• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Ferrovie Puglia: dal Pnrr un miliardo di euro per il rilancio
Passeggeri

Ferrovie Puglia: dal Pnrr un miliardo di euro per il rilancio

Redazione
17 Giugno 2021

Un rilancio da un miliardo di euro grazie per i 474 chilometri di linea di Ferrovie del Sud Est: è quello avviato grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e al centro di un recente incontro al Mims tra la viceministra Teresa Bellanova e i vertici di Ferrovie del Sud Est (FSE), in particolare con il presidente Luigi Lenci, l’amministratore delegato Giorgio Botti, e direttore Affari istituzionali e regolatori di Ferrovie dello Stato, Francesco Parlato.

Ferrovie pugliesi: qual è il punto?

L’incontro, annunciato come il primo di una serie, è servito per fare il punto sullo stato dell’arte, le strategie e le prospettive delle Ferrovie del Sud-Est, entrate a far parte del Gruppo FS nel 2016. La rete delle Ferrovie del Sud-Est, con i suoi 474 chilometri di linea ferrata e le sue 94 stazioni, era stata fino al 2016 la rete ferroviaria in concessione più estesa del Paese. Il Pnrr, prevede per il rilancio di questa rete la reazione di 20 hub intermodali.

“È stato un momento di confronto e di scambio utile e proficuo – ha commentato la viceministra Bellanova – necessario per comprendere lo stato dell’arte anche rispetto al rinnovo del contratto con la Regione Puglia, in scadenza a dicembre, e su come sostenere il lavoro di rilancio in atto e la strategia di riposizionamento. Obiettivi strategici su cui dovremo continuare a lavorare, questo è il nostro impegno, sia con i vertici di FSE e il Gruppo Ferrovie che con la Regione Puglia il cui ruolo è centrale e il cui apporto è determinante”.

FSE: obiettivo interoperabilità e sostenibilità

Secondo Bellanova, sarà necessario portare quanti più cittadini pugliesi sul treno. Per arrivarci bisognerà far emergere e affrontare, nel modo corretto, anche tutte le criticità che fino ad ora hanno determinato colli di bottiglia e impedito l’affermarsi di un servizio efficace ed efficiente. Sarà dunque importante centrare tutti gli obiettivi quanto a sicurezza e interoperabilità, qualità e sostenibilità ambientale, efficienza e innovazione digitale. In questa direzione, completamento dell’elettrificazione fino a Gagliano del Capo, rinnovo e upgrading tecnologico delle flotte, digitalizzazione, efficienza gestionale e sperimentazione su nuove modalità di alimentazione elettrica e ad idrogeno, come quella prevista nel Salento, saranno determinanti. Sarà allo stesso modo determinante lo scambio virtuoso ferro/gomma, tale da rendere il trasporto pubblico attrattivo e funzionale, dunque competitivo, rispetto al mezzo privato.

Ferrovie pugliesi e Pnrr: i principali interventi

Le risorse previste dal Pnrr, come ha specificato Bellanova, ammontano, nel dettaglio, a 50 milioni di euro per il progetto sperimentale sull’idrogeno, 86,5 milioni di euro per il potenziamento della Bari-Taranto, 130 milioni di euro per completare il sistema integrato di controllo SCMT/ERTMS, 165 milioni di euro per la realizzazione degli hub intermodali e riqualificazione delle stazioni, a cui bisogna aggiungere parte delle risorse destinate al rinnovo del materiale rotabile e al rinnovo del Parco autobus, e quanto già destinato dall’azienda per implementare sia gomma che ferro.
“Una dotazione economica importante, pari a oltre un miliardo di euro e una programmazione impegnativa – ha concluso Teresa Bellanova – dal cui successo dipenderà anche il volto della Puglia e del Mezzogiorno nei prossimi anni. E questo ci conferma una volta di più quanto fosse giusto aver lavorato per portare l’azienda dentro Ferrovie dello Stato, assicurandone buona gestione, rilancio e futuro”.

  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
  • trasporto intermodale
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Fiumicino: con la stagione estiva al via 35 nuovi collegamenti
Aeroporti
Fiumicino: con la stagione estiva al via 35 nuovi collegamenti
Importanti novità per la Summer 2023 di Aeroporti di Roma. La stagione estiva delinea uno scenario complessivo molto positivo per…
23 Marzo 2023
Bologna e Ferrara: il segreto della ripresa del Tpl. Più abbonamenti e sconti, info digitali, bus ecologici
AUTOBUS
Bologna e Ferrara: il segreto della ripresa del Tpl. Più abbonamenti e sconti, info digitali, bus ecologici
  La crisi del trasporto pubblico locale determinata dalla pandemia sta per diventare un brutto ricordo. Per Tper, l’azienda che gestisce…
23 Marzo 2023