Rinviato il voto Ue sullo stop ai motori termici. Dopo il no dell'Italia frena anche la Germania

CONDIVIDI

venerdì 3 marzo 2023

Battuta d'arresto per il nuovo provvedimento dell'Ue che fissa limiti stringenti alle emissioni dei veicoli in circolazione dal 2035, vietando l'immissione nel mercato di auto a motore termico. (Ne avevamo parlato qui)

Fonti diplomatiche europee annunciano che il punto 28 sul regolamento sulle emissioni CO2 di auto e furgoni a diesel e benzina è stato rimosso dalla lista dei punti e rinviato a data da destinarsi.

Il regolamento è stato rimosso anche dal Consiglio Ue dei ministri dell'Istruzione, che il 7 marzo era chiamato a ratificare formalmente l'accordo.

Italia e Germania hanno votato contro e chiedono che sia accettata dal 2035 anche l'immatricolazione di auto e veicoli con motori a combustione alimentati da carburanti sintetici.

Salvini: un grande segnale

"Rinviato a data da destinarsi il voto in Europa sul divieto alle auto a benzina e diesel dal 2035. Un grande segnale arrivato anche grazie alla Lega", ha scritto su Instagram il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, commentando le notizie in arrivo da Bruxelles.

"E' stata ascoltata la voce di milioni di italiani, e il nostro governo ha dimostrato di offrire argomenti di buonsenso sui tavoli internazionali, a difesa della nostra storia e del nostro lavoro - ha aggiunto -. La strada è ancora lunga ma non ci svenderemo alla Cina. La Lega c’è".

Tag: Matteo Salvini, inquinamento, mobilità sostenibile

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

In Europa con l’auto elettrica: colonnine ogni 60 km. Per i pesanti ogni 120

Non sarà più un problema ricaricare i veicoli elettrici. Raggiunta una prima intesa tra Consiglio e Parlamento europeo. Auto Entro il 2026 lungo le principali arterie europee (i...

Il Consiglio dell'Ue approva il divieto di immatricolazione per i veicoli a motore termico dal 2035

Il Consiglio dell'UE ha dato il via libera al regolamento sulle emissioni di CO2 delle auto, introducendo una misura fondamentale per combattere il cambiamento climatico. Il regolamento...

Acea chiede azioni più rapide sulle stazioni di ricarica green: l'accordo UE non è sufficiente

L'Associazione europea dei costruttori di automobili (Acea) ha elogiato l'accordo UE sulle infrastrutture di ricarica per veicoli a emissioni zero (ne abbiamo parlato qui), ma ha chiesto agli...

Corte dei conti Ue: per il trasporto merci intermodale obiettivi irrealistici

La Corte dei conti europea ha pubblicato una relazione speciale che definisce irrealistici gli obiettivi stabiliti dalla Commissione europea per aumentare l'uso della ferrovia e delle vie navigabili...

Accordo Ue su carburanti sintetici, Federauto Trucks&Van: Bio-LNG soluzione percorribile per camion e bus

L'Unione europea ha raggiunto un accordo con la Germania per l'uso degli e-fuels per le automobili dopo il 2035 (ne abbiamo parlato qui). L'Italia resta dunque più isolata nella sua difesa dei...

Navi più sostenibili in Europa: l'Ue approva un accordo provvisorio

L’accordo, il FuelEu Maritime, fa parte del pacchetto Fit for 55 dell'Unione europea. Presentato dalla Commissione europea il 14 luglio 2021, il pacchetto mira a consentire all'UE di ridurre le...

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...

Bologna e Ferrara: il segreto della ripresa del Tpl. Più abbonamenti e sconti, info digitali, bus ecologici

  La crisi del trasporto pubblico locale determinata dalla pandemia sta per diventare un brutto ricordo. Per Tper, l’azienda che gestisce il bacino di Bologna e Ferrara, i numeri...