Nuova linea alta velocità Napoli-Bari: inaugurato lo scavo delle gallerie sulla tratta Telese-Vitulano

CONDIVIDI

mercoledì 15 marzo 2023

È stato avviato oggi lo scavo delle gallerie sulla tratta Telese-Vitulano, che rappresenta un passo importante verso il completamento della nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari. 

Il cantiere "Le Forche lato Cancello" fa parte del secondo lotto Telese-Vitulano, che prevede il raddoppio e la velocizzazione della linea storica tra Frasso Telesino e Vitulano. Il nuovo tracciato si sviluppa per circa 30 chilometri in variante e in affiancamento e prevede la realizzazione di quattro nuove fermate e il rifacimento della stazione di Telese. I lavori saranno affidati dal RFI al Consorzio Telese Scarl costituito da Ghella, Itinera, Salcef e Coget Impianti per un importo complessivo di 470 milioni di euro.

La nuova linea AV/AC Napoli-Bari, che ha un investimento complessivo di 5,7 miliardi di euro finanziati anche con i fondi del PNRR, rappresenta la prima e più avanzata opera che il Polo Infrastrutture del Gruppo FS sta realizzando per il potenziamento della rete ferroviaria nel Sud Italia.

Velocizzare il collegamento diretto tra il Tirreno e l'Adriatico

La sua realizzazione consentirà di velocizzare il collegamento diretto tra il Tirreno e l'Adriatico, migliorando le connessioni della Puglia e delle province campane più interne con la linea AV/AC Milano-Roma-Napoli. Inoltre, la Napoli-Bari è la prima infrastruttura sostenibile certificata con il Protocollo Envision in Europa e prima linea ferroviaria a raggiungere questo riconoscimento a livello mondiale.

La nuova linea AV/AC Napoli-Bari, che rappresenta già oggi un volano di sviluppo per il territorio e per la creazione di posti di lavoro, è attualmente in fase di realizzazione. Con la prima fase di attivazione della Cancello-Frasso Telesino entro il 2024 sarà possibile realizzare il collegamento diretto tra Napoli e Bari, permettendo di viaggiare tra i due capoluoghi in 2 ore e 40 minuti. Inoltre, nel progetto sono impegnate circa 5mila persone tra ingegneri, tecnici e operai, oltre a una filiera di 2mila imprese tra fornitori e subfornitori.

Tag: alta capacità, ferrovie

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Cantiere al via sulla Taormina–Fiumefreddo: Fs potenzia la linea

Avviati i lavori sulla Giampillieri–Fiumefreddo, tratta impegnativa lungo la linea ferroviaria che collega Catania a Messina. I lavori riguardano il raddoppio, la velocizzazione e il...

Gruppo FS: TX Logistik nel terminal di Duisburg, si rafforza la presenza nel trasporto merci

Il Gruppo FS fa un passo in avanti nell’internazionalizzazione: TX Logistik entra nella gestione del terminal di Duisburg in Germania. Il Gruppo Ferrovie dello Stato continua ad espandersi e a...

Il sistema ferroviario lombardo verso la bigliettazione completamente elettronica

Trenord, la società che gestisce il sistema ferroviario lombardo, ha dato il via a un importante percorso evolutivo del sistema di vendita dei biglietti, in linea con il Progetto di...

RFI: 54 milioni di euro per la riqualificazione di dieci stazioni ferroviarie tra Centro e Sud Italia

RFI, la società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha annunciato l'aggiudicazione di due distinti lotti per un valore totale di 54 milioni di euro per la manutenzione e...

Eurostat: nel 2021 il 68% delle merci è stato trasportato via mare, il 25% su strada

Diffusi i dati Eurostat sulle modalità di trasporto merci dei paesi membri. A detenere il primato nel 2021 è stato il trasporto marittimo con una quota del 68%, rispetto al 25% di...

Fermerci plaude agli investimenti sull’infrastruttura ferroviaria ma chiede sostegni per gli operatori

Si è tenuta l’audizione presso la IX Commissione Trasporti della Camera. Su invito dell’onorevole Deidda vi ha preso parte FerMerci. Il confronto riguardava l’esame dei...

Alta velocità ferroviaria: due ore per la Palermo-Catania

I tempi di percorrenza tra Palermo e Catania si ridurranno di un terzo grazie al via libera ad un finanziamento da 3,4 miliardi di euro per l'ammodernamento della linea ferroviaria. La somma si...

Trasporti: l'agenda della Commissione della Camera per la settimana dal 13 al 17 marzo 2023

Pubblichiamo l'agenda degli appuntamenti della commissione Trasporti della Camera dei deputati per la settimana in corso. Convocazione della IX Commissione Convocazione della IX Commissione...