2021 Anno europeo delle ferrovie: verso la realizzazione dello Spazio unico europeo

CONDIVIDI

martedì 30 marzo 2021

Il 2021 è l'“Anno europeo delle ferrovie” (European Year of Rail 2021). L'iniziativa parte da Bruxelles per accendere i riflettori su una delle modalità di trasporto più sostenibile, innovativa e sicura. La Commissione europea e la Presidenza portoghese del Consiglio dell’Unione europea hanno tenuto una conferenza congiunta per dare ufficialmente avvio all'iniziativa EYR 2021.

Una serie di attività è stata programmata per l’intero anno in tutto il continente, per incoraggiare l'uso della ferrovia sia da parte dei cittadini che da parte delle imprese e contribuire così a raggiungere l’obiettivo del Green Deal europeo che prevede la neutralità dell’Unione dal punto di vista climatico entro il 2050.

Un ruolo cruciale per connettere le diverse aree dei territori dell’Unione

“Nel prossimo decennio il nostro Paese sarà pienamente impegnato in un’azione di forte sviluppo del trasporto ferroviario, sia per le merci sia per i passeggeri, in linea con l'obiettivo del Green Deal europeo di rendere la mobilità più sostenibile”. Così il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, esprime la convinta partecipazione dell’Italia all’iniziativa europea. “Le ferrovie giocano un ruolo cruciale per connettere le diverse aree dei territori dell’Unione e anche per riequilibrare i divari esistenti tra le diverse aree del nostro Paese con soluzioni di intermodalità. Per questo, gli investimenti inseriti nel Piano di Ripresa e Resilienza saranno fortemente concentrati nel Mezzogiorno”.

Una mobilità più sostenibile, intelligente e resiliente

Per raggiungere questo traguardo e garantire che i trasporti continuino a svolgere un ruolo centrale nella transizione verso un’economia pulita, digitale e innovativa, nel dicembre 2020 la Commissione ha adottato la sua “Sustainable and Smart Mobility Strategy”, che delinea il percorso verso una mobilità più sostenibile, intelligente e resiliente. Questa strategia include obiettivi ambiziosi che coinvolgono le ferrovie, tra cui raddoppiare il trasporto merci su rotaia e triplicare il trasporto passeggeri ad alta velocità entro il 2050.

Come primo anno di piena attuazione nell’Unione europea del 4° Pacchetto ferroviario, il 2021 rappresenterà anche un importante passo avanti verso la realizzazione dello Spazio ferroviario unico europeo: una rete ferroviaria più efficiente grazie ad un approccio integrato e una mobilità senza soluzione di continuità attraverso le frontiere.

Tag: ferrovie

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Gruppo FS: TX Logistik nel terminal di Duisburg, si rafforza la presenza nel trasporto merci

Il Gruppo FS fa un passo in avanti nell’internazionalizzazione: TX Logistik entra nella gestione del terminal di Duisburg in Germania. Il Gruppo Ferrovie dello Stato continua ad espandersi e a...

Il sistema ferroviario lombardo verso la bigliettazione completamente elettronica

Trenord, la società che gestisce il sistema ferroviario lombardo, ha dato il via a un importante percorso evolutivo del sistema di vendita dei biglietti, in linea con il Progetto di...

RFI: 54 milioni di euro per la riqualificazione di dieci stazioni ferroviarie tra Centro e Sud Italia

RFI, la società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha annunciato l'aggiudicazione di due distinti lotti per un valore totale di 54 milioni di euro per la manutenzione e...

Eurostat: nel 2021 il 68% delle merci è stato trasportato via mare, il 25% su strada

Diffusi i dati Eurostat sulle modalità di trasporto merci dei paesi membri. A detenere il primato nel 2021 è stato il trasporto marittimo con una quota del 68%, rispetto al 25% di...

Nuova linea alta velocità Napoli-Bari: inaugurato lo scavo delle gallerie sulla tratta Telese-Vitulano

È stato avviato oggi lo scavo delle gallerie sulla tratta Telese-Vitulano, che rappresenta un passo importante verso il completamento della nuova linea Alta Velocità/Alta...

Fermerci plaude agli investimenti sull’infrastruttura ferroviaria ma chiede sostegni per gli operatori

Si è tenuta l’audizione presso la IX Commissione Trasporti della Camera. Su invito dell’onorevole Deidda vi ha preso parte FerMerci. Il confronto riguardava l’esame dei...

Alta velocità ferroviaria: due ore per la Palermo-Catania

I tempi di percorrenza tra Palermo e Catania si ridurranno di un terzo grazie al via libera ad un finanziamento da 3,4 miliardi di euro per l'ammodernamento della linea ferroviaria. La somma si...

Trasporti: l'agenda della Commissione della Camera per la settimana dal 13 al 17 marzo 2023

Pubblichiamo l'agenda degli appuntamenti della commissione Trasporti della Camera dei deputati per la settimana in corso. Convocazione della IX Commissione Convocazione della IX Commissione...