• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Fermerci plaude agli investimenti sull’infrastruttura ferroviaria ma chiede sostegni per gli operatori
Cargo Treno

Fermerci plaude agli investimenti sull’infrastruttura ferroviaria ma chiede sostegni per gli operatori

Redazione T-I
14 Marzo 2023
  • copiato!

Si è tenuta l’audizione presso la IX Commissione Trasporti della Camera. Su invito dell’onorevole Deidda vi ha preso parte FerMerci. Il confronto riguardava l’esame dei Contratti di programma stipulati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con la società Rete Ferroviaria Italiana SpA per il periodo regolatorio 2022-2026 – sia per la parte servizi che per quella degli investimenti.

Dall’audizione è emersa la necessità di aumentare lo spostamento degli investimenti verso l’intermodalità e, nel mentre si realizzano le nuove opere, sostenere gli operatori del settore che dovranno affrontare ritardi, interruzioni del servizio e perdite economiche.

Nel contratto di programma sono previsti una serie di interventi infrastrutturali e tecnologici da parte di Rfi che adegueranno la rete italiana, previsti dal PNRR e dal regolamento Eu sui corridoi ferroviari merci della rete TEN-T.

La rete TEN-T mira a creare uno spazio unico europeo dei trasporti basato su un’unica rete transeuropea completa, integrata e multimodale tra trasporto terrestre, marittimo e aereo, che comprenda e colleghi tutti gli stati membri dell’UE in maniera intermodale ed interoperabile. Tra gli obiettivi, oltre ad una libera circolazione delle merci e dei passeggeri all’interno dell’Unione europea, anche la decarbonizzazione dei trasporti e un ruolo attivo dell’UE nella lotta globale ai cambiamenti climatici.

“In Italia il settore del trasporto ferroviario delle merci, – ha sostenuto Giuseppe Rizzi, direttore generale di FerMerci – registra ancora una quota modale più bassa della media e l’ integrazione intermodale con i sistemi portuali ed i sistemi terminalistici terrestri non è sufficientemente sviluppata”.

I sostegni alle imprese

Proprio per questi motivi secondo FerMerci sarà imprescindibile istituire un indennizzo a favore delle imprese del settore per compensare le mancate prestazioni di esercizio derivanti da deviazioni, cancellazioni ed interruzione della rete che saranno inevitabili fino al completamento dei lavori.

Tra gli incentivi da riproporre il “ferrobonus” che va reso strutturale e aumentato, così come andrebbe aumentato l’attuale incentivo per l’installazione a bordo dei treni del sistema ERTMS. Entrambi, inoltre, necessitano di essere “sburocratizzati” per rendere più facile ottenerli.

Il Ferrobonus è un  incentivo all’uso del trasporto intermodale e del trasporto trasbordato da e verso nodi logistici ed interporti italiani, rivolto alle imprese committenti di servizi ferroviari ed agli operatori multimodali ferroviari.

L’European Rail Traffic Management System/European Train Control System consente ai treni dei diversi paesi di circolare senza soluzione di continuità su tutte le linee europee che ne sono dotate ed è capace di garantire la circolazione in sicurezza con l’adozione di funzionalità e tecnologie all’avanguardia. Attualmente in Italia è installato su 878 chilometri di rete ad alta velocità/capacità.

  • ferrovie
  • trasporto merci

Continua a leggere

Treni più sicuri e puntuali: via libera ai contributi per potenziare il sistema ERTMS
TRENO
Treni più sicuri e puntuali: via libera ai contributi per potenziare il sistema ERTMS
I contributi sono concessi nella misura massima del 70% dei costi eleggibili e comunque nel limite massimo di 60.000 euro…
Logistica: Gts acquista 54 nuovi carri ferroviari e rafforza il collegamento Bologna-Zeebrugge
LOGISTICA
Logistica: Gts acquista 54 nuovi carri ferroviari e rafforza il collegamento Bologna-Zeebrugge
La decisione segue da vicino il recente impegno di 74 milioni per l'acquisizione di 20 nuove locomotive
Alstom contro la violenza sulle donne: conferenze in 9 siti per sensibilizzare l’opinione pubblica
TRENO
Alstom contro la violenza sulle donne: conferenze in 9 siti per sensibilizzare l’opinione pubblica
L'obiettivo è fornire pratici strumenti per riconoscere e contrastare la violenza di genere
Accordo Gruppo FS e MSC: nuovi terminal per l’intermodalità nel trasporto merci
TRENO
Accordo Gruppo FS e MSC: nuovi terminal per l’intermodalità nel trasporto merci
L'intesa è stata formalizzata a Ginevra alla presenza di importanti rappresentanti, tra cui l'Amministratore Delegato del Gruppo FS, Luigi Ferraris,…
Lavorare nelle ferrovie: Trenord cerca nuovi capitreno
TRENO
Lavorare nelle ferrovie: Trenord cerca nuovi capitreno
E' possibile partecipare alla selezione fino al 15 dicembre 2023
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Cargo Treno

Fermerci: al lavoro per colmare il gap del trasporto merci su ferro
TRENO
Fermerci: al lavoro per colmare il gap del trasporto merci su ferro
Avviata la consultazione per il rapporto Fermerci 2024. Partner scientifici saranno PwC e RSE.
1 Dicembre 2023
  • fermerci
Due nuovi treni merci Gts sulla tratta Bologna Zeebrugge
TRENO
Due nuovi treni merci Gts sulla tratta Bologna Zeebrugge
Tra fine novembre e inizio 2024 saranno 54 i nuovi carri merci dell'azienda ferroviaria pugliese
21 Novembre 2023
  • gts
Trasporto merci su rotaia: 25 miliardi di tonnellate a chilometro nel 2022
LOGISTICA
Trasporto merci su rotaia: 25 miliardi di tonnellate a chilometro nel 2022
Il rapporto Fermerci attesta un dato positivo del + 20% tra il 2003 e il 2020
10 Novembre 2023
  • fermerci
Doppio macchinista sui treni, Rixi (MIT): presto una riforma per affrontare questo caso italiano
TRENO
Doppio macchinista sui treni, Rixi (MIT): presto una riforma per affrontare questo caso italiano
Il viceministro Rixi convinto che la norma presente solo in Italia rallenti i traffici merci su treno
2 Novembre 2023
  • rixi
  • valichi
I cantieri danneggiano il trasporto merci su ferro. Carta: Occorrono aiuti al settore
LOGISTICA
I cantieri danneggiano il trasporto merci su ferro. Carta: Occorrono aiuti al settore
A lanciare l'allarme per le imprese ferroviarie di trasporto merci è il Presidente di Fermerci
25 Ottobre 2023
  • fermerci
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata