• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Trasporto intermodale: via al nuovo servizio che collega l’Italia all’Europa centrale
Cargo Treno

Trasporto intermodale: via al nuovo servizio che collega l’Italia all’Europa centrale

Redazione T-I
28 Settembre 2022
  • arcese
  • copiato!

Il Gruppo Arcese prosegue la strategia di sviluppo dei servizi intermodali (strada-ferrovia) lungo nuovi assi/corridoi per venire incontro alla domanda crescente di clienti che scelgono i servizi combinati in quanto soluzione di trasporto affidabile ed eco sostenibile.

È operativo il collegamento intermodale che collega il centro-sud Italia con la regione della Slesia in Polonia e il nord est della Repubblica Ceca grazie al nuovo company train multi-commodity e multi-cliente. Il servizio ferroviario collega i terminal di Manopello – Interporto D’Abruzzo e Ostrava-Mošnov, gestito da Innofreight, ed è operato dai partner Captrain Italia in collaborazione con Sangritana, Budamar Logisitcs, a.s, e ČD Cargo.

Attualmente sono previste 2 partenze settimanali con tempi di transito di 4-5 giorni door-to-door esclusivamente con semirimorchi mega XLS. La previsione è di aumentare a 3 partenze settimanali roundtrip da ottobre 2022.

“Il trasporto combinato è un mercato in crescita il cui sviluppo è fortemente influenzato non solo dalla domanda, ma anche dalle capacità di carico, dai collegamenti e dalla qualità dei servizi offerti – ha dichiarato Guido Pietro Bertolone, Ceo di Arcese –. La prospettiva per i prossimi anni è quella di una crescita dinamica del trasporto intermodale che nell’ambito del Green Deal europeo contribuirà in modo sostanziale alla decarbonizzazione delle supply chain globali. Sviluppando soluzioni di trasporto più sostenibili e aumentando la quota di servizi intermodali per i nostri clienti, possiamo sostenere la strategia a lungo termine dell’Unione Europea e quindi lo shift modale”.

La strategia intermodale di Arcese

Il trasporto intermodale consente una riduzione delle emissioni di CO2 fino al 40%.
Per ogni tratta realizzata da un singolo treno lungo questo asse – spiega il Gruppo Arcese – saranno risparmiate non meno di 190 tonnellate di CO2 rispetto all’equivalente trasporto su gomma, un beneficio che a fine anno totalizza più di 54.000 tonnellate di CO2 risparmiate.

“Al centro della strategia intermodale Arcese vi è il rafforzamento del network sull’asse nord-sud e l’espansione della rete su assi con grande potenziale di crescita come il sud-est, il sud-ovest e il nord-est dell’Europa – spiega Emanuele Arcese Road Freight FTL Director di Arcese –. Non solo: questo sviluppo per Arcese vuol dire investire in company train in grado di garantire capacità di carico e competitività ai clienti, nel rafforzare collaborazioni con partner chiave a livello europeo oltre che nella standardizzazione della flotta di semirimorchi”.

Oggi il network multimodale Arcese, integrato e internazionale, conta collegamenti in tutta Europa: dalla Spagna alla Romania, dalla Turchia alla Scandinavia con oltre 80 partenze giornaliere.

 

  • trasporto intermodale

Continua a leggere

Nuovo servizio intermodale tra Milano e Trieste
LOGISTICA
Nuovo servizio intermodale tra Milano e Trieste
Il collegamento, inaugurato da Hannibal, è destinato a semirimorchi, container marittimi
18 Maggio 2023
  • intermodalità
  • trasporto intermodale
Hupac. Risultato finanziario positivo ma al di sotto delle attese
LOGISTICA
Hupac. Risultato finanziario positivo ma al di sotto delle attese
La congiuntura attuale rischia di far spostare notevoli segmenti di trasporto dal combinato alla strada
4 Maggio 2023
  • trasporto intermodale
Intermodalità: sbloccati 67,5 milioni di euro per il nuovo terminal Milano Smistamento
LOGISTICA
Intermodalità: sbloccati 67,5 milioni di euro per il nuovo terminal Milano Smistamento
Sorgerà su un'area di circa 240.000 metri quadri e sarà costituito da quindici binari di 740 metri
19 Aprile 2023
  • trasporto intermodale
Zes Calabria: accordo per il rilancio delle zone industriali
Infrastrutture
Zes Calabria: accordo per il rilancio delle zone industriali
Rilanciare le zone industriali calabresi incluse nelle aree Zes. A questo punta l'accordo stipulato un patto tra la Giunta regionale…
17 Febbraio 2023
  • intermodalità
  • trasporto intermodale
Aeroporti di Puglia e Ferrotramviaria insieme per promuovere l’utilizzo del treno
Passeggeri
Aeroporti di Puglia e Ferrotramviaria insieme per promuovere l’utilizzo del treno
Nasce una nuova intesa per una mobilità più sostenibile. Aeroporti di Puglia e Ferrotramviaria hanno sottoscritto un accordo per promuovere l'utilizzo…
8 Febbraio 2023
  • intermodalità
  • mobilità sostenibile
  • trasporto ferroviario
  • trasporto intermodale
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Cargo Treno

Treno: arriva il 5G sulla rete ferroviaria italiana
Passeggeri
Treno: arriva il 5G sulla rete ferroviaria italiana
Ferrovie dello Stato e Governo italiano insieme per l'innovazione tecnologica
23 Maggio 2023
  • ferrovie
Trasporto merci combinato, Trento: via libera dall’Ue ad aiuti per 2,6 milioni di euro
CAMION
Trasporto merci combinato, Trento: via libera dall’Ue ad aiuti per 2,6 milioni di euro
Il beneficio è rivolto agli operatori del trasporto multimodale
16 Maggio 2023
  • autocarro
  • brennero
  • mobilità sostenibile
  • trasporto merci
Rixi: procedure più veloci per attivare il ferrobonus
Cargo Treno
Rixi: procedure più veloci per attivare il ferrobonus
Il Viceministro delle Infrastrutture è intervenuto nel corso del secondo appuntamento di "Fermerci in Terminal"
16 Maggio 2023
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Opportunità lavorative nella logistica ferroviaria: nasce Fermerci in Formazione
Cargo Treno
Opportunità lavorative nella logistica ferroviaria: nasce Fermerci in Formazione
L'associazione chiede un Fondo a sostegno della formazione dei giovani
2 Maggio 2023
  • ferrovie
Logistica ferroviaria: oltre 50 imprese hanno aderito a Fermerci
Cargo Treno
Logistica ferroviaria: oltre 50 imprese hanno aderito a Fermerci
Carta: "Il progetto associativo ha risposto in modo concreto all’esigenza di una rappresentanza di sistema"
28 Aprile 2023
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Lombardia. Lavori estivi per Le Ferrovie. Disagi per i viaggiatori
MOBILITÀ
Lombardia. Lavori estivi per Le Ferrovie. Disagi per i viaggiatori
Gli interventi di potenziamento infrastrutturale causeranno limitazioni e cancellazioni dei treni
1 Giugno 2023
  • Disagi passeggeri
  • lavori in corso
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Genova dal 31 maggio
MOBILITÀ
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Genova dal 31 maggio
I primi 10 distributori con il maggior risparmio su benzina e gasolio
1 Giugno 2023
  • prezzi carburanti