RFI: gare per oltre 6,8 milioni nelle ultime 48 ore

CONDIVIDI

giovedì 29 dicembre 2022

Rete Ferroviaria Italiana chiude l’anno confermando l’impegno per la realizzazione delle nuove opere strategiche e previste nel PNRR, che ridisegneranno il trasporto in chiave sostenibile e contribuiranno a diminuire il divario infrastrutturale tra Nord e Sud d’Italia.

Nelle ultime 48 ore sono state lanciate 18 nuove gare per un totale di oltre 6,8 miliardi di euro, che hanno permesso di superare i 20 miliardi di procedure avviate nel 2022.

Tra i principali bandi pubblicati, spiccano due progetti fondamentali per il Mezzogiorno sbloccati nei giorni scorsi:


Gare in Lombardia, Toscana e Campania

A queste si aggiungono oltre 800 milioni di gare in Lombardia, che riguardano il raddoppio delle linee lombarde Ponte San Pietro-Bergamo-Montello e Codogno-Cremona-Mantova, il quadruplicamento della linea Milano Rogoredo-Pavia e il potenziamento dello Scalo Di Brescia.

In Toscana sono state pubblicate due gare per la progettazione e realizzazione del raddoppio della linea Empoli-Granaiolo e per il suo attrezzaggio tecnologico, per un totale di 158 milioni di euro, mentre in Campania viene lanciata la gara per il completamento della metropolitana di Salerno sulla tratta Arechi-Pontecagnano Aeroporto Costa d’Amalfi, da 180 milioni.

Le gare avviate non riguardano solo nuove opere infrastrutturali, ma anche interventi di risanamento acustico con l’installazione delle barriere antirumore su tutto il territorio nazionale, attraverso un accordo quadro da oltre 1,38 miliardi di euro.

Infine, banditi due accordi quadro per lavori di manutenzione straordinaria all’infrastruttura ferroviaria e uno per la manutenzione dei fabbricati di stazione e delle aree esterne.

 

Tag: rfi, trasporto ferroviario

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Gruppo FS: TX Logistik nel terminal di Duisburg, si rafforza la presenza nel trasporto merci

Il Gruppo FS fa un passo in avanti nell’internazionalizzazione: TX Logistik entra nella gestione del terminal di Duisburg in Germania. Il Gruppo Ferrovie dello Stato continua ad espandersi e a...

Parte la gara per l'affidamento del servizio di manovre ferroviarie nel porto di Genova

Il porto di Genova si prepara a lanciare la gara per l'affidamento del servizio di manovre ferroviarie nei suoi ambiti di Sampierdarena e Pra' Voltri, per un importo totale di 34.780.000 euro. Il...

Nuovo stabilimento Alstom per la produzione di componenti per l'elettrificazione del trasporto pubblico

Alstom ha inaugurato un nuovo stabilimento a Valmadrera (Lecco) per la produzione di componenti per l'elettrificazione di linee ferroviarie, metropolitane e tramvie. L'investimento di circa 2...

Nasce Spoleto Link, il nuovo polo intermodale di Fs

È stata inaugurata la nuova soluzione intermodale per il polo passeggeri Fs di Spoleto. Nato dalla sinergia fra Trenitalia e Busitalia, il polo del Gruppo Fs è dedicato a quanti...

L'Europa punta sulle ferrovie: Gruppo Fs e Frecciarossa protagonisti dei nuovi progetti Ue

La Commissione europea ha lanciato dieci nuovi progetti pilota per migliorare i collegamenti ferroviari fra i Paesi europei e promuovere l'uso del treno negli spostamenti continentali. Fra questi, ce...

Aeroporti di Puglia e Ferrotramviaria insieme per promuovere l'utilizzo del treno

Nasce una nuova intesa per una mobilità più sostenibile. Aeroporti di Puglia e Ferrotramviaria hanno sottoscritto un accordo per promuovere l'utilizzo del treno come forma di...

Interventi rapidi per il trasporto ferroviario delle merci: le richieste di Fermerci al sottosegretario Freni

  Incontro tra l’Associazione operatori nel settore trasporto ferroviario Merci Fermerci e il sottosegretario del Ministero dell’Economia e delle Finanze Federico Freni. Obiettivo...

Emilia-Romagna: 6,4 milioni di euro per incentivare il trasporto delle merci su ferro

L'Emilia-Romagna cerca di ridurre l'inquinamento e rafforzare la sicurezza stradale puntando sul trasporto ferroviario delle merci. La Regione ha stanziato un bando da 6,4 milioni per incentivare lo...