• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Italia e Svizzera potenziano le infrastrutture ferroviarie e i servizi di trasporto
Cargo Treno

Italia e Svizzera potenziano le infrastrutture ferroviarie e i servizi di trasporto

L’obiettivo è coniugare gli investimenti infrastrutturali ecologici con lo sviluppo dell’economia

Redazione T-I
7 Luglio 2023
  • copiato!

Presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), è stata firmata una dichiarazione d’intenti sulla cooperazione bilaterale tra Italia e Svizzera per la realizzazione delle opere di potenziamento delle infrastrutture ferroviarie e dei servizi di trasporto su rotaia.

Durante l’incontro, il Consigliere federale e capo del Dipartimento federale, Albert Rösti, ha sottolineato l’importanza di coniugare gli investimenti infrastrutturali ecologici con lo sviluppo dell’economia e dei territori. Questa collaborazione mira a migliorare la connettività tra i due Paesi e a promuovere il trasporto su rotaia per il traffico merci e passeggeri.

Il ruolo strategico del corridoio Reno-Alpi e del Porto di Genova

Durante l’incontro, è emerso l’auspicio che i costanti investimenti sul corridoio Reno-Alpi favoriscano l’implementazione del flusso commerciale e trasportistico tra Italia e Svizzera. In particolare, si punta a spingere il Porto di Genova a diventare il principale porto commerciale di riferimento per la Svizzera. Questo obiettivo mira a sfruttare appieno il potenziale del trasporto marittimo e ferroviario per agevolare gli scambi commerciali tra i due Paesi.

Il potenziamento delle infrastrutture e dei servizi di trasporto su rotaia consentirà un flusso più rapido ed efficiente delle merci e dei passeggeri, promuovendo così lo sviluppo economico e la cooperazione tra Italia e Svizzera.

Investimenti ecologici per lo sviluppo sostenibile

La dichiarazione d’intenti sottolinea l’importanza di coniugare gli investimenti infrastrutturali con l’obiettivo di sviluppo sostenibile. In linea con la crescente sensibilità ambientale, si punta a realizzare opere di potenziamento delle infrastrutture ferroviarie che siano ecologicamente sostenibili.

Questo significa adottare soluzioni e tecnologie che riducano l’impatto ambientale e favoriscano la transizione verso un sistema di trasporto più verde e efficiente.

 

  • ferrovie

Continua a leggere

Chiusure valichi alpini, Fermerci: l’Italia rischia di restare isolata dal punto di vista logistico
LOGISTICA
Chiusure valichi alpini, Fermerci: l’Italia rischia di restare isolata dal punto di vista logistico
L'associazione chiede un incontro urgente al Ministro Salvini
Trenord potenzia i collegamenti e riattiva la linea S12
Passeggeri
Trenord potenzia i collegamenti e riattiva la linea S12
L'offerta complessiva arriverà a garantire 2.222 corse a partire da lunedì 11 settembre
Nuova linea ferroviaria Napoli – Bari: inizia lo scavo della galleria Grottaminarda
TRENO
Nuova linea ferroviaria Napoli – Bari: inizia lo scavo della galleria Grottaminarda
Una volta terminati i lavori la linea collegherà Bari in due ore da Napoli e in tre da Roma
Lavori sulla linea ferroviaria del Brennero: chiusure dal 7 al 22 agosto
Passeggeri
Lavori sulla linea ferroviaria del Brennero: chiusure dal 7 al 22 agosto
I viaggiatori dovranno fare i conti con l'indisponibilità dei treni e affidarsi ad autobus sostitutivi
Trenitalia annuncia duemila nuove assunzioni
TRENO
Trenitalia annuncia duemila nuove assunzioni
Plauso di Uiltrasporti: positiva accelerazione a seguito dell'ultima azione di sciopero dei treni
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Cargo Treno

Chiusure valichi alpini, Fermerci: l’Italia rischia di restare isolata dal punto di vista logistico
LOGISTICA
Chiusure valichi alpini, Fermerci: l’Italia rischia di restare isolata dal punto di vista logistico
L'associazione chiede un incontro urgente al Ministro Salvini
30 Agosto 2023
  • ferrovie
  • trasporto merci
Tunnel del Gottardo chiuso fino al 2024. Per le merci apertura parziale dal 23 agosto
TRENO
Tunnel del Gottardo chiuso fino al 2024. Per le merci apertura parziale dal 23 agosto
I convogli merci potranno utilizzare una sola galleria. Per i passeggeri verrà riaperta la vecchia linea
18 Agosto 2023
  • cronaca
  • san gottardo
Via libera dalla Ue agli aiuti di Stato per rinnovare i treni merci
TRENO
Via libera dalla Ue agli aiuti di Stato per rinnovare i treni merci
125 milioni di euro per sostenere l'acquisto di materiale rotabile
17 Luglio 2023
  • trasporto merci
Italia e Svizzera potenziano le infrastrutture ferroviarie e i servizi di trasporto
Cargo Treno
Italia e Svizzera potenziano le infrastrutture ferroviarie e i servizi di trasporto
L'obiettivo è coniugare gli investimenti infrastrutturali ecologici con lo sviluppo dell'economia
7 Luglio 2023
  • ferrovie
Treni merci Cina -Europa: aumento del 16 per cento
TRENO
Treni merci Cina -Europa: aumento del 16 per cento
Volumi di traffico dei servizi ferroviari merci in crescita costante
6 Luglio 2023
  • trasporto merci
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Cassa Depositi e Prestiti finanzia la mobilità green
MOBILITÀ
Cassa Depositi e Prestiti finanzia la mobilità green
Sottoscritti due accordi con la commissione europea per infrastrutture elettriche di ricarica e autobus ecologici
20 Settembre 2023
  • colonnine di ricarica
  • mobilità sostenibile
Dl Asset, governo riscrive norma caro voli: salta tetto al prezzo massimo e più poteri all’Antitrust
Istituzioni
Dl Asset, governo riscrive norma caro voli: salta tetto al prezzo massimo e più poteri all’Antitrust
Un emendamento del governo elimina il tetto ai prezzi e incarica l’Antitrust delle verifiche sull’utilizzo degli algoritmi
20 Settembre 2023
  • antitrust
  • Autorità di regolazione dei trasporti
  • ministero dei trasporti
  • voli