• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Sostenibilità: i biocarburanti fondamentali per la decarbonizzazione dei trasporti
Regole

Sostenibilità: i biocarburanti fondamentali per la decarbonizzazione dei trasporti

I combustibili fossili rappresentano ancora circa il 95% del fabbisogno energetico del settore trasporti

Veronica Concilio
29 Aprile 2024
  • copiato!

E’ dai biocarburanti sostenibili che arriverà il contributo fondamentale per la  decarbonizzazione nel settore dei trasporti.

Lo ha affermato il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto, intervenuto al Forum Internazionale di Torino sui biocarburanti sostenibili organizzato dal MASE nell’ ambito della Planet Week. L’ evento  in corso nel capoluogo piemontese avviene  a poche ore dall’avvio del G7 Clima, Energia e Ambiente.

 La decarbonizzazione e i benefici dei biocarburanti sostenibili

Il Ministro ha lanciato un forte messaggio: “I biocarburanti sostenibili possono e devono fornire un contributo fondamentale alla decarbonizzazione del settore trasporti a livello globale, portando significativi benefici: maggiore sicurezza energetica, facilità di integrazione negli attuali sistemi di logistica, stoccaggio e distribuzione del carburante nonché utilizzazione nei veicoli esistenti, promozione di una logica di economia circolare e creazione di valore per le comunità locali, favorendo pratiche agricole e forestali sostenibili”.

Il Forum è stato aperto dal saluto del Rettore del Politecnico di Torino, Prof. Stefano Corgnati e ha visto la partecipazione dei Ministri: Marina Silva, Ministro per l’Ambiente e il Cambiamento Climatico del Brasile – Presidenza G20; Elnur Soltanov, viceministro dell’Energia della Repubblica dell’Azerbaigian – Presidenza COP29 e Alex K. Wachira, viceministro Energia e Petrolio del Kenya. All’evento sono intervenuti anche leader mondiali dell’industria e agenzie internazionali impegnati nello sviluppo e nell’utilizzo dei biocarburanti sostenibili, in particolare: l’International Energy Agency (IEA), la Global Biofuel Alliance (GBA), CEM Biofuture Campaign, FAO GBEP e UNDP.

Il Forum è stato anche occasione per l’industria, le associazioni di categoria e gli enti di ricerca e sviluppo, per presentare ai ministri del G7, compresi quelli dei Paesi ospiti della Presidenza italiana del G7, una Dichiarazione Congiunta, firmata da oltre 70 aziende, volta a sottolineare il ruolo dei biocarburanti sostenibili in tutti i settori dei trasporti, promuovendo la sostenibilità ambientale, l’innovazione, gli aspetti sociali e la creazione di valore per le comunità locali.

 

Leggi anche:

Transpotec 2024: decarbonizzazione e innovazione nel futuro dell’autotrasporto

2050: la decarbonizzazione target della neutralità climatica

La decarbonizzazione dei trasporti è una priorità per raggiungere il target di neutralità climatica entro il 2050. I combustibili fossili rappresentano ancora circa il 95% del fabbisogno energetico del settore trasporti, che conta per circa un quarto dei consumi energetici globali e un quinto delle emissioni di CO2.

“Occorre mettere in campo e attuare tutte le soluzioni, in ottica di neutralità tecnologica, per decarbonizzare tutti i settori dei trasporti: aereo, marittimo e stradale. In tale contesto, i biocarburanti sostenibili sono tra i principali pilastri della decarbonizzazione del settore trasporti, insieme all’elettrificazione, all’efficienza energetica e agli altri carburanti sostenibili. Non possiamo più aspettare”- ha detto il ministro.

“L’Italia accoglie con grande favore la Dichiarazione Congiunta di Torino sui Biocarburanti Sostenibili. Reputo inoltre molto importante che la sottoscrizione della Dichiarazione, coordinata dalla CEM – Campagna Biofuture, resti aperta fino alla Ministeriale G20 di ottobre in Brasile, come segno di forte collaborazione e comunione di intenti tra le Presidenze G7 e G20” – ha concluso Pichetto.

  • sostenibilità
  • trasporti sostenibili
  • biocarburanti
  • decarbonizzazione

Continua a leggere

Porti di Augusta e Taranto: il MIT firma il decreto per lo sviluppo degli hub offshore
PORTI
Porti di Augusta e Taranto: il MIT firma il decreto per lo sviluppo degli hub offshore
L'eolico offshore è una tecnologia cruciale per ridurre le emissioni di gas serra
Fermerci incontra il ministro Pichetto Fratin
TRENO
Fermerci incontra il ministro Pichetto Fratin
Tema dell'incontro: il contributo del trasporto ferroviario merci all’aumento della qualità dell’aria nei territori
Monopattini elettrici: arrivano le targhe personali obbligatorie
MOBILITÀ
Monopattini elettrici: arrivano le targhe personali obbligatorie
Non si tratta di una targa tradizionale ma di un supporto tecnico da installare fisicamente sul mezzo
Edison e Verdalia siglano accordo per il ritiro di biometano da destinare ai trasporti
NAVE
Edison e Verdalia siglano accordo per il ritiro di biometano da destinare ai trasporti
Edison ne ritirerà ogni anno circa 14 milioni di metri cubi
L’Italia si ricandida ai vertici dell’Organizzazione Marittima Internazionale
NAVE
L’Italia si ricandida ai vertici dell’Organizzazione Marittima Internazionale
L' Italia si è candidata per la rielezione nella categoria A del Consiglio IMO 2026-2027
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Regole

Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
AUTO
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
Il dispositivo potrà essere installato su diverse categorie di veicoli adibiti al trasporto sia di persone che di merci
3 Luglio 2025
  • sicurezza stradale
  • alcolock
  • matteo salvini
  • mit
  • nuovo codice della strada
  • trasporto merci
Nuovi canoni portuali e demanio marittimo, il decreto del Mit
PORTI
Nuovi canoni portuali e demanio marittimo, il decreto del Mit
Nuove norme per la standardizzazione della stagione balneare e aggiornamenti dei canoni portuali
21 Maggio 2025
  • mit
  • Decreto Infrastrutture
  • porti
  • norme
Patente di guida, l’Ue cala l’età per camion e bus: tutte le novità
MOBILITÀ
Patente di guida, l’Ue cala l’età per camion e bus: tutte le novità
Da Bruxelles arriva l'accordo sul nuovo regolamento della patente di guida europea: ok alla patente digitale e alla guida accompagnata…
25 Marzo 2025
  • patenti
  • unione europea
  • digitalizzazione
  • sicurezza stradale
Codice della Strada: targa prova, proroga autorizzazioni al 30 giugno 2025, chiarimenti del Ministero
AUTO
Codice della Strada: targa prova, proroga autorizzazioni al 30 giugno 2025, chiarimenti del Ministero
Ecco come regolarizzare la proroga al 30 giugno 2025
13 Gennaio 2025
  • codice della strada
  • targa prova
  • nuovo codice della strada
Codice della Strada: chi assume farmaci prescritti può guidare
Regole
Codice della Strada: chi assume farmaci prescritti può guidare
Il Vicepremier Salvini: " chi prende dei farmaci oncologici, con cannabinoidi, con oppiacei, ovviamente con prescrizione medica, può tranquillamente guidare"
30 Dicembre 2024
  • mobilità
  • mit
  • nuovo codice della strada
  • guide normative
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata