• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Terminal logistico di Brescia: via ai lavori nel 2024
Cargo Treno

Terminal logistico di Brescia: via ai lavori nel 2024

Redazione T-I
9 Dicembre 2022
  • copiato!

Un impianto di trasbordo dotato di 5 binari di lunghezza pari a 750m, 5 corsie di sosta temporanea delle Unità di Trasbordo Intermodale quali container e casse mobili, 3 ulteriori binari di supporto, 3 gru a portale elettriche correnti su rotaie, parcheggi semirimorchi, uffici operativi, servizi per i dipendenti e magazzino per pezzi di ricambio/piccole manutenzioni.

Questi alcuni numeri del terminal la Piccola velocità di Brescia, che sorgerà nella zona Ovest del capoluogo lombardo.

Manca solo il permesso a costruire atteso entro la primavera del 2023. I lavori inizieranno nel 2024 per concludersi nel 2026.

Lo scorso 1° dicembre presso il comune di Brescia è stato siglato il protocollo di intesa tra il sindaco Emilio Del Bono e Gianpiero Strisciuglio, AD Mercitalia Logistics, società capofila del Polo Logistica del Gruppo FS Italiane, per definire i dettagli delle opere pubbliche di mitigazione e compensazione, annesse alla realizzazione dell’infrastruttura: 100 mila metri quadrati per un investimento di 60 milioni di euro.

Si partirà subito con le opere di mitigazione ambientale: 4,5 milioni per migliorare la mobilità attorno al terminal sia verso la città che in direzione extraurbana con Mercitalia Logistics che cede un’area di 30 mila metri quadri. E ulteriori 10 mila metri quadri saranno destinati a verde pubblico con attività di piantumazione.

 

Terminal tecnologicamente avanzati e a basso impatto ambientale

Il terminal di Brescia – che sarà tra i più avanzati tecnologicamente in servizio – è uno dei tre su cui si concentra l’attività di Teralp, società del Gruppo FS – Polo Logistica – partecipata dal player dell’intermodalità svizzero Hupac.

Ci sono infatti anche “Milano smistamento”, in cui proseguono i lavori per la realizzazione del parco pubblico sul comune di Segrate, terminal il cui primo lotto sarà consegnato entro il 2025, e il terminal di Piacenza, che sarà funzionante entro il 2024: l’obiettivo del Governo federale svizzero e di Hupac è quello di finanziare opere che dotino il Nord Italia di nuovi terminal tecnologicamente avanzati e a bassissimo impatto sull’ambiente per gestire l’incremento dei volumi di merce che, grazie al nuovo Tunnel di Base del Gottardo, saranno trasferiti dalla strada alla rotaia e che transiteranno verso e dalla Svizzera.

A regime, i terminal di Milano, Brescia e Piacenza permetteranno di gestire un volume di traffico di circa 800mila unità di trasporto intermodali (UTI) all’anno, il cui spostamento dalla strada alla ferrovia avrà ricadute positive sull’ambiente e sulla collettività.

 

  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
  • trasporto intermodale

Continua a leggere

Trenitalia Summer Experience 2023: più treni e soluzioni integrate per le vacanze estive
Passeggeri
Trenitalia Summer Experience 2023: più treni e soluzioni integrate per le vacanze estive
Disponibili oltre 10.000 collegamenti in treno al giorno e circa 19.000 corse in bus tra Italia ed Europa
8 Giugno 2023
  • ferrovie
Sostenibilità, Gruppo FS: con i trasporti collettivi risparmiati 5 milioni di tonnellate di CO2
Passeggeri
Sostenibilità, Gruppo FS: con i trasporti collettivi risparmiati 5 milioni di tonnellate di CO2
L'anno scorso, in Italia, si sono registrati circa 600 milioni di viaggi in treno
5 Giugno 2023
  • ferrovie
  • mobilità sostenibile
I Coldplay tornano in Italia, sconto fino all’80% per chi viaggia con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca
TRENO
I Coldplay tornano in Italia, sconto fino all’80% per chi viaggia con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca
La band britannica dei Coldplay è pronta a far vibrare l'Italia con il loro attesissimo world tour Music Of The…
31 Maggio 2023
  • ferrovie
Ponte di Messina, partiti i lavori: miliardi di euro per strade e ferrovie
Infrastrutture
Ponte di Messina, partiti i lavori: miliardi di euro per strade e ferrovie
In Sicilia previsti investimenti di circa 15 miliardi di euro per la rete stradale
25 Maggio 2023
  • autostrade
  • ferrovie
  • Ponte di Messina
RFI: gara di 200 milioni per potenziare la rete
TRENO
RFI: gara di 200 milioni per potenziare la rete
Aggiudicati anche lavori per elettrificazione Palermo-Trapani
25 Maggio 2023
  • ferrovie
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Cargo Treno

Hupac e Logtainer rafforzano la collaborazione per promuovere il traffico ferroviario
Cargo Treno
Hupac e Logtainer rafforzano la collaborazione per promuovere il traffico ferroviario
Hupac e Logtainer hanno annunciato il perfezionamento di uno scambio di quote di proprietà il 31 maggio 2023. Questa operazione,…
6 Giugno 2023
  • trasporto ferroviario
FerMerci: Sabrina De Filippis è il nuovo vicepresidente vicario
Cargo Treno
FerMerci: Sabrina De Filippis è il nuovo vicepresidente vicario
Prende il posto di Gianpiero Strisciuglio nominato ad di Rete Ferroviaria Italiana
5 Giugno 2023
Treno: arriva il 5G sulla rete ferroviaria italiana
Passeggeri
Treno: arriva il 5G sulla rete ferroviaria italiana
Ferrovie dello Stato e Governo italiano insieme per l'innovazione tecnologica
23 Maggio 2023
  • ferrovie
Trasporto merci combinato, Trento: via libera dall’Ue ad aiuti per 2,6 milioni di euro
CAMION
Trasporto merci combinato, Trento: via libera dall’Ue ad aiuti per 2,6 milioni di euro
Il beneficio è rivolto agli operatori del trasporto multimodale
16 Maggio 2023
  • autocarro
  • brennero
  • mobilità sostenibile
  • trasporto merci
Rixi: procedure più veloci per attivare il ferrobonus
Cargo Treno
Rixi: procedure più veloci per attivare il ferrobonus
Il Viceministro delle Infrastrutture è intervenuto nel corso del secondo appuntamento di "Fermerci in Terminal"
16 Maggio 2023
  • bonus
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Palermo dal 9 giugno
MOBILITÀ
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Palermo dal 9 giugno
I primi 10 distributori con il maggior risparmio su benzina e gasolio
9 Giugno 2023
  • prezzi carburanti
Roma Pride 2023, cambia la viabilità: strade chiuse e deviazioni bus
MOBILITÀ
Roma Pride 2023, cambia la viabilità: strade chiuse e deviazioni bus
Annunciata la partecipazione di 15mila persone
9 Giugno 2023
  • viabilità