Nuova linea AV Salerno-Reggio Calabria: RFI lancia gara da 2,16 miliardi

CONDIVIDI

mercoledì 28 dicembre 2022

Sviluppare nuovi traffici viaggiatori e merci lungo l’asse nord-sud della penisola, accelerando dinamiche di crescita economica, sociale e turistica. Con questo obiettivo Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha pubblicato in Gazzetta ufficiale dell’Unione europea la gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori del lotto funzionale Battipaglia-Romagnano, parte della nuova linea Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria.

La linea rientra nel Corridoio della rete Ten-t “Scandinavia – Mediterraneo” che collega Palermo a Helsinki.

Un raccordo tra la costa tirrenica e quella adriatica

La gara ha un valore di oltre 2,16 miliardi di euro, finanziati con risorse PNRR; i lavori prevedono una nuova linea di 35 chilometri in affiancamento a quella esistente tra Battipaglia e Romagnano, dove è previsto un bivio per garantire l’interconnessione con l’esistente linea che da Battipaglia va verso Potenza e Metaponto. Il progetto prevede la realizzazione di 9 gallerie naturali, 8 gallerie artificiali e 17 viadotti.

Per il completamento dell’opera è stata nominata come Commissaria Straordinaria di Governo Vera Fiorani, Amministratrice Delegata e Direttrice Generale di RFI.

Il lotto Battipaglia-Romagnano, già oggetto di dibattito pubblico, avrà effetti benefici sulla mobilità della zona e creerà un raccordo tra la costa tirrenica e quella adriatica. 

Tag: rete ferroviaria italiana, trasporto ferroviario

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Gruppo FS: TX Logistik nel terminal di Duisburg, si rafforza la presenza nel trasporto merci

Il Gruppo FS fa un passo in avanti nell’internazionalizzazione: TX Logistik entra nella gestione del terminal di Duisburg in Germania. Il Gruppo Ferrovie dello Stato continua ad espandersi e a...

RFI: 54 milioni di euro per la riqualificazione di dieci stazioni ferroviarie tra Centro e Sud Italia

RFI, la società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha annunciato l'aggiudicazione di due distinti lotti per un valore totale di 54 milioni di euro per la manutenzione e...

Fermerci plaude agli investimenti sull’infrastruttura ferroviaria ma chiede sostegni per gli operatori

Si è tenuta l’audizione presso la IX Commissione Trasporti della Camera. Su invito dell’onorevole Deidda vi ha preso parte FerMerci. Il confronto riguardava l’esame dei...

Parte la gara per l'affidamento del servizio di manovre ferroviarie nel porto di Genova

Il porto di Genova si prepara a lanciare la gara per l'affidamento del servizio di manovre ferroviarie nei suoi ambiti di Sampierdarena e Pra' Voltri, per un importo totale di 34.780.000 euro. Il...

Nuovo stabilimento Alstom per la produzione di componenti per l'elettrificazione del trasporto pubblico

Alstom ha inaugurato un nuovo stabilimento a Valmadrera (Lecco) per la produzione di componenti per l'elettrificazione di linee ferroviarie, metropolitane e tramvie. L'investimento di circa 2...

Nasce Spoleto Link, il nuovo polo intermodale di Fs

È stata inaugurata la nuova soluzione intermodale per il polo passeggeri Fs di Spoleto. Nato dalla sinergia fra Trenitalia e Busitalia, il polo del Gruppo Fs è dedicato a quanti...

L'Europa punta sulle ferrovie: Gruppo Fs e Frecciarossa protagonisti dei nuovi progetti Ue

La Commissione europea ha lanciato dieci nuovi progetti pilota per migliorare i collegamenti ferroviari fra i Paesi europei e promuovere l'uso del treno negli spostamenti continentali. Fra questi, ce...

Nuovi treni per le linee Bari-Matera e Altamura-Gravina

Le ferrovie di Puglia e Basilicata si rinnovano con l'entrata in funzione di nuovi treni sulle linee ferroviarie Bari - Matera e Altamura - Gravina.  L'inaugurazione si è svolta...