Mobilità sostenibile e integrata, l’obiettivo di Ferrovie. Se ne è discusso a IRS 2023

CONDIVIDI

giovedì 23 febbraio 2023

Si è tenuto a Roma l’International Railways Summit 2023. Al centro del dibattito, che ha visto tra i protagonisti della seconda giornata l’Amministratore delegato del Gruppo Fs Luigi Ferraris e il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, il ruolo delle Ferrovie italiane.

Le novità per l’anno appena iniziato nelle parole del Ministro

"Il sistema ferroviario – ha dichiarato Matteo Salvini – è un modello. È ormai imminente il varo del nuovo codice degli appalti che sarà più snello, moderno ed efficace e aiuterà a velocizzare la realizzazione delle opere".

La riduzione dei tempi tra i principali obiettivi considerato che oggi in Italia, opere del valore inferiore ai 100 milioni, richiedono una media di 11 anni per essere completate. "Stiamo investendo sull'alta velocità, - ha proseguito il Ministro - vogliamo portarla finalmente anche al Sud, senza scordarci di investire sui treni regionali, quelli che si prendono tutti i giorni. Poi sposteremo una quota del trasporto delle merci dal trasporto su gomma al ferroviario, perché meno impattante dal punto di vista ambientale. Infine le grandi opere, come il ponte sullo Stretto ma anche quelle legate al Giubileo o alla candidatura di Roma per l’Expo 2030. Sfide internazionali dove le ferrovie saranno protagoniste".

Gli obiettivi di Fs secondo Ferraris

"Le ferrovie svolgono un ruolo cruciale nel settore dei trasporti – ha affermato l’Ad Luigi Ferraris – e hanno l’obiettivo di diventare la spina dorsale di una mobilità più integrata ed efficiente. Per riuscirci occorre realizzare nuove infrastrutture, ammodernare le esistenti e creare le condizioni per aprire il settore ferroviario anche agli investimenti privati. Per promuovere servizi sempre più integrati servono anche infrastrutture ferroviarie e stradali accessibili, resilienti e interconnesse tra loro alle quali il Gruppo FS sta lavorando con ingenti investimenti e grazie a un modello organizzativo che può rappresentare un buon esempio di collaborazione tra business stradale e ferroviario".

Tag: ferrovie, Matteo Salvini

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Cantiere al via sulla Taormina–Fiumefreddo: Fs potenzia la linea

Avviati i lavori sulla Giampillieri–Fiumefreddo, tratta impegnativa lungo la linea ferroviaria che collega Catania a Messina. I lavori riguardano il raddoppio, la velocizzazione e il...

Il MIT al lavoro su un decreto legge per la sicurezza stradale

Il vicepremier e ministro Matteo Salvini ha annunciato che il MIT sta lavorando a un decreto legge che conterrà alcuni spunti sulla sicurezza stradale, modificando il codice della strada....

Gruppo FS: TX Logistik nel terminal di Duisburg, si rafforza la presenza nel trasporto merci

Il Gruppo FS fa un passo in avanti nell’internazionalizzazione: TX Logistik entra nella gestione del terminal di Duisburg in Germania. Il Gruppo Ferrovie dello Stato continua ad espandersi e a...

Il sistema ferroviario lombardo verso la bigliettazione completamente elettronica

Trenord, la società che gestisce il sistema ferroviario lombardo, ha dato il via a un importante percorso evolutivo del sistema di vendita dei biglietti, in linea con il Progetto di...

RFI: 54 milioni di euro per la riqualificazione di dieci stazioni ferroviarie tra Centro e Sud Italia

RFI, la società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha annunciato l'aggiudicazione di due distinti lotti per un valore totale di 54 milioni di euro per la manutenzione e...

Salvini: "In pochi mesi recuperati dieci anni di vuoto per il Ponte sullo Stretto"

Il progetto per il Ponte sullo Stretto di Messina potrebbe diventare realtà grazie all'entrata in vigore del decreto legge che verrà presentato nel Consiglio dei Ministri nel primo...

Autotrasporto: il Viceministro Rixi ha incontrato le associazioni di categoria

Dal caro energia alle limitazioni ai mezzi pesanti imposte al Brennero: questi i temi al centro del tavolo che ha riunito oggi il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi e...

Eurostat: nel 2021 il 68% delle merci è stato trasportato via mare, il 25% su strada

Diffusi i dati Eurostat sulle modalità di trasporto merci dei paesi membri. A detenere il primato nel 2021 è stato il trasporto marittimo con una quota del 68%, rispetto al 25% di...