Emilia Romagna: crescono i passeggeri delle ferrovie, balzo del 79,8%

Sempre più emiliano romagnoli preferiscono il treno al mezzo privato. I pendolari che ogni giorno salgono sui treni del servizio ferroviario regionale sono infatti aumentati nel periodo 2011-2017 da 114.000 a 205.000, con un balzo in avanti del 79,8%. Un trend di crescita che vede l’Emilia Romagna al terzo posto della classifica per Regioni, preceduta soltanto da Valle d’Aosta e Marche. È uno dei dati che emergono dal rapporto di Legambiente “Pendolaria 2018”, presentato questa mattina a Roma.
L’Emilia Romagna – si legge ancora nel Rapporto - è tra le Regioni con l’età media del materiale rotabile più bassa, 13,6 anni, rispetto ad una media nazionale di 16 anni. Un “ringiovanimento” che vedrà il suo picco massimo nel 2019, con l’entrata in circolazione di 75 nuovi elettrotreni, e altri 21 nei prossimi anni, in base al contratto di servizio scaturito dalla “Gara del ferro” lanciata dalla Regione nel 2013. Ciò a fronte di un aumento delle tariffe a carico dei viaggiatori tra le più contenute d’Italia, cresciute del 19,6% dal 2010, rispetto al +30% in Lombardia, +26,5% in Toscana e +48% in Campania.
“Il rapporto di Legambiente- commenta l’assessore regioanle ai Trasporti, Raffaele Donini- conferma gli straordinari indici di crescita dei passeggeri del trasporto pubblico ferroviario dell’Emilia-Romagna ed un volume di investimenti in materiale rotabile e servizi che non ha pari in Italia. Sono infatti raddoppiati i passeggeri dal 2010 ad oggi e entro il 2019 sarà rinnovato tutto il materiale rotabile. A ciò si aggiungono le nuove opportunità per i pendolari grazie al decollo nel 2018 dell’integrazione tariffaria, cioè la possibilità per i pendolari abbonati al treno di viaggiare gratis anche sugli autobus urbani nelle principali città della Regione, e alla bigliettazione elettronica. Il tutto con le tariffe per i viaggiatori che restano fra le più basse in Italia. Risultati importanti che dimostrano come la “Cura del Ferro” promossa dalla Regione stia dando buoni frutti. Continuiamo a lavorare per risolvere le criticità ancora presenti nel servizio per offrire ai cittadini un trasporto pubblico sempre più efficiente, confortevole e competitivo”.
Per il trasporto ferroviario regionale la Regione ha investito nel 2018 circa 40 milioni di euro
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Lombardia: Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) investe 14,6 miliardi di euro
- Emilia Romagna, arrivano gli ecobonus: 5mln di euro per la mobilità sostenibile
- Regioni e autonomia: accordo con il Mit su trasporti, porti, strade e aeroporti
- Pendolaria 2018: crescono i passeggeri dei treni ma l'Italia è spaccata a metà
- Ferrovie: Sardegna, ad Arst 31,6 mln per il collegamento Sassari-Alghero
- Sequestro Viadotto E45, via libera alla riapertura immediata della vecchia Tiberina
- Emilia-Romagna, Tper: nuovi investimenti per rinnovare la fotta in chiave ecologica
- Fs Italiane: salgono a 300 le stazioni del circuito Sale Blu
- Toninelli, cambiamento in atto anche per pendolari e treni regionali
- Ferrovie: alta velocità Torino-Milano, a febbraio lo studio sullo sviluppo della linea
- Sardegna: turismo, ecco il nuovo piano per rilanciare il Trenino Verde
- Ferrovie: Trenitalia si aggiudica il trasporto regionale in Valle d'Aosta
- A Riccione in treno per Capodanno: intesa Comune-Federalberghi-Trenitalia
- Ferrovie Emilia Romagna: nuovo orario per i treni Bologna-Ravenna
- Emilia Romagna: trasporto pubblico, rivoluzione digitale per gli utenti di treni e bus
Leggi gli altri articoli della categoria: Treno
Altri articoli della stessa categoria
Mercitalia Fast al Transpotec Logitec 2019 con il nuovo servizio di trasporto merci Alta Velocità/Alta Capacità

Lombardia: Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) investe 14,6 miliardi di euro

Treni, Piemonte: approvate linee guida per la Carta della Qualità dei servizi

Treno Verde 2019: FS Italiane verso una mobilità sempre più sostenibile

Rfi presenta l'App Sala Blu dedicata alle persone con disabilità
