Stazioni ferroviarie, ecco come cambierà la sicurezza nel 2023

CONDIVIDI

martedì 31 gennaio 2023

Ferrovie dello Stato Italiane e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti stanno intensificando i loro sforzi per garantire la sicurezza dei viaggiatori sui treni italiani. Obiettivo che sarà raggiunto attraverso l'ampliamento del numero di tornelli e la creazione di una società di sicurezza ad hoc, FS Security.

Iniziative per aumentare la sicurezza 

Le prime iniziative saranno implementate a Milano, dove verranno ampliati i tornelli, e a Rogoredo, dove sorgerà un edificio per il progetto Security Academy. Inoltre, Roma Termini sarà la sede della Control Room Nazionale per il monitoraggio delle stazioni sul territorio nazionale, con l'utilizzo di impianti di videosorveglianza esistenti, sensori di sicurezza e strutture per il contrasto alle frodi.

I progetti di potenziamento dei tornelli verranno estesi anche ad altre grandi città come Torino e Venezia, e si sta valutando di dotare le stazioni del Passante di Milano di queste nuove misure di sicurezza. Inoltre, il personale operativo verrà potenziato in tutte le stazioni ad alto flusso, oltre Milano e Roma, a partire da scali come Bologna, Venezia, Reggio Calabria e Palermo. 

Nuove assunzioni e formazione del personale

FS Security avrà un'area dedicata alla logistica e un'area per l'addestramento del personale, in modo da poter rispondere alle esigenze del territorio. Inoltre, verranno assunti più di 1000 giovani per il controllo dei varchi ferroviari e per supportare le forze di polizia, come annunciato dal Ministro Matteo Salvini.

Tag: ferrovie

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Cantiere al via sulla Taormina–Fiumefreddo: Fs potenzia la linea

Avviati i lavori sulla Giampillieri–Fiumefreddo, tratta impegnativa lungo la linea ferroviaria che collega Catania a Messina. I lavori riguardano il raddoppio, la velocizzazione e il...

Gruppo FS: TX Logistik nel terminal di Duisburg, si rafforza la presenza nel trasporto merci

Il Gruppo FS fa un passo in avanti nell’internazionalizzazione: TX Logistik entra nella gestione del terminal di Duisburg in Germania. Il Gruppo Ferrovie dello Stato continua ad espandersi e a...

Il sistema ferroviario lombardo verso la bigliettazione completamente elettronica

Trenord, la società che gestisce il sistema ferroviario lombardo, ha dato il via a un importante percorso evolutivo del sistema di vendita dei biglietti, in linea con il Progetto di...

RFI: 54 milioni di euro per la riqualificazione di dieci stazioni ferroviarie tra Centro e Sud Italia

RFI, la società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha annunciato l'aggiudicazione di due distinti lotti per un valore totale di 54 milioni di euro per la manutenzione e...

Eurostat: nel 2021 il 68% delle merci è stato trasportato via mare, il 25% su strada

Diffusi i dati Eurostat sulle modalità di trasporto merci dei paesi membri. A detenere il primato nel 2021 è stato il trasporto marittimo con una quota del 68%, rispetto al 25% di...

Nuova linea alta velocità Napoli-Bari: inaugurato lo scavo delle gallerie sulla tratta Telese-Vitulano

È stato avviato oggi lo scavo delle gallerie sulla tratta Telese-Vitulano, che rappresenta un passo importante verso il completamento della nuova linea Alta Velocità/Alta...

Fermerci plaude agli investimenti sull’infrastruttura ferroviaria ma chiede sostegni per gli operatori

Si è tenuta l’audizione presso la IX Commissione Trasporti della Camera. Su invito dell’onorevole Deidda vi ha preso parte FerMerci. Il confronto riguardava l’esame dei...

Alta velocità ferroviaria: due ore per la Palermo-Catania

I tempi di percorrenza tra Palermo e Catania si ridurranno di un terzo grazie al via libera ad un finanziamento da 3,4 miliardi di euro per l'ammodernamento della linea ferroviaria. La somma si...