• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Emissioni camion e autobus: anche gli Usa introducono standard di riduzione
CAMION

Emissioni camion e autobus: anche gli Usa introducono standard di riduzione

Le nuove norme annunciate riguardano i veicoli pesanti come camion e autobus costruiti dal 2027 al 2032

Claudia Montoneri
2 Aprile 2024
  • copiato!

Anche il governo degli Stati Uniti introdurrà nuovi standard per ridurre le emissioni inquinanti di camion e autobus.

Le nuove norme annunciate riguardano i veicoli pesanti come camion e autobus costruiti dal 2027 al 2032. I veicoli pesanti rappresentano il 25% delle emissioni di gas serra provenienti dal settore dei trasporti, in sostanza la principale fonte di emissioni del Paese.

L’obiettivo quello di consentire ai residenti che vivono vicino alle autostrade di avere una qualità migliore dell’aria e contribuire così agli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra del Paese.

Secondo l’EPA – Agenzia statunitense per la protezione dell’ambiente, negli Stati Uniti circa 72 milioni di persone vivono vicino alle rotte merci utilizzate dai camion.

Si tratta spesso persone di colore o a basso reddito. Il risultato di questi nuovi standard sarà “aria più pulita e salute migliore”, ha affermato Paul Billings dell’American Lung Association.

Riduzione emissioni camion e autobus: la strategia la decidono i produttori

Negli Usa i produttori avranno la possibilità di scegliere quali tecnologie adottare per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni prefissati. Potranno muoversi tra le seguenti opzioni:

  • veicoli ibridi
  • ibridi ricaricabili
  • elettrici
  • idrogeno

Leggi anche – Rimborsi accise ingiustificati, autotrasportatori multati per 95mila euro

Rimborsi accise ingiustificati, autotrasportatori multati per 95mila euro

Michael Regan, capo dell’Agenzia per la protezione dell’ambiente (EPA), ha spiegato in una conferenza stampa che si tratta “dei più severi standard nazionali sulle emissioni di gas serra della storia per i veicoli pesanti”.

Un miliardo di tonnellate di gas serra in meno

La norma proposta per la riduzione di camion e autobus è stata sottoposta a consultazione pubblica e le norme individuate lasciano più tempo ai produttori per implementare queste tecnologie nei primi anni.

Secondo l’EPA, i nuovi standard dovrebbero consentire di evitare l’emissione di un miliardo di tonnellate di gas serra.

“I camion pesanti sono essenziali per il trasporto di beni e servizi in tutto il nostro paese – ha affermato Michael Regan -. Contribuiscono anche in modo significativo all’inquinamento derivante dal settore dei trasporti, alle emissioni che alimentano il cambiamento climatico e degradano la qualità dell’aria”.

Le misure si aggiungono a quelle annunciate la scorsa settimana sulle emissioni delle auto, il cui obiettivo è accelerare la transizione all’elettrico. 

  • inquinamento
  • emissioni co2
  • camion
  • autobus
  • emissioni

Continua a leggere

Blocco traffico Roma: 24 marzo domenica ecologica, stop auto e moto. Ecco chi può circolare
MOBILITÀ
Blocco traffico Roma: 24 marzo domenica ecologica, stop auto e moto. Ecco chi può circolare
Previste diverse deroghe al divieto di circolazione per le auto benzina Euro 6, per quelle elettriche, ibride, a gpl, metano,…
Aeroporto di Bergamo: stop ai voli notturni
AEREO
Aeroporto di Bergamo: stop ai voli notturni
Stop ai voli notturni all'aeroporto di Bergamo. Introduzione della Tassa sul Rumore a Bergamo
Allarme smog: limiti alla circolazione a Milano e in altre 8 province della Lombardia
MOBILITÀ
Allarme smog: limiti alla circolazione a Milano e in altre 8 province della Lombardia
Da oggi, 20 febbraio 2024, si attivano le misure temporanee di primo livello nelle province che hanno raggiunto almeno il…
Stop voli notturni da Ciampino per Ryanair: piano anti rumore Enac confermato dal Tar Lazio
AEREO
Stop voli notturni da Ciampino per Ryanair: piano anti rumore Enac confermato dal Tar Lazio
Il piano anti rumore Enac vieta voli notturni dall'aeroporto di Ciampino dopo le 22:00. Stop ai voli notturni Ryanair, sentenza…
Roma: stop alla circolazione di auto e moto inquinanti fino al 5 febbraio
MOBILITÀ
Roma: stop alla circolazione di auto e moto inquinanti fino al 5 febbraio
Il divieto comprende anche i veicoli per il trasporto merci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Bus gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
18 Giugno 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
AUTOBUS
Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
Tper mira a un TPL sempre più verde e inclusivo: l’iniziativa rappresenta un nuovo passo in avanti della Regione in…
16 Giugno 2025
  • digitalizzazione
  • tper
  • bologna
  • inclusione sociale
  • tpl
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
AUTOBUS
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
L'investimento, a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), si suddivide in 145 milioni destinati all'acquisto…
16 Giugno 2025
  • autobus elettrici
  • bus elettrici
  • transizione verde
  • mobilità sostenibile
  • Napoli
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
AUTOBUS
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
Obiettivo: promuovere l’integrazione treno-autobus, al fine di migliorare le qualità del servizio a tutti i passeggeri, cittadini e turisti.
13 Giugno 2025
  • intermodalità
  • Lazio
  • treno
  • autobus
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
AUTOBUS
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
L'accordo punta a modernizzare la flotta di Busitalia con l'introduzione di 111 nuovi bus di ultima generazione entro la fine…
12 Giugno 2025
  • autobus
  • intermodalità
  • trasporto su gomma
  • trasporto ferroviario
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata