• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Intermodalità: nuovo treno Hupac tra Busto Arsizio e Interporto Padova
Cargo Treno

Intermodalità: nuovo treno Hupac tra Busto Arsizio e Interporto Padova

Il servizio sarà attivo dal 18 aprile e prevede più partenze settimanali

redazione
14 Aprile 2023
  • hupac
  • copiato!

Un nuovo treno unisce Busto Arsizio (Varese) e Interporto Padova. Lo ha attivato l’operatore di rete intermodale Hupac.

Il servizio prevede più partenze settimanali e consentirà di collegare due dei più importanti terminal intermodali d’Europa: Busto Arsizio, gestito da Hupac Spa, e il terminal di Padova Interporto, gestito da Interporto Padova Spa.
Il collegamento potrà dunque beneficiare delle sinergie con i treni nazionali e internazionali (traffico di combinato terrestre e marittimo) offerti da questi terminali.

La linea sarà attiva dal 18 aprile prossimo e punta a favorire il trasferimento modale del traffico nazionale nel Nord Italia, anche a supporto di un contesto reso complesso dai lavori sulla Rheintalbahn, la Ferrovia della Valle del Reno attraverso la Svizzera, e dei prossimi lavori sulle linee del Brennero e del Tarvisio, con la conseguente sospensione del servizio Duisburg-Pordenone.

 

  • ferrovie
  • intermodalità

Continua a leggere

Treni più sicuri e puntuali: via libera ai contributi per potenziare il sistema ERTMS
TRENO
Treni più sicuri e puntuali: via libera ai contributi per potenziare il sistema ERTMS
I contributi sono concessi nella misura massima del 70% dei costi eleggibili e comunque nel limite massimo di 60.000 euro…
Logistica: Gts acquista 54 nuovi carri ferroviari e rafforza il collegamento Bologna-Zeebrugge
LOGISTICA
Logistica: Gts acquista 54 nuovi carri ferroviari e rafforza il collegamento Bologna-Zeebrugge
La decisione segue da vicino il recente impegno di 74 milioni per l'acquisizione di 20 nuove locomotive
Alstom contro la violenza sulle donne: conferenze in 9 siti per sensibilizzare l’opinione pubblica
TRENO
Alstom contro la violenza sulle donne: conferenze in 9 siti per sensibilizzare l’opinione pubblica
L'obiettivo è fornire pratici strumenti per riconoscere e contrastare la violenza di genere
Accordo Gruppo FS e MSC: nuovi terminal per l’intermodalità nel trasporto merci
TRENO
Accordo Gruppo FS e MSC: nuovi terminal per l’intermodalità nel trasporto merci
L'intesa è stata formalizzata a Ginevra alla presenza di importanti rappresentanti, tra cui l'Amministratore Delegato del Gruppo FS, Luigi Ferraris,…
Lavorare nelle ferrovie: Trenord cerca nuovi capitreno
TRENO
Lavorare nelle ferrovie: Trenord cerca nuovi capitreno
E' possibile partecipare alla selezione fino al 15 dicembre 2023
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Cargo Treno

Fermerci: al lavoro per colmare il gap del trasporto merci su ferro
TRENO
Fermerci: al lavoro per colmare il gap del trasporto merci su ferro
Avviata la consultazione per il rapporto Fermerci 2024. Partner scientifici saranno PwC e RSE.
1 Dicembre 2023
  • fermerci
Due nuovi treni merci Gts sulla tratta Bologna Zeebrugge
TRENO
Due nuovi treni merci Gts sulla tratta Bologna Zeebrugge
Tra fine novembre e inizio 2024 saranno 54 i nuovi carri merci dell'azienda ferroviaria pugliese
21 Novembre 2023
  • gts
Trasporto merci su rotaia: 25 miliardi di tonnellate a chilometro nel 2022
LOGISTICA
Trasporto merci su rotaia: 25 miliardi di tonnellate a chilometro nel 2022
Il rapporto Fermerci attesta un dato positivo del + 20% tra il 2003 e il 2020
10 Novembre 2023
  • fermerci
Doppio macchinista sui treni, Rixi (MIT): presto una riforma per affrontare questo caso italiano
TRENO
Doppio macchinista sui treni, Rixi (MIT): presto una riforma per affrontare questo caso italiano
Il viceministro Rixi convinto che la norma presente solo in Italia rallenti i traffici merci su treno
2 Novembre 2023
  • rixi
  • valichi
I cantieri danneggiano il trasporto merci su ferro. Carta: Occorrono aiuti al settore
LOGISTICA
I cantieri danneggiano il trasporto merci su ferro. Carta: Occorrono aiuti al settore
A lanciare l'allarme per le imprese ferroviarie di trasporto merci è il Presidente di Fermerci
25 Ottobre 2023
  • fermerci
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata