 2025
  • numeri
  • mercato
  • veicoli industriali
  • camion
  • mezzi pesanti
  • unrae
  • trattori
  • autocarri
Patente: Italia Moldova, al MIT accordo per riconoscimento e conversione delle patenti di guida
CAMION
Patente: Italia Moldova, al MIT accordo per riconoscimento e conversione delle patenti di guida
L’accordo entrerà in vigore alcompletamento delle procedure previste dalla normativa internazionale
10 Luglio 2025
  • conversione patente
  • patente
  • patente di guida
  • riconoscimento patente
  • moldova
  • italia
  • patenti
INPS: ordinanza caldo, richiesta cassa integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa
CAMION
INPS: ordinanza caldo, richiesta cassa integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa
Circolare INPS con nuove istruzioni per richiedere la cassa integrazione. Tutto quello che devono sapere aziende e lavoratori
9 Luglio 2025
  • caldo
  • meteo
  • previsioni meteo
  • inps
  • cassa integrazione
  • lavoro
  • incentivi lavoro
  • integrazione salariale
Patente: conversione patente tra Italia e Tunisia dal 20 luglio 2025
CAMION
Patente: conversione patente tra Italia e Tunisia dal 20 luglio 2025
Modalità di conversione patente ed elenco aggiornato degli Stati con accordo di riconoscimento e conversione patenti
9 Luglio 2025
  • patente
  • patente di guida
  • patenti
  • conversione patente
  • patente app IO
  • patente camion
  • patente mezzi pesanti
  • riconoscimento patente
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • motorizzazione
  • Tunisia
  • cqc
  • Carta Qualificazione Conducente
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata