Maxi investimento per le strade ferrate: Mit e Rfi siglano contratto da 23 miliardi

CONDIVIDI

martedì 20 dicembre 2022

Siglato contratto Mit-Rfi da 23 miliardi per un maxi piano di investimento per le manutenzioni.
Si tratta degli accordi di programma 2022-2026 per servizi e investimenti tra i due enti.

Nello specifico si tratta di due contratti per un totale di circa 23 miliardi di euro, firmati alla presenza del vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, dal direttore generale per il trasporto e le Infrastrutture ferroviarie Enrico Maria Pujia e dall'Ad di RFI Vera Fiorani. Lo si apprende da fonti del Mit che parla anche di particolare attenzione per la sicurezza delle strade ferrate.

Manutenzione straordinaria, potenziamento tecnologico e adeguamenti a nuovi standard

Ecco come verranno distribuite le risorse: 5,1 miliardi di euro saranno destinati alla manutenzione straordinaria e alla sicurezza della circolazione, e circa 1 miliardo all'anno andranno spesi per le attività di gestione e manutenzione ordinaria. Inoltre, 13 miliardi di euro andranno per lo sviluppo e il potenziamento tecnologico ed infrastrutturale della rete. Di questi, 5,75 miliardi sono destinati alla realizzazione delle opere previste dal Pnrr e strategiche agli obiettivi in esso contenuti: 477 milioni per la sicurezza, adeguamento a nuovi standard e resilienza al cambiamento climatico; 768 milioni per lo sviluppo tecnologico; 404 milioni per l'accessibilità alle stazioni; 1,3 miliardi per la valorizzazione delle reti regionali. Sono poi previsti 508 milioni di euro per programmi nelle città metropolitane, 356 milioni per porti e interporti, 1,93 miliardi per le direttrici di interesse nazionale e 5 miliardi di euro per la linea ferroviaria adriatica.

Tag: rfi, ferrovie, Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Matteo Salvini

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Gruppo FS: TX Logistik nel terminal di Duisburg, si rafforza la presenza nel trasporto merci

Il Gruppo FS fa un passo in avanti nell’internazionalizzazione: TX Logistik entra nella gestione del terminal di Duisburg in Germania. Il Gruppo Ferrovie dello Stato continua ad espandersi e a...

Il sistema ferroviario lombardo verso la bigliettazione completamente elettronica

Trenord, la società che gestisce il sistema ferroviario lombardo, ha dato il via a un importante percorso evolutivo del sistema di vendita dei biglietti, in linea con il Progetto di...

RFI: 54 milioni di euro per la riqualificazione di dieci stazioni ferroviarie tra Centro e Sud Italia

RFI, la società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha annunciato l'aggiudicazione di due distinti lotti per un valore totale di 54 milioni di euro per la manutenzione e...

Salvini: "In pochi mesi recuperati dieci anni di vuoto per il Ponte sullo Stretto"

Il progetto per il Ponte sullo Stretto di Messina potrebbe diventare realtà grazie all'entrata in vigore del decreto legge che verrà presentato nel Consiglio dei Ministri nel primo...

Autotrasporto: il Viceministro Rixi ha incontrato le associazioni di categoria

Dal caro energia alle limitazioni ai mezzi pesanti imposte al Brennero: questi i temi al centro del tavolo che ha riunito oggi il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi e...

Eurostat: nel 2021 il 68% delle merci è stato trasportato via mare, il 25% su strada

Diffusi i dati Eurostat sulle modalità di trasporto merci dei paesi membri. A detenere il primato nel 2021 è stato il trasporto marittimo con una quota del 68%, rispetto al 25% di...

Nuova linea alta velocità Napoli-Bari: inaugurato lo scavo delle gallerie sulla tratta Telese-Vitulano

È stato avviato oggi lo scavo delle gallerie sulla tratta Telese-Vitulano, che rappresenta un passo importante verso il completamento della nuova linea Alta Velocità/Alta...

Green Deal, Salvini: la transizione ecologica non deve essere imposta per legge

L'Euro 7, proposto dalla Commissione a novembre, imporrebbe ulteriori riduzioni delle emissioni dai veicoli di diverse sostanze inquinanti, parallelamente al regolamento sulla CO2 (attualmente...