Alstom: prima flotta di treni a idrogeno per il Regno Unito

CONDIVIDI

mercoledì 10 novembre 2021

In arrivo la prima flotta di treni a idrogeno per il Regno Unito. La fornitura è frutto di un accordo tra Alstom ed Eversholt Rail: i due gruppi industriali hanno deciso di operare congiuntamente, condividendo le informazioni tecniche e commerciali necessarie ad Alstom per progettare, costruire, commissionare e mantenere una flotta di dieci treni ibridi a idrogeno (HMU, acronimo inglese per "hydrogen multiple units") con tre carrozze, che saranno costruiti da Alstom in Gran Bretagna.

I nuovi convogli ibridi sono realizzati a partire dagli ultimi progressi della piattaforma Alstom Aventra.

Progettati per essere i treni più veloci, intelligenti ed economici della rete ferroviaria moderna, i convogli Aventra sono modulari, dalla lunghezza delle carrozze alla disposizione interna e al design. Questi possono essere facilmente modificati al fine di soddisfare qualsiasi esigenza del cliente, pur mantenendo i vantaggi principali quali una carrozzeria leggera e bassi costi durante il ciclo di vita.

Alstom è stata la prima azienda al mondo a produrre un treno alimentato a idrogeno – il Coradia iLint – operativo in Germania.

Alstom ed Eversholt Rail hanno già collaborato su una soluzione di materiale rotabile a idrogeno per il settore ferroviario britannico, mediante la conversione dei treni esistenti a trazione elettrica all'alimentazione a idrogeno – il progetto 'Breeze'. Entrambe le aziende sostengono che il mercato sia pronto ad accogliere la flotta di nuovi treni per l'uso da parte delle compagnie ferroviarie in tutta la Gran Bretagna. La profonda conoscenza e l'esperienza acquisita con il progetto Breeze, insieme al feedback delle parti interessate sulle strategie future della flotta, sono state preziose al momento di concretizzare il progetto.

Tag: idrogeno, ferrovie, alstom

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Gruppo FS: TX Logistik nel terminal di Duisburg, si rafforza la presenza nel trasporto merci

Il Gruppo FS fa un passo in avanti nell’internazionalizzazione: TX Logistik entra nella gestione del terminal di Duisburg in Germania. Il Gruppo Ferrovie dello Stato continua ad espandersi e a...

Il sistema ferroviario lombardo verso la bigliettazione completamente elettronica

Trenord, la società che gestisce il sistema ferroviario lombardo, ha dato il via a un importante percorso evolutivo del sistema di vendita dei biglietti, in linea con il Progetto di...

RFI: 54 milioni di euro per la riqualificazione di dieci stazioni ferroviarie tra Centro e Sud Italia

RFI, la società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha annunciato l'aggiudicazione di due distinti lotti per un valore totale di 54 milioni di euro per la manutenzione e...

Eurostat: nel 2021 il 68% delle merci è stato trasportato via mare, il 25% su strada

Diffusi i dati Eurostat sulle modalità di trasporto merci dei paesi membri. A detenere il primato nel 2021 è stato il trasporto marittimo con una quota del 68%, rispetto al 25% di...

Nuova linea alta velocità Napoli-Bari: inaugurato lo scavo delle gallerie sulla tratta Telese-Vitulano

È stato avviato oggi lo scavo delle gallerie sulla tratta Telese-Vitulano, che rappresenta un passo importante verso il completamento della nuova linea Alta Velocità/Alta...

Idrogeno: dove nasceranno le nuove stazioni di ricarica del PNRR

Il MIT ha pubblicato la graduatoria provvisoria dei progetti che saranno finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) per realizzare stazioni di rifornimento di idrogeno nel...

Fermerci plaude agli investimenti sull’infrastruttura ferroviaria ma chiede sostegni per gli operatori

Si è tenuta l’audizione presso la IX Commissione Trasporti della Camera. Su invito dell’onorevole Deidda vi ha preso parte FerMerci. Il confronto riguardava l’esame dei...

Alta velocità ferroviaria: due ore per la Palermo-Catania

I tempi di percorrenza tra Palermo e Catania si ridurranno di un terzo grazie al via libera ad un finanziamento da 3,4 miliardi di euro per l'ammodernamento della linea ferroviaria. La somma si...