Toscana: viaggi più comodi e sostenibili. Inaugurati i primi 4 treni Pop

CONDIVIDI

mercoledì 8 marzo 2023

La flotta ben presto arriverà a 19 treni Pop. Progettati e costruiti da Alstom, i primi 4 sono stati consegnati alla Regione Toscana e circoleranno lungo la tratta Pistoia-Prato-Firenze-Montevarchi.

Gli allestimenti dei Pop

I nuovi Pop a 4 carrozze consentono di far viaggiare 500 persone con oltre 300 posti a sedere e 12 posti per le bici. È possibile anche ricaricare le bici elettriche. Sono dotati di maggior comfort, prese elettriche e USB ad ogni posto, climatizzazione autoregolante, informazioni durante il viaggio grazie alla presenza di 30 monitor presenti su ogni treno e 32 telecamere di videosorveglianza. Inoltre sono accessibili per viaggiatori a mobilità ridotta con la presenza di un bagno attrezzato e due posti per sedie a rotelle.

La sostenibilità 

Il dato più interessante dal punto di vista ambientale è che i Pop riducono del 30% i consumi energetici rispetto ai treni precedenti. Oltre a essere mezzi realizzati con materiali che per il 95% potranno essere riciclati. Ma non è tutto. Il contratto di servizio siglato con la Regione Toscana per il periodo 2019-2034 prevede l’arrivo in regione di nuovi 100 treni tra Rock, Pop e Blues, tutti a minor consumo energetico e dotati del massimo comfort.
"Questo abbatterà non solo l’età media della flotta della Regione Toscana, - ha dichiarato l’assessore ai Trasporti Stefano Baccelli - ma darà un servizio più efficiente, confortevole, ambientalmente più sostenibile. Stiamo portando avanti con Rfi il nostro impegno per valorizzare le stazioni ferroviarie nel senso dell’intermodalità tra treni, bici, bus, auto private".
Sulla stessa lunghezza d’onda Sabrina De Filippis, direttore Business regionale di Trenitalia: "Prosegue il percorso di rinnovamento della flotta del Regionale di Trenitalia. Con i nuovi treni Pop il viaggio sarà più confortevole e sostenibile".

Tag: ferrovie, trenitalia

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Cantiere al via sulla Taormina–Fiumefreddo: Fs potenzia la linea

Avviati i lavori sulla Giampillieri–Fiumefreddo, tratta impegnativa lungo la linea ferroviaria che collega Catania a Messina. I lavori riguardano il raddoppio, la velocizzazione e il...

Gruppo FS: TX Logistik nel terminal di Duisburg, si rafforza la presenza nel trasporto merci

Il Gruppo FS fa un passo in avanti nell’internazionalizzazione: TX Logistik entra nella gestione del terminal di Duisburg in Germania. Il Gruppo Ferrovie dello Stato continua ad espandersi e a...

Il sistema ferroviario lombardo verso la bigliettazione completamente elettronica

Trenord, la società che gestisce il sistema ferroviario lombardo, ha dato il via a un importante percorso evolutivo del sistema di vendita dei biglietti, in linea con il Progetto di...

RFI: 54 milioni di euro per la riqualificazione di dieci stazioni ferroviarie tra Centro e Sud Italia

RFI, la società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha annunciato l'aggiudicazione di due distinti lotti per un valore totale di 54 milioni di euro per la manutenzione e...

Eurostat: nel 2021 il 68% delle merci è stato trasportato via mare, il 25% su strada

Diffusi i dati Eurostat sulle modalità di trasporto merci dei paesi membri. A detenere il primato nel 2021 è stato il trasporto marittimo con una quota del 68%, rispetto al 25% di...

Nuova linea alta velocità Napoli-Bari: inaugurato lo scavo delle gallerie sulla tratta Telese-Vitulano

È stato avviato oggi lo scavo delle gallerie sulla tratta Telese-Vitulano, che rappresenta un passo importante verso il completamento della nuova linea Alta Velocità/Alta...

Fermerci plaude agli investimenti sull’infrastruttura ferroviaria ma chiede sostegni per gli operatori

Si è tenuta l’audizione presso la IX Commissione Trasporti della Camera. Su invito dell’onorevole Deidda vi ha preso parte FerMerci. Il confronto riguardava l’esame dei...

Alta velocità ferroviaria: due ore per la Palermo-Catania

I tempi di percorrenza tra Palermo e Catania si ridurranno di un terzo grazie al via libera ad un finanziamento da 3,4 miliardi di euro per l'ammodernamento della linea ferroviaria. La somma si...