• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Trasporto sostenibile: Coca Cola viaggia su camion ecologici del Gruppo Casilli
CAMION

Trasporto sostenibile: Coca Cola viaggia su camion ecologici del Gruppo Casilli

Trasporto sostenibile con camion ecologici realizzato dalla collaborazione tra Coca Cola HBC Italia e Gruppo Casilli

Marta Bettini
30 Maggio 2024
  • copiato!

Una partnership per il trasporto sostenibile su strada, con l’utilizzo di nuovi camion alimentati da carburanti a ridotto impatto ambientale HVO e BioLNG.

Coca-Cola HBC Italia, il principale produttore e distributore dei prodotti a marchio The Coca-Cola Company sul territorio nazionale, e Gruppo Casilli, azienda di autotrasporti campana all’avanguardia nel settore trasporti su strada, annunciano una nuova partnership per il trasporto sostenibile.

Questa collaborazione ha l’obiettivo di utilizzare, per il trasporto su strada, camion alimentati con carburanti a ridotto impatto ambientale HVO e BioLNG per un trasporto sostenibile.

I camion alimentati con carburanti a ridotto impatto ambientale, nello specifico HVO e BioLNG, al centro di questa partnership per il trasporto sostenibile, copriranno oltre 1,2 milioni di chilometri all’anno, equivalenti a circa 30 giri intorno alla Terra.

Mezzi per il trasporto sostenibile su strada: camion HVO e BioLNG

Gruppo Casilli integra la sua flotta con ulteriori 65 nuovi camion a ridotto impatto ambientale, alimentati completamente da HVO (Hydrotreated Vegetable Oil) e BioLNG.

Questi biocarburanti, per il trasporto sostenibile, sono prodotti da materie prime rinnovabili, come oli alimentari esausti, grassi animali e scarti di lavorazione vegetale. Consentono un trasporto su strada sostenibile, sono utilizzati principalmente per alimentare mezzi pesanti, come camion e autobus. Sono capaci di ridurre le emissioni di CO2 nei trasporti su strada a lungo raggio.

Sostenibilità: trasporto dalla plastica riciclata alle bevande

Coca-Cola HBC Italia utilizzerà i camion ecologici di Gruppo Casilli per il trasporto sostenibile di scaglie di PET riciclato dal magazzino di stoccaggio alla fabbrica CCH CircularPET di Gaglianico (BI).

In questo stabilimento, le scaglie verranno trasformate in preforme di plastica riciclata al 100% (rPET). Le preforme saranno poi distribuite agli impianti di imbottigliamento di Nogara (VR), Oricola (AQ) e Marcianise (CE). Una volta soffiati e riempiti, i contenitori diventeranno bottiglie per bevande come Coca-Cola, Fanta, Sprite, FuzeTea e Powerade. I prodotti finiti saranno quindi consegnati ai clienti del Nord-Ovest, utilizzando un sistema di trasporto sostenibile ”round-trip” per ottimizzare l’efficienza e ridurre ulteriormente l’impatto ambientale.

Impegno per la decarbonizzazione della supply chain

La collaborazione strategica tra Coca-Cola HBC Italia e il Gruppo Casilli è cruciale per il programma internazionale Net Zero By 40, che mira a raggiungere emissioni nette zero entro il 2040 lungo l’intera catena del valore.

Coca-Cola HBC Italia vede il Gruppo Casilli come un partner storico nell’impegno comune per la decarbonizzazione della supply chain.

Questa sinergia è evidenziata da Antonino Leonello, Logistic Manager di Coca-Cola HBC Italia, e dal CEO del Gruppo Casilli, Francesco Casilli. Entrambi sottolineano l’importanza di questa partnership nel promuovere soluzioni avanzate e sostenibili nel settore del trasporto, che rispettano l’ambiente e soddisfano le esigenze dei clienti. La collaborazione mira a essere un modello di riferimento per futuri investimenti tecnologici e ulteriori partnership nel campo della sostenibilità.

Trasporto sostenibile

Un aspetto fondamentale del trasporto sostenibile in questa nuova collaborazione è la centralità della fabbrica CCH CircularPET di Gaglianico (BI) nelle tratte percorse dai mezzi a biocarburante. Questo stabilimento, recentemente inaugurato, è interamente dedicato alla produzione di preforme in plastica riciclata per l’imbottigliamento dei prodotti a marchio The Coca-Cola Company in Italia.

Grazie a questa nuova iniziativa per il trasporto sostenibile con il Gruppo Casilli, lo stabilimento diventa un pilastro di una catena di approvvigionamento sostenibile, che parte dalla produzione di materiali (con lavorazione di PET riciclato basata interamente su energia rinnovabile) fino alla consegna del prodotto finito alle fabbriche di imbottigliamento e successivamente ai clienti.

  • co2
  • supply chain
  • trasporto merci
  • trasporti sostenibili
  • emissioni co2
  • biocarburanti
  • decarbonizzazione
  • logistica
  • camion
  • net

Continua a leggere

Mezzi pesanti, nuove regole sulle emissioni dall’Unione Europea
CAMION
Mezzi pesanti, nuove regole sulle emissioni dall’Unione Europea
Per i mezzi pesanti nuove regole sulle emissioni di CO2 a partire dal 1 luglio 2025
Enac, Eni e ADR insieme per la decarbonizzazione del trasporto aereo
AEREO
Enac, Eni e ADR insieme per la decarbonizzazione del trasporto aereo
Enac, Eni e ADR promuovono i Sustainable Aviation Fuel (SAF) per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione del trasporto aereo entro…
DHL e Prada trasporto aereo sostenibile con carburanti SAF
AEREO
DHL e Prada trasporto aereo sostenibile con carburanti SAF
DHL e Prada con i carburanti sostenibili il trasporto aere SAF riducono le emissioni di gas serra di almeno l'80%…
Mercedes-Benz e Amazon insieme per una mobilità locale a zero emissioni
LOGISTICA
Mercedes-Benz e Amazon insieme per una mobilità locale a zero emissioni
Mercedes-Benz e Amazon insieme per la mobilità del futuro, a zero emissioni. Annunciato il più grande ordine di veicoli elettrici per…
Moby, Tirrenia e Toremar (Gruppo Onorato) più green con azioni in difesa dell’ambiente
NAVE
Moby, Tirrenia e Toremar (Gruppo Onorato) più green con azioni in difesa dell’ambiente
Moby, Tirrenia e Toremar sempre più dalla parte dell’ambiente con azioni concrete, in notevole anticipo rispetto alla futura entrata in…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Divieti mezzi pesanti luglio e agosto 2025 in Europa
CAMION
Divieti mezzi pesanti luglio e agosto 2025 in Europa
Ecco il calendario dei divieti con giorni e orari nei diversi Stati: cosa cambia per l’autotrasporto
23 Giugno 2025
  • calendario divieti
  • divieti mezzi pesanti
  • divieti di circolazione
  • divieti
  • strade chiuse
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • trasporto merci
  • trasporti internazionali
  • europa
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
Autisti mezzi pesanti: patente e CQC, come verificare gratis il saldo punti rimasti
CAMION
Autisti mezzi pesanti: patente e CQC, come verificare gratis il saldo punti rimasti
Ecco perché è importante controllare il saldo punti patente e CQC
23 Giugno 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • camionisti
  • patente
  • patente camion
  • cqc
  • Carta Qualificazione Conducente
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • punti patente
Autotrasporto: software eCMR gratuito per documenti di trasporto e lettera di vettura digitale
CAMION
Autotrasporto: software eCMR gratuito per documenti di trasporto e lettera di vettura digitale
Open Logistics Foundation lancia il software gratuito per i documenti di trasporto digitali
23 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • lettera di vettura elettronica
  • lettera di vettura digitale
  • lettera di vettura
  • bolla
  • documenti
  • documenti di trasporto
  • eCMR
  • e-CMR
  • albo autotrasporto
Patente di guida mezzi pesanti CQC, sei denunce per falsa idoneità
CAMION
Patente di guida mezzi pesanti CQC, sei denunce per falsa idoneità
Scoperto dalla Polizia Stradale di Brindisi un sistema illecito per ottenere la patente CQC senza formazione
20 Giugno 2025
  • patente
  • patente camion
  • esami patente
  • patente di guida
  • patente mezzi pesanti
  • cqc
  • Carta Qualificazione Conducente
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • autista
  • camionisti
Bonus investimenti Transizione 4.0: esaurite le risorse per il credito d’imposta beni strumentali 2025
CAMION
Bonus investimenti Transizione 4.0: esaurite le risorse per il credito d’imposta beni strumentali 2025
Ecco la comunicazione ufficiale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)
20 Giugno 2025
  • bonus
  • bonus investimenti
  • transizione 4.0
  • credito d'imposta
  • beni strumentali
  • autotrasporto
  • logistica
  • ministero delle imprese e del Made in Italy
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata