• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
I carri intelligenti del Gruppo FS vincono il Premio Innovazione Smau 2022
Cargo Treno

I carri intelligenti del Gruppo FS vincono il Premio Innovazione Smau 2022

Redazione T-I
13 Ottobre 2022
  • copiato!

I carri ferroviari diventano sistemi intelligenti e digitalizzati, dotati di telematica di bordo e sensori per il tracciamento e per il monitoraggio dei principali parametri di marcia e d’esercizio.

Il progetto del Gruppo FS per la digitalizzazione del trasporto merci ha vinto il Premio Innovazione Smau 2022 dedicato al mondo dell’innovazione e delle startup. Il progetto è stato presentato nel corso della giornata inaugurale della manifestazione a Milano

“È in atto una grande trasformazione nel Gruppo FS, soprattutto in ambito digitale e tutte le società del Gruppo sono interessate da questo cambiamento che pone l’innovazione al centro del nostro core business – ha sottolineato Biagio Di Micco, AD di FS Technology partecipando all’evento Open Innovation Outlook: the innovation is here –. L’Europa è il nostro nuovo mercato domestico e stiamo guardando con attenzione alle società estere del Gruppo per potenziarci ulteriormente. L’approccio strategico e culturale di FS Italiane in chiave di Open Innovation? Cogliere nuove opportunità di sviluppo del business per acquisire e rafforzare le nostre competenze”.

 

I carri ferroviari diventano sistemi digitalizzati

“Questo progetto rende possibile garantire un trasporto merci sicuro, che è la cosa più importante. Inoltre – ha spiegato Marco Cipelletti, Responsabile Demand Digital Solutions Polo Logistica FSTechnology – ci permette di gestire al meglio la manutenzione di questi carri con una notevole riduzione dei costi in quest’ambito”.

Carri intelligenti è il risultato di un progetto che ha permesso di trasformare i classici carri ferroviari in sistemi digitalizzati, grazie a una serie di sensori per il tracciamento e per il monitoraggio dei principali componenti sia durante la fase di carico/scarico, che quella di marcia.

Attraverso i sensori e grazie alle tecnologie di comunicazione è possibile avere informazioni in tempo reale sul carro, conoscerne la posizione, la velocità a cui viaggia o la stabilità. In questo modo si può verificare in qualsiasi momento lo “stato” del carro e attivare, in caso di emergenze, alert specifici che vengono successivamente inviati alle sale operative e manutentive per una gestione del trasporto in sicurezza e per pianificare gli opportuni interventi.

Una soluzione che soddisfa la possibilità di attivare modelli avanzati di manutenzione predittiva e di offrire un servizio sempre più efficiente per i clienti, che possono disporre di un servizio di tracking in modo da conoscere la posizione del trasporto in ogni momento.

Il progetto – spiega il Gruppo FS – è frutto di una forte sinergia tra il team di FS Technology, che ha contribuito alla realizzazione della parte digitale dei processi, e le risorse operative di manutenzione del Polo Logistica che hanno a loro volta identificato la parte sensoristica e telematica da installare sul carro.

  • ferrovie
  • trasporto ferroviario

Continua a leggere

Treni: dal 10 dicembre nuovo orario Trenord, aumentano le corse serali
TRENO
Treni: dal 10 dicembre nuovo orario Trenord, aumentano le corse serali
Il servizio ferroviario lombardo si prepara agli importanti lavori infrastrutturali che saranno avviati da Rete Ferroviaria Italiana nel 2024
Treni più sicuri e puntuali: via libera ai contributi per potenziare il sistema ERTMS
TRENO
Treni più sicuri e puntuali: via libera ai contributi per potenziare il sistema ERTMS
I contributi sono concessi nella misura massima del 70% dei costi eleggibili e comunque nel limite massimo di 60.000 euro…
Logistica: Gts acquista 54 nuovi carri ferroviari e rafforza il collegamento Bologna-Zeebrugge
LOGISTICA
Logistica: Gts acquista 54 nuovi carri ferroviari e rafforza il collegamento Bologna-Zeebrugge
La decisione segue da vicino il recente impegno di 74 milioni per l'acquisizione di 20 nuove locomotive
Alstom contro la violenza sulle donne: conferenze in 9 siti per sensibilizzare l’opinione pubblica
TRENO
Alstom contro la violenza sulle donne: conferenze in 9 siti per sensibilizzare l’opinione pubblica
L'obiettivo è fornire pratici strumenti per riconoscere e contrastare la violenza di genere
Accordo Gruppo FS e MSC: nuovi terminal per l’intermodalità nel trasporto merci
TRENO
Accordo Gruppo FS e MSC: nuovi terminal per l’intermodalità nel trasporto merci
L'intesa è stata formalizzata a Ginevra alla presenza di importanti rappresentanti, tra cui l'Amministratore Delegato del Gruppo FS, Luigi Ferraris,…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Cargo Treno

Fermerci: al lavoro per colmare il gap del trasporto merci su ferro
TRENO
Fermerci: al lavoro per colmare il gap del trasporto merci su ferro
Avviata la consultazione per il rapporto Fermerci 2024. Partner scientifici saranno PwC e RSE.
1 Dicembre 2023
  • fermerci
Due nuovi treni merci Gts sulla tratta Bologna Zeebrugge
TRENO
Due nuovi treni merci Gts sulla tratta Bologna Zeebrugge
Tra fine novembre e inizio 2024 saranno 54 i nuovi carri merci dell'azienda ferroviaria pugliese
21 Novembre 2023
  • gts
Trasporto merci su rotaia: 25 miliardi di tonnellate a chilometro nel 2022
LOGISTICA
Trasporto merci su rotaia: 25 miliardi di tonnellate a chilometro nel 2022
Il rapporto Fermerci attesta un dato positivo del + 20% tra il 2003 e il 2020
10 Novembre 2023
  • fermerci
Doppio macchinista sui treni, Rixi (MIT): presto una riforma per affrontare questo caso italiano
TRENO
Doppio macchinista sui treni, Rixi (MIT): presto una riforma per affrontare questo caso italiano
Il viceministro Rixi convinto che la norma presente solo in Italia rallenti i traffici merci su treno
2 Novembre 2023
  • rixi
  • valichi
I cantieri danneggiano il trasporto merci su ferro. Carta: Occorrono aiuti al settore
LOGISTICA
I cantieri danneggiano il trasporto merci su ferro. Carta: Occorrono aiuti al settore
A lanciare l'allarme per le imprese ferroviarie di trasporto merci è il Presidente di Fermerci
25 Ottobre 2023
  • fermerci
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata