• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
L’Europa salva i motori endotermici ma l’Italia rischia di restare indietro
Regole

L’Europa salva i motori endotermici ma l’Italia rischia di restare indietro

Redazione T-I
24 Marzo 2023
  • copiato!

C’è fermento intorno alla data X, quella fissata per lo stop ai motori endotermici al 2035.
E, nelle sedi delle istituzioni europee, si sente forte e chiaro.
“La battaglia sulla neutralità tecnologica è vinta” – ha dichiarato nelle ultime ore il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, anticipando l’ufficialità del possibile accordo in sede europea e alimentando il fermento.
L'”agitazione” che si respira a Bruxelles è quella degli Stati membri che hanno portato avanti una battaglia sul riconoscimento della neutralità tecnologica, ossia su un ventaglio più ampio di tecnologie per la decarbonizzazione che vada oltre l’assolutismo dell’elettrico e salvi il motore endotermico. Un traguardo che sembra ormai raggiunto anche se manca il relativo atto della Commissione.
La battaglia, dunque, pare vinta. Ma c’è un ma.

Stop all’endotermico nel 2035: gli ultimi avvenimenti

Andiamo con ordine. In questi ultimi due giorni, in occasione dell’Eurosummit, l’incontro tra i capi di Stato e di Governo dell’Eurozona, l’argomento 2035 è stato ampiamente trattato, dentro e soprattutto fuori dalle aule.
Protagonista assoluta, come spesso accade in ambito comunitario, la Germania rappresentata dal cancelliere Olaf Scholz che non ha lesinato dichiarazioni in merito al braccio di ferro “motore endotermico sì, motore endotermico no”.
Ricordiamo che, qualche settimana fa (ne avevamo parlato qui) c’era stato un sorprendente stop all’iter legislativo per l’approvazione della messa al bando dei motori tradizionali e, in seguito, un vertice tra otto ministri dei Trasporti, tra cui quello italiano e quello tedesco, finalizzato a creare un fronte comune sulla neutralità tecnologica per non condannare a morte il motore a combustione interna la cui produzione muove le economie di diversi Stati membri.

Stop all’endotermico nel 2035: la posizione della Germania

Ma il fronte tanto comune poi non è stato. Come è emerso già nei giorni scorsi, la Germania è sì propensa a salvare il motore tradizionale ma solo a patto che esso sia alimentato a e-fuels, letteralmente “electric fuels”, carburanti sintetici prodotti attraverso un processo di elettrolisi dell’acqua e sintesi di CO2 su cui stanno lavorando Spagna, Norvegia, Danimarca e Svezia e che sono invece già disponibili nello Stato tedesco.
Il problema è che l’Italia non è tra i produttori, avendo deciso di spingere piuttosto sui biocarburanti, cioè sulle alimentazioni prodotte a partire da biomasse o scarti, in un’ottica di economia circolare.
Quindi la Germania, astenuta e non contraria in occasione dell’ultimo incontro istituzionale, rientra nel blocco dei sostenitori del motore endotermico – costituito da Italia, Polonia, Bulgaria, Repubblica Ceca e Austria – e sblocca l’empasse, ma allo stesso tempo  orienta il nuovo accordo verso una soluzione che includa solo e soltanto e-fuel, idrogeno e elettrico, incrinando così il fronte.

Stop all’endotermico nel 2035: le reazioni del Governo tedesco e del Governo Italiano

Secondo quanto riportato dalla stampa tedesca, la Germania ha presentato proprio questa proposta alla Commissione europea. “Non dovrebbe esserci nulla che ostacoli l’omologazione dei veicoli di nuova immatricolazione con motori a combustione alimentati esclusivamente con carburanti sintetici anche dopo il 2035 – ha poi commentato il ministro dei Trasporti tedesco Volker Wissing – Ora si attende che la Commissione europea pubblichi una dichiarazione corrispondente, definisca obiettivi temporali chiari e avvii il processo per i relativi atti giuridici”.
Anche il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, a margine dell’Eurosummit, si è mostrata convinta dell’intesa: “La battaglia sulla neutralità tecnologica è vinta” – ha dichiarato il premier italiano, aggiungendo anche altro, nonostante la posizione netta della Germania e sugli e-fuels – “La partita sui biocarburanti non è affatto persa. La neutralità tecnologica è la condizione per riconoscere i biocarburanti”.

  • auto elettriche
  • automotive

Continua a leggere

Emergenza Emilia-Romagna, auto elettriche in quarantena: ecco i motivi
AUTO
Emergenza Emilia-Romagna, auto elettriche in quarantena: ecco i motivi
Il comune di Ravenna ha invitato i proprietari di auto elettrificate a mettere in quarantena i mezzi
29 Maggio 2023
  • auto elettriche
  • elettro
Hyundai Italia e Autosantoro inaugurano hub della mobilità elettrica a Salerno
Prodotto
Hyundai Italia e Autosantoro inaugurano hub della mobilità elettrica a Salerno
Un nuovo servizio a 360° per la mobilità elettrica Hyundai. Hyundai Italia e Autosantoro hanno inaugurato a Salerno il primo…
26 Maggio 2023
  • auto elettriche
Mobilità elettrica: dall’Emilia-Romagna 4 milioni per la rete di ricarica
Infrastrutture
Mobilità elettrica: dall’Emilia-Romagna 4 milioni per la rete di ricarica
Al via dal 12 giugno il bando per potenziare la rete di colonnine di ricarica per le auto elettriche del…
8 Maggio 2023
  • auto elettriche
ZF: un accordo con STMicroelectronics per la fornitura di semiconduttori
AUTO
ZF: un accordo con STMicroelectronics per la fornitura di semiconduttori
Per portare avanti il suo impegno nell'elettromobilità, ZF si è assicurata una fornitura pluriennale di semiconduttori
13 Aprile 2023
  • auto elettriche
  • automotive
Cresce il noleggio a lungo termine: suv e diesel le scelte più frequenti
Servizi
Cresce il noleggio a lungo termine: suv e diesel le scelte più frequenti
Come riportato da Unrae, nel primo trimestre del 2023 il settore del noleggio ha incassato una crescita del 31,9%
12 Aprile 2023
  • auto elettriche
  • automotive
  • numeri
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Regole

Ponte 2 giugno: ecco gli orari di metro e bus a Milano
MOBILITÀ
Ponte 2 giugno: ecco gli orari di metro e bus a Milano
Venerdì e sabato il trasporto pubblico segue gli orari di un normale giorno festivo
30 Maggio 2023
  • milano
  • parcheggi
  • trasporto pubblico locale
  • viabilità
Rimini, per il concerto di Vasco Rossi cambia la viabilità: strade chiuse e zona rossa pedonale, potenziato il trasporto pubblico
MOBILITÀ
Rimini, per il concerto di Vasco Rossi cambia la viabilità: strade chiuse e zona rossa pedonale, potenziato il trasporto pubblico
L’anteprima “data zero” del Vasco Live del 2 giugno sarà preceduto dal soundcheck del 1 giugno
29 Maggio 2023
  • sicurezza stradale
  • vasco rossi
  • viabilità
Trasporti: l’agenda della Commissione della Camera dal 29 al 31 maggio
Regole
Trasporti: l’agenda della Commissione della Camera dal 29 al 31 maggio
Tra le priorità codice della strada, sicurezza stradale dei ciclisti e limiti di velocità
29 Maggio 2023
  • commissione trasporti
A Roma nuove norme per taxi e ncc
Regole
A Roma nuove norme per taxi e ncc
Introdotte turnazioni integrative dei taxi da inserire nei picchi di domanda
29 Maggio 2023
  • ncc
  • taxi
Roma, parata del 2 giugno: strade chiuse e deviazioni dei bus
AUTOBUS
Roma, parata del 2 giugno: strade chiuse e deviazioni dei bus
Al via le prove generali della parata militare prevista in occasione del 77° anniversario della proclamazione della Repubblica
26 Maggio 2023
  • divieti di circolazione
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Scambi ferroviari sotto sequestro a Firenze Rifredi. Treni cancellati
TRENO
Scambi ferroviari sotto sequestro a Firenze Rifredi. Treni cancellati
Prevista la cancellazione di 6 coppie giornaliere di regionali e la riprogrammazione del flusso dei treni merci
30 Maggio 2023
3 giugno. Giornata mondiale della bicicletta. Ecco dove pedalare
MOBILITÀ
3 giugno. Giornata mondiale della bicicletta. Ecco dove pedalare
A Roma e Napoli due grandi eventi per gli amanti delle due ruote
30 Maggio 2023
  • biciclette
  • mobilità sostenibile