• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
RFI, nuovi treni, avviate tre talpe tra Campania, Puglia e Sicilia
TRENO

RFI, nuovi treni, avviate tre talpe tra Campania, Puglia e Sicilia

Rete ferroviaria del sud Italia potenziata per il trasporti passeggeri e merci

Marta Bettini
23 Luglio 2024
  • fs
  • rete ferroviaria italiana
  • rfi
  • copiato!

RFI Rete Ferroviaria Italiana avvia tre talpe tra Campania, Puglia e Sicilia, per le nuove linee ferroviarie dei treni  Napoli – Bari e Palermo-Catania-Messina.

La nuova linea dei treni di RFI Rete Ferroviaria Italiana Napoli – Bari e dei treni Palermo-Catania-Messina sono inserite nel progetto Cantieri Parlanti. Il progetto è realizzato dal Gruppo FS in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Al via i lavori di Rete Ferroviaria Italiana (Società Capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS) per le grandi opere del Sud Italia. Oggi sono state avviate tre talpe meccaniche (Tunnel Boring Machine) in Campania, Puglia e Sicilia Futura, Marina e Lucia. Le prime operative sull’itinerario AV/AC Napoli-Bari e l’ultima sull’itinerario della Palermo-Catania-Messina.

Nuovi treni per potenziare la rete ferroviaria del sud Italia RFI

All’avvio delle tre talpe, per le nuove linee dei treni di RFI Rete Ferroviaria Italiana, presso il cantiere di Apice (Benevento) hanno partecipato Matteo Salvini, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Gianpiero Strisciuglio, Amministratore Delegato e Direttore Generale di RFI e Pietro Salini, Amministratore Delegato di Webuild.

La nuova dei treni Napoli – Bari e la Palermo-Catania-Messina sono inserite nel progetto Cantieri Parlanti. Realizzato dal Gruppo FS in collaborazione con il MIT. Per raccontare in maniera trasparente le attività e i benefici delle nuove infrastrutture attraverso iniziative pubbliche, infopoint e una pagina web dedicata alle opere strategiche.

Tratta Apice-Hirpinia

Sulla tratta Apice-Hirpinia, la TBM Futura scaverà la galleria Rocchetta, lunga circa 6,4 chilometri. Futura è costituita da una testa rotante del diametro di 12 metri spinta da 18 motori che generano una potenza complessiva di 3Mw. Lavorerà 24h, sette giorni su sette, e vedrà impiegate oltre 100 persone altamente specializzate. Durante le fasi avanzamento, la talpa meccanica realizzerà anche il rivestimento impermeabile della galleria. È la seconda TBM avviata sulla stessa tratta dopo Aurora che ha già scavato circa il 90% della galleria Grottaminarda.

I lavori di RFI Rete Ferroviaria Italiana della tratta Apice-Hirpinia, con un investimento di circa 628 milioni di euro, sono stati affidati da RFI al Consorzio Hirpinia AV (Webuild), sotto la Direzione Lavori di Italferr.

Tratta Orsara-Bovino

Sulla tratta Orsara – Bovino, la TBM Marina scaverà la prima delle due canne della galleria di Orsara, lunga circa dieci chilometri. Marina è costituita da una testa rotante del diametro di 9 metri, spinta da 11 motori che generano una potenza di 3 MW. Lavorerà 24h, sette giorni su sette, con una forza lavoro di circa 100 persone altamente specializzate. Durante le fasi avanzamento dello scavo, per le nuove linee dei treni di RFI, la talpa meccanica realizzerà il rivestimento impermeabile della galleria.

I lavori della tratta Orsara-Bovino, con un investimento di circa 562 milioni di euro, sono stati affidati da RFI al Consorzio Orsara-Bovino AV (Webuild e Pizzarotti), sotto la Direzione Lavori di Italferr.

Il raddoppio della tratta Apice-Orsara e quello della Orsara – Bovino si sviluppano completamente in variante rispetto alla linea esistente. In particolare, il raddoppio della tratta Apice – Orsara si estende per circa 47 chilometri, di cui l’80% in galleria, e prevede la realizzazione di una nuova stazione a servizio dell’Irpinia, oltre a due fermate, e la soppressione di quindici passaggi a livello, mentre il raddoppio della tratta Orsara – Bovino, si sviluppa per circa 12 chilometri, di cui l’80% in galleria, con la soppressione di quattro passaggi a livello.

Nuova linea treni alta velocità Napoli – Bari

La nuova linea RFI Rete Ferroviaria Italiana per i treni Alta Velocità e Alta Capacità Napoli – Bari è parte integrante del Corridoio ferroviario europeo TEN-T Scandinavia – Mediterraneo e finanziata anche con fondi PNRR. Con l’attivazione della tratta Cancello – Frasso prevista nel 2025, sarà possibile viaggiare direttamente da Bari a Napoli in 2h 40’; al completamento dell’intera opera, entro il 2028, sarà possibile spostarsi da Bari a Napoli in due ore, fino a Roma in tre ore e da Lecce e Taranto verso la Capitale in quattro ore. L’opera costituisce già oggi un volano di sviluppo per il territorio e per la creazione di posti di lavoro: l’intera opera vede impegnate circa 7mila persone tra ingegneri, tecnici e operai, oltre a una filiera di 2mila imprese tra fornitori e subfornitori.

Nuova linea treni Palermo-Catania-Messina

La TBM Lucia, che si aggiunge alla talpa Igea già operativa da aprile 2024, è la seconda delle cinque talpe complessivamente previste nel progetto di raddoppio della tratta Giampilieri-Fiumefreddo lungo l’itinerario della Palermo-Catania-Messina e sarà impegnata nello scavo della Galleria Taormina, lunga oltre 6 chilometri, a doppia canna. Il progetto di RFI Rete Ferroviaria Italiana rientra negli interventi di potenziamento del collegamento dei treni Palermo-Catania-Messina e completerà il raddoppio della linea ferroviaria fra Messina e Catania, attraverso la realizzazione di 42 chilometri di nuovo doppio binario, di cui circa 37 in sotterranea e in variante rispetto all’attuale linea.

Progetto del completamento del raddoppio della linea Messina-Catania RFI

Due i lotti in cui si divide il progetto RFI Rete Ferroviaria Italiana del completamento del raddoppio della linea dei treni Messina- Catania, il primo, da Fiumefreddo a Taormina, si sviluppa lungo un tracciato di circa 14 chilometri con due viadotti, tre gallerie, per un totale di circa 11 chilometri, una galleria artificiale di un chilometro, la nuova stazione di Taormina e le due fermate Fiumefreddo-Calatabiano e Alcantara-Giardini Naxos. Il secondo lotto prevede 28 chilometri di nuova linea a doppio binario, con sei viadotti per circa due chilometri, otto gallerie, per circa 25 chilometri in sotterraneo, due stazioni e due fermate.

Interventi di velocizzazione dell’itinerario Messina-Catania-Palermo RFI

Gli interventi di velocizzazione dell’itinerario Messina-Catania-Palermo, progetto di RFI Rete Ferroviaria Italiana con la direzione lavori di Italferr, del valore di circa 12 miliardi di euro, nel complesso, garantiranno il rispetto dei requisiti d’interoperabilità e consentiranno una significativa crescita della competitività del trasporto viaggiatori su ferro, rispondendo alle esigenze di mobilità in termini di riduzione dei tempi di percorrenza, regolarità e frequenza.

Al momento sono in corso gli interventi su tutti i lotti del nuovo itinerario Palermo-Catania, per una lunghezza complessiva di 179 chilometri.

Tutti interventi di RFI Rete Ferroviaria Italiana, funzionali a rendere la rete ferroviaria del sud Italia sempre più competitiva. Agendo su più livelli per dare luogo a un sistema di trasporti integrato, efficiente e sostenibile. In grado di sostenere la crescente domanda turistica le esigenze dei cittadini e del traffico merci.

Continua a leggere: Arrivano i ristori 2024 per il trasporto ferroviario merci

  • treni
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
  • rfi
  • treni passeggeri
  • treni merci

Continua a leggere

Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
TRENO
Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
Il progetto segna una tappa cruciale per la realizzazione di un sistema integrato dei trasporti che connette porti, interporti, scali…
Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
TRENO
Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
Forti disagi per i passeggeri, con treni cancellati e ritardi di oltre 2 ore per un guasto tecnico alla linea…
Gruppo FS: sette milioni di persone in viaggio durante il ponte del 2 giugno
TRENO
Gruppo FS: sette milioni di persone in viaggio durante il ponte del 2 giugno
Città d’arte, borghi e destinazioni balneari, le mete preferite degli italiani, potenziate le offerte
Ecco i FrecciaPoint a Roma Termini: assistenza hi-tech in stazione
TRENO
Ecco i FrecciaPoint a Roma Termini: assistenza hi-tech in stazione
Trenitalia installa i nuovi FrecciaPoint a Roma Termini: si rinnova l’assistenza in stazione, in arrivo anche nelle altre città
Fermerci: bene l’anticipo al 2025 del nuovo sistema tariffario merci
TRENO
Fermerci: bene l’anticipo al 2025 del nuovo sistema tariffario merci
Nuovo sistema tariffario merci di RFI anticipato al 2025. Fermerci plaude alla manovra per sostenere il trasporto ferroviario merci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Cargo Treno

Trasporto ferroviario merci: soddisfazione condivisa per l’anticipo tariffe
Cargo Treno
Trasporto ferroviario merci: soddisfazione condivisa per l’anticipo tariffe
Riduzione dei pedaggi a partire da luglio, soddisfazione espressa dal Ministro Salvini, da Fercargo e Fermerci
21 Maggio 2025
  • treni merci
  • mit
  • tariffe del trasporto merci
Fermerci: bene l’anticipo al 2025 del nuovo sistema tariffario merci
TRENO
Fermerci: bene l’anticipo al 2025 del nuovo sistema tariffario merci
Nuovo sistema tariffario merci di RFI anticipato al 2025. Fermerci plaude alla manovra per sostenere il trasporto ferroviario merci
19 Maggio 2025
  • ferrovie
  • trasporto merci
  • trasporto ferroviario
  • fermerci
Italia-Grecia, memorandum per la cooperazione ferroviaria
TRENO
Italia-Grecia, memorandum per la cooperazione ferroviaria
Italia e Grecia firmano un memorandum d'intesa per la cooperazione ferroviaria, infrastrutturale e della mobilità sostenibile.
14 Maggio 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
  • edoardo rixi
  • Memorandum
  • Grecia
Fermerci chiede Ferrobonus regionale: “Le Regioni si attivino”
TRENO
Fermerci chiede Ferrobonus regionale: “Le Regioni si attivino”
Fermerci: il Ferrobonus nazionale non basta. Urgenti incentivi regionali per sostenere il trasporto ferroviario merci in tutta Italia.
10 Maggio 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
  • trasporto merci
  • fermerci
  • ferrobonus
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
TRENO
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
Consegnate a Mercitalia Rail le prime locomotive Traxx Universal prodotte da Alstom: parte il rinnovo flotta da 70 unità entro…
5 Maggio 2025
  • mercitalia
  • Mercitalia Logistics
  • ferrovie
  • trasporto merci
  • trasporto ferroviario
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata