Ferrovie dello Stato: le azioni per azzerare le emissioni entro il 2040

CONDIVIDI

venerdì 11 novembre 2022

Ridurre i consumi e utilizzare fonti rinnovabili e pulite per la produzione dell’energia elettrica necessaria a muovere i treni. Si articola lungo questo doppio binario il piano di sviluppo sostenibile del Gruppo Ferrovie dello Stato, integrato nel piano d’impresa decennale, che è stato illustrato dal responsabile Sostenibilità di FS, Lorenzo Radice nel corso del panel Dalla visione all'azione: cinque storie di successo delle imprese verso il net zero ospitato dagli Stati Generali della Green Economy organizzati nell’ambito di Ecomondo a Rimini.

L’assunto di partenza – ha esordito Radice nel suo intervento – è che il Gruppo FS è un’azienda energivora che “consuma circa il 2% della domanda di energia elettrica nazionale, abbiamo quindi lanciato un piano per autoprodurla investendo 1,6 miliardi di euro”.

Il percorso di decarbonizzazione del Gruppo FS

Entro il 2031 il Gruppo ha l’obiettivo di produrre almeno il 40% del fabbisogno di energia elettrica installando impianti fotovoltaici e mini-eolici nelle stazioni e in altri spazi di proprietà. La capacità prevista dei nuovi impianti è di 2 GW, il che significherebbe accrescere del 10% quella complessiva degli impianti fotovoltaici installati oggi in Italia. L’energia annua producibile è circa 2,6 TWh. Il piano industriale, inoltre, stabilisce che entro i prossimi 10 anni la totalità dell’energia elettrica impiegata da FS proverrà da fonti rinnovabili.

Il progetto per l’autoproduzione energetica si inserisce nel percorso di decarbonizzazione del Gruppo, che sta avanzando verso la neutralità carbonica: il primo step è dimezzare, entro il 2031, le emissioni dirette e indirette e ridurre del 30% quelle della catena del valore. Il traguardo finale, previsto invece per il 2040, è l’azzeramento delle emissioni da raggiungere attraverso una serie di azioni come: efficientamento energetico, flotte di treni e bus dalle performance ambientali sempre più elevate, elettrificazione ulteriore della rete ferroviaria e sperimentazione di nuovi combustibili.

Durante il suo intervento Radice si è soffermato anche sull’ultimo Green House Gas Report del Gruppo, un documento pubblico che approfondisce la gestione degli aspetti energetici e delle emissioni climalteranti. Il report si concentra sulla gestione delle attività volte alla mitigazione e all’adattamento al cambiamento climatico, descrivendo gli obiettivi, le azioni, i progetti operativi e gli investimenti.

 

Tag: ferrovie, trasporto ferroviario, trasporti sostenibili

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Gruppo FS: TX Logistik nel terminal di Duisburg, si rafforza la presenza nel trasporto merci

Il Gruppo FS fa un passo in avanti nell’internazionalizzazione: TX Logistik entra nella gestione del terminal di Duisburg in Germania. Il Gruppo Ferrovie dello Stato continua ad espandersi e a...

Il sistema ferroviario lombardo verso la bigliettazione completamente elettronica

Trenord, la società che gestisce il sistema ferroviario lombardo, ha dato il via a un importante percorso evolutivo del sistema di vendita dei biglietti, in linea con il Progetto di...

RFI: 54 milioni di euro per la riqualificazione di dieci stazioni ferroviarie tra Centro e Sud Italia

RFI, la società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha annunciato l'aggiudicazione di due distinti lotti per un valore totale di 54 milioni di euro per la manutenzione e...

Eurostat: nel 2021 il 68% delle merci è stato trasportato via mare, il 25% su strada

Diffusi i dati Eurostat sulle modalità di trasporto merci dei paesi membri. A detenere il primato nel 2021 è stato il trasporto marittimo con una quota del 68%, rispetto al 25% di...

Nuova linea alta velocità Napoli-Bari: inaugurato lo scavo delle gallerie sulla tratta Telese-Vitulano

È stato avviato oggi lo scavo delle gallerie sulla tratta Telese-Vitulano, che rappresenta un passo importante verso il completamento della nuova linea Alta Velocità/Alta...

Fermerci plaude agli investimenti sull’infrastruttura ferroviaria ma chiede sostegni per gli operatori

Si è tenuta l’audizione presso la IX Commissione Trasporti della Camera. Su invito dell’onorevole Deidda vi ha preso parte FerMerci. Il confronto riguardava l’esame dei...

Alta velocità ferroviaria: due ore per la Palermo-Catania

I tempi di percorrenza tra Palermo e Catania si ridurranno di un terzo grazie al via libera ad un finanziamento da 3,4 miliardi di euro per l'ammodernamento della linea ferroviaria. La somma si...

Trasporti: l'agenda della Commissione della Camera per la settimana dal 13 al 17 marzo 2023

Pubblichiamo l'agenda degli appuntamenti della commissione Trasporti della Camera dei deputati per la settimana in corso. Convocazione della IX Commissione Convocazione della IX Commissione...