• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Alta Velocità europea: L’UE vuole collegare le capitali
Passeggeri

Alta Velocità europea: L’UE vuole collegare le capitali

Alta Velocità europea: ministri Ue al lavoro per collegare le capitali via treno. Costi, benefici e un milione e mezzo di posti di lavoro

Redazione T-I
21 Settembre 2024
  • copiato!

Alta Velocità europea: si studia il piano per collegare le capitali europee

L’Unione Europea sta studiando un piano per collegare tutte le capitali europee per via ferroviaria. Treni ad alta velocità, investimenti sulle infrastrutture e riduzione del traffico aereo e stradale. L’impresa sarà realizzabile?

Alta Velocità europea: l’idea al vaglio dei Ministri dei trasporti

Sulla scrivania di 27 Ministri dei trasporti dell’Unione Europea c’è un nuovo piano. Si tratta di un piano molto ambizioso, che cambierebbe radicalmente lo scenario dei trasporti continentali, con ampi costi (ma anche forti benefici). A Bruxelles, infatti, si è iniziato a discutere della possibilità di collegare le capitali europee via treno. Un piano costoso, difficile e ricco d’insidie, ma che sposa in pieno le linee UE, soprattutto in materia di trasporti. La possibilità di diminuire il traffico aereo e quello stradale, infatti, in termini di sostenibilità sarebbe importantissima e non va perciò sottovalutata. Nella proposta di questo piano, sono state incluse anche alcune simulazioni orientative: da Roma a Parigi, per esempio, si potrebbe arrivare dopo 7 ore di viaggio in treno. Madrid e Lisbona sarebbero a 3 ore di rotaie di distanza. Il piano ha già un costo indicativo: si tratta di circa 550 miliardi di euro, con un investimento da fare entro il 2050. Il nuovo commissario dei trasporti UE, Apostolos Tzitzikostas, ha già ricevuto da Ursula Von Der Leyen l’affidamento di questo ambizioso piano.

Costi e benefici

Oltre ai costi, si sono già analizzati i possibili benefici diretti e indiretti. Questo piano, innanzitutto, potrebbe generare circa un milione e mezzo di nuovi posti di lavoro. Entro il 2070, inoltre, potrebbero essere registrati introiti fino a 750 miliardi di euro. A livello ambientale, ci si aspetta un calo del consumo di CO2 di 100 milioni di tonnellate l’anno.

Questo piano è stato commentato anche da Alberto Mazzola, direttore esecutivo dell’associazione delle principali ferrovie europee (Cer): “La quota di mercato ferroviaria sul traffico a lunga percorrenza salirebbe al 50%. L’alta velocità ferroviaria è fondamentale per la fornitura di servizi di qualità e confortevoli, ma anche per ridurre la dipendenza dal petrolio e favorire la decarbonizzazione”.

 

Leggi anche: Cosa sappiamo sulla privatizzazione di Fs?

  • Alta velocità
  • unione europea
  • Commissario dei Trasporti
  • Apostolos Tzitzikostas
  • Ursula Von Der Leyen

Continua a leggere

Fs, 9 miliardi per i lavori sulla Salerno-Reggio Calabria AV
TRENO
Fs, 9 miliardi per i lavori sulla Salerno-Reggio Calabria AV
FS, nuovi fondi per i lavori sulle infrastrutture al sud. 9 miliardi per la linea AV Salerno-Reggio Calabria, ma non…
FS, lavori e ritardi: conclusi gli interventi estivi
TRENO
FS, lavori e ritardi: conclusi gli interventi estivi
Fs comunica il termine dei principali lavori sulle linee, quelli previsti per agosto. Rimangono altri 1400 cantieri in Italia
Lavori e ritardi sulla linea AV: Trenitalia e Italo modificano gli orari
TRENO
Lavori e ritardi sulla linea AV: Trenitalia e Italo modificano gli orari
Previsti diversi interventi sulle linee AV: agosto sarà mese di lavori e ritardi obbligati per i treni.
Ritardo di 100 minuti treno Alta velocità Milano-Roma: l’ipotesi di una bravata di un passeggero
TRENO
Ritardo di 100 minuti treno Alta velocità Milano-Roma: l’ipotesi di una bravata di un passeggero
Ritardi dai 40 ai 100 minuti, intervenuta anche l'autorità giudiziaria per effettuare ulteriori controlli
Alta velocità Firenze-Roma: modifiche alla circolazione dei treni, ecco quali
TRENO
Alta velocità Firenze-Roma: modifiche alla circolazione dei treni, ecco quali
Previste variazioni nelle notti 6, 7, 13 e 14 aprile, 4 e 5 maggio, dalle ore 22:00 alle ore 6:00
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Passeggeri

Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
28 Aprile 2025
  • ferrovie
  • ecosostenibilità
  • mobilità sostenibile
  • sostenibilità
  • trasporto ferroviario
  • regionale
Intercity guasto, linea in tilt tra Pescara e Bari
TRENO
Intercity guasto, linea in tilt tra Pescara e Bari
Intercity guasto sulla Pescara-Bari: pomeriggio di ritardi e cancellazioni, circolazione in tilt per due ore e mezzo
28 Aprile 2025
  • Disagi passeggeri
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Funerali Papa, FS vara il piano straordinario
TRENO
Funerali Papa, FS vara il piano straordinario
Il Gruppo FS ha diffuso una nota sul piano straordinario che verrà messo in atto in questi giorni, per i…
22 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
TRENO
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
Italo e Uber per la mobilità integrata, la collaborazione partita con Roma e Milano si estende a diverse altre città…
22 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Dove andranno gli italiani a Pasqua? Ecco i trend delle prenotazioni
TRENO
Dove andranno gli italiani a Pasqua? Ecco i trend delle prenotazioni
Weekend di Pasqua, Trainline analizza i trend delle prenotazioni: località di mare e lago tra le più gettonate, Napoli e…
14 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata