• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Artusi (Federauto Trucks): no alla contrapposizione tra biocarburanti ed elettrico
CAMION

Artusi (Federauto Trucks): no alla contrapposizione tra biocarburanti ed elettrico

Necessario “un approccio neutrale”

Redazione T-I
7 Giugno 2023
  • copiato!

Il percorso della transizione verso la neutralità tecnologica è pieno di controversie. Secondo il vicepresidente di Federauto, con delega Trucks&Van, Massimo Artusi. ogni progresso verso la neutralità tecnologica in Europa, incluso l’utilizzo dei biocarburanti a zero emissioni anche dopo il 2035, è accompagnato da una massiccia controffensiva mediatica a favore dei veicoli completamente elettrici.

Artusi ha evidenziato che questa battaglia sembra essere guidata da un approccio ideologico piuttosto che da elementi oggettivi che possano condurre a decisioni valide per una transizione virtuosa verso la mobilità sostenibile.

I punti di vista divergenti

Artusi ha citato alcune delle posizioni presenti nel dibattito, sottolineando come alcune associazioni di consumatori pongano l’accento esclusivamente sui minori costi di rifornimento delle auto elettriche, magari riferendosi a prezzi di tre anni fa. Altre organizzazioni enfatizzano la crescita dei punti di ricarica, senza tuttavia chiarirne l’accessibilità. Allo stesso tempo, alcune organizzazioni ambientaliste bocciano senza appello i biocarburanti, sollevando preoccupazioni sulla parziale e congetturata non neutralità del loro ciclo di vita.

Nel frattempo, l’elettricità viene promossa come la soluzione definitiva, basandosi sull’argomento che entro il 2030/2035 tutta l’elettricità, compresa quella per il trasporto, sarà generata da fonti rinnovabili.

La necessità di considerare tutte le opzioni

Artusi ha criticato la polarizzazione radicale e dogmatica del dibattito, affermando che non è il modo giusto per affrontare il tema cruciale della decarbonizzazione dei trasporti. Ha sottolineato l’importanza di non negare il ruolo che l’alimentazione elettrica può svolgere in determinati ambiti, ma ha anche evidenziato che sarebbe sciocco riservarle il monopolio dell’autotrazione, ignorando altre soluzioni che si dimostrano meno impattanti sul clima e sulla salute fin da subito, soprattutto nel caso dei veicoli pesanti.

Artusi ha concluso affermando che entrambe le strade hanno ancora molto da percorrere e che la scelta di abbracciare entrambe è una questione di buonsenso, con la speranza che nuove soluzioni sconosciute possano affiancarsi a queste, richiedendo un approccio neutrale e aperto nell’analizzare il loro impatto.

  • biocarburanti
  • federauto
  • mobilità sostenibile

Continua a leggere

Voli aerei: il 70% dei carburanti per aerei negli aeroporti dell’UE dovrà essere verde entro il 2050
Istituzioni
Voli aerei: il 70% dei carburanti per aerei negli aeroporti dell’UE dovrà essere verde entro il 2050
A partire dal 2025 obbligatorio il bollino UE: i passeggeri potranno confrontare l’efficienza di CO2 dei voli operati da compagnie…
Biocarburanti: Torello e Q8 Quaser insieme per una logistica più sostenibile
LOGISTICA
Biocarburanti: Torello e Q8 Quaser insieme per una logistica più sostenibile
L'accordo tra le due aziende riguarda Q8 HVO+, un biocarburante sviluppato da Q8 prodotto da materie prime rinnovabili
HVO equiparato al gasolio per ottenere il rimborso delle accise
CAMION
HVO equiparato al gasolio per ottenere il rimborso delle accise
Il provvedimento inserito nel Decreto Legge sui rigassificatori. Per ora esclusi gli altri biocarburanti
Testato in Calabria il primo treno alimentato ad HVO fornito da Eni
TRENO
Testato in Calabria il primo treno alimentato ad HVO fornito da Eni
L'HVO può contribuire alla riduzione di oltre l'80% delle emissioni di CO2
Decarbonizzazione del trasporto aereo: accordo sul piano ReFuelEU Aviation
AEREO
Decarbonizzazione del trasporto aereo: accordo sul piano ReFuelEU Aviation
Consiglio e Parlamento Europeo hanno dato il via libera al progetto per promuovere combustibili sostenibili nel settore del trasporto aereo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Camion frigo in fiamme e tamponamento tra tir: disagi sull’A10
CAMION
Camion frigo in fiamme e tamponamento tra tir: disagi sull’A10
Lunghe code a causa dei due incidenti lungo l'autostrada
3 Ottobre 2023
  • cronaca
Tachigrafo intelligente: tolleranza estesa fino all’8 ottobre
CAMION
Tachigrafo intelligente: tolleranza estesa fino all’8 ottobre
Il regime di tolleranza è scattato a causa dei ritardi nella fornitura dei nuovi dispositivi
2 Ottobre 2023
  • tachigrafo
  • trasporto merci
Camion si ribalta in A14. Autista ferito e autostrada chiusa
CAMION
Camion si ribalta in A14. Autista ferito e autostrada chiusa
L'incidente avvenuto stamani ha provocato anche l'invasione della carreggiata del carico di pomodori
2 Ottobre 2023
  • cronaca
Venezia: nasce l’Academy di Cab Log per formare i camionisti del futuro
LOGISTICA
Venezia: nasce l’Academy di Cab Log per formare i camionisti del futuro
Un corso gratuito formerà i camionisti direttamente in azienda in vista dell'assunzione
2 Ottobre 2023
  • lavoro
  • logistica
  • trasporto merci
Milano: da ottobre attive le nuove norme per l’accesso in Area B e C
CAMION
Milano: da ottobre attive le nuove norme per l’accesso in Area B e C
Scatta l'obbligo per i mezzi pesanti di installazione dei sistemi di rilevamento della presenza di pedoni e ciclisti
2 Ottobre 2023
  • divieti di circolazione
  • sensori angolo cieco
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Mobilità a Milano: summit al Mit con il sindaco Sala
MOBILITÀ
Mobilità a Milano: summit al Mit con il sindaco Sala
Al centro dell'incontro tra il Ministro Salvini e il primo cittadino di Milano metropolitana, metrotranvia e sicurezza stradale
29 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
Ponte sullo Stretto: Salvini incontra il Cda della SdM
Infrastrutture
Ponte sullo Stretto: Salvini incontra il Cda della SdM
A breve i primi incontri tra la Società Stretto di Messina e i comuni di Messina e Villa San Giovanni
29 Settembre 2023
  • matteo salvini
  • Ponte di Messina