• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Passeggeri

Ferrovie dello Stato: le azioni per azzerare le emissioni entro il 2040

Redazione T-I
11 Novembre 2022
  • copiato!

Ridurre i consumi e utilizzare fonti rinnovabili e pulite per la produzione dell’energia elettrica necessaria a muovere i treni. Si articola lungo questo doppio binario il piano di sviluppo sostenibile del Gruppo Ferrovie dello Stato, integrato nel piano d’impresa decennale, che è stato illustrato dal responsabile Sostenibilità di FS, Lorenzo Radice nel corso del panel Dalla visione all’azione: cinque storie di successo delle imprese verso il net zero ospitato dagli Stati Generali della Green Economy organizzati nell’ambito di Ecomondo a Rimini.

L’assunto di partenza – ha esordito Radice nel suo intervento – è che il Gruppo FS è un’azienda energivora che “consuma circa il 2% della domanda di energia elettrica nazionale, abbiamo quindi lanciato un piano per autoprodurla investendo 1,6 miliardi di euro”.

Il percorso di decarbonizzazione del Gruppo FS

Entro il 2031 il Gruppo ha l’obiettivo di produrre almeno il 40% del fabbisogno di energia elettrica installando impianti fotovoltaici e mini-eolici nelle stazioni e in altri spazi di proprietà. La capacità prevista dei nuovi impianti è di 2 GW, il che significherebbe accrescere del 10% quella complessiva degli impianti fotovoltaici installati oggi in Italia. L’energia annua producibile è circa 2,6 TWh. Il piano industriale, inoltre, stabilisce che entro i prossimi 10 anni la totalità dell’energia elettrica impiegata da FS proverrà da fonti rinnovabili.

Il progetto per l’autoproduzione energetica si inserisce nel percorso di decarbonizzazione del Gruppo, che sta avanzando verso la neutralità carbonica: il primo step è dimezzare, entro il 2031, le emissioni dirette e indirette e ridurre del 30% quelle della catena del valore. Il traguardo finale, previsto invece per il 2040, è l’azzeramento delle emissioni da raggiungere attraverso una serie di azioni come: efficientamento energetico, flotte di treni e bus dalle performance ambientali sempre più elevate, elettrificazione ulteriore della rete ferroviaria e sperimentazione di nuovi combustibili.

Durante il suo intervento Radice si è soffermato anche sull’ultimo Green House Gas Report del Gruppo, un documento pubblico che approfondisce la gestione degli aspetti energetici e delle emissioni climalteranti. Il report si concentra sulla gestione delle attività volte alla mitigazione e all’adattamento al cambiamento climatico, descrivendo gli obiettivi, le azioni, i progetti operativi e gli investimenti.

 

  • ferrovie
  • trasporti sostenibili
  • trasporto ferroviario

Continua a leggere

TRENO
Fermerci chiede Ferrobonus regionale: “Le Regioni si attivino”
Fermerci: il Ferrobonus nazionale non basta. Urgenti incentivi regionali per sostenere il trasporto ferroviario merci in tutta Italia.
TRENO
Ecco URV: il primo veicolo ferroviario autonomo testato in Italia
URV, il primo veicolo ferroviario autonomo in Italia. Testato da Fs, PoliMi e Fbk, viaggia a 200 km/h e ispeziona…
TRENO
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
Consegnate a Mercitalia Rail le prime locomotive Traxx Universal prodotte da Alstom: parte il rinnovo flotta da 70 unità entro…
TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
TRENO
Intercity guasto, linea in tilt tra Pescara e Bari
Intercity guasto sulla Pescara-Bari: pomeriggio di ritardi e cancellazioni, circolazione in tilt per due ore e mezzo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Passeggeri

TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
28 Aprile 2025
  • ferrovie
  • ecosostenibilità
  • mobilità sostenibile
  • sostenibilità
  • trasporto ferroviario
  • regionale
TRENO
Intercity guasto, linea in tilt tra Pescara e Bari
Intercity guasto sulla Pescara-Bari: pomeriggio di ritardi e cancellazioni, circolazione in tilt per due ore e mezzo
28 Aprile 2025
  • Disagi passeggeri
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
TRENO
Funerali Papa, FS vara il piano straordinario
Il Gruppo FS ha diffuso una nota sul piano straordinario che verrà messo in atto in questi giorni, per i…
22 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
TRENO
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
Italo e Uber per la mobilità integrata, la collaborazione partita con Roma e Milano si estende a diverse altre città…
22 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
TRENO
Dove andranno gli italiani a Pasqua? Ecco i trend delle prenotazioni
Weekend di Pasqua, Trainline analizza i trend delle prenotazioni: località di mare e lago tra le più gettonate, Napoli e…
14 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO