• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Un software monitora le infrastrutture in base a clima e ambiente: sulle autostrade venete arriva Kassandra
Infrastrutture

Un software monitora le infrastrutture in base a clima e ambiente: sulle autostrade venete arriva Kassandra

Redazione T-I
17 Dicembre 2021
  • copiato!

Progettare gli interventi di manutenzione considerando non solo lo stato dell’infrastruttura, ma anche ciò che la circonda (insediamenti, ambiente, altre opere umane) e tenendo conto di fattori come eventi meteo estremi, rischio idraulico, dissesto idrogeologico. A4, Passante e Tangenziale di Mestre diventano “resilienti” rispetto agli effetti prodotti dai cambiamenti climatici grazie al software Kassandra

Il progetto-pilota, applicato per la prima volta da Concessioni Autostradali Venete a delle infrastrutture autostradali, è stato presentato in una giornata di studi organizzata, insieme all’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia, per far incontrare il mondo accademico e della ricerca con chi gestisce le opere sul territorio. 

Utilizzare il verde lungo le infrastrutture per mitigazione del rischio

Nella nuova concezione di sostenibilità promossa da CAV, il verde lungo le infrastrutture non ha più solo una funzione ornamentale o di contrasto all’inquinamento atmosferico e acustico, ma assolve anche, se opportunamente progettato, a finalità di mitigazione del rischio: riduce, infatti, l’impatto che i cambiamenti climatici possono avere sull’infrastruttura stessa e il territorio circostante.

L’obiettivo è aumentare la capacità di adattamento delle infrastrutture gestite da CAV e ridurre al minimo la loro vulnerabilità. Per farlo, la Concessionaria, grazie alla collaborazione con Greenway Group Srl e il CCSC, Centro Studi sul Cambiamento Climatico, si affida a una piattaforma in grado di monitorare e raccogliere costantemente dati sullo stato di salute delle opere gestite, restituendo scenari che permettano di pianificare al meglio gli interventi necessari e aumentando quindi la resilienza dell’infrastruttura.

Il miglior assetto possibile di gestione dell’infrastruttura stradale

Già utilizzato con successo in alcune realtà urbane, Kassandra permette di immaginare l’evoluzione dell’infrastruttura autostradale al variare di 12 parametri, tra cui acqua, aria, edifici, salute, mobilità, rifiuti, energia e altri, tutti collegati a indici di qualità della vita.

Sulla base dei dati raccolti sul campo, la piattaforma elabora scenari ottimali, fornendo al gestore informazioni utili a prendere decisioni su interventi, manutenzione e organizzazione. In questo modo, attraverso l’intelligenza artificiale, la società ha sempre a disposizione il miglior assetto possibile di gestione, che considera la massimizzazione dei benefici per ogni singolo parametro.

Una prima fase sperimentale prende in esame tre tratti autostradali peculiari, perché situati in contesti diversi: uno sulla Tangenziale di Mestre (tra gli svincoli Miranese e Castellana), dunque in area urbanizzata, uno sul Passante, in area agricola (tra il Bivio con la A57 e Spinea) e uno “misto” sulla A4 Padova-Venezia, in territorio di Vigonza. Ogni settore verrà analizzato per un’ampiezza di un chilometro (500 metri per lato), in modo da considerare non solo l’opera in sé, ma anche l’ambiente circostante. Per la prima volta, dunque, l’autostrada viene considerata come sistema complesso: nell’analisi che generà progetti di gestione e manutenzione, viene considerato anche il contesto in cui si inserisce.

Considerando, ad esempio, il parametro acqua, il sistema saprà dire per ogni tratto cos’è necessario fare per rendere resiliente l’infrastruttura in caso di eventi meteo estremi o nella gestione dei reflui. Allo stesso modo, per il parametro aria, dirà quali politiche bisognerà attuare per la salute delle persone e la tutela degli insediamenti abitativi.

Una volta che il progetto verrà esteso a tutte le competenze (CAV gestisce oggi 74 chilometri di rete) si otterrà un modello ottimale di gestione per 74 chilometri quadrati di territorio, in pratica un’area grande come la città di Vicenza.

 

  • autostrade
  • smart city

Continua a leggere

L’A8 Milano Laghi diventa la prima autostrada a 5 corsie d’Italia
Infrastrutture
L’A8 Milano Laghi diventa la prima autostrada a 5 corsie d’Italia
Il progetto realizzato da Autostrade per l’Italia aumenta la capacità di uno dei tratti più trafficati del Paese – 170.000…
Traforo del Fréjus chiuso ai camion fino al 29 agosto
CAMION
Traforo del Fréjus chiuso ai camion fino al 29 agosto
Il provvedimento è stato preso a seguito delle conseguenze di una frana nella regione della Maurienne
Via libera al Decreto Legge Asset: ecco le misure per autotrasporto, taxi e trasporto pubblico
MOBILITÀ
Via libera al Decreto Legge Asset: ecco le misure per autotrasporto, taxi e trasporto pubblico
Il decreto legge contiene disposizioni urgenti a tutela degli utenti e in materia di attività economiche e investimenti strategici
Ance e Autostrade per l’Italia: una nuova sinergia per il potenziamento della rete
Infrastrutture
Ance e Autostrade per l’Italia: una nuova sinergia per il potenziamento della rete
L'obiettivo è aprire il maggior numero di cantieri entro il 2023 e nei primi mesi del 2024
Traffico estivo: ecco le giornate da bollino nero del 2023
MOBILITÀ
Traffico estivo: ecco le giornate da bollino nero del 2023
Le direttrici di collegamento più trafficate saranno la A1 Milano-Napoli e la A14 Bologna-Taranto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Sicilia: Meic Services inaugura un impianto GNL a Patti
Infrastrutture
Sicilia: Meic Services inaugura un impianto GNL a Patti
L'apertura ufficiale è avvenuta presso l’area poli carburanti Melfa’s. Il progetto è nato grazie alla collaborazione con il Gruppo HAM
28 Settembre 2023
  • decarbonizzazione
  • gas naturale
  • sostenibilità
Il traforo del Monte Bianco chiude dal 16 ottobre al 18 dicembre
CAMION
Il traforo del Monte Bianco chiude dal 16 ottobre al 18 dicembre
Tra le cause della maggiore durata dei lavori, le norme francesi per la protezione dall'esposizione all'amianto
27 Settembre 2023
  • divieti di circolazione
  • trafori
Autostrade per l’Italia: nel 2023 record di veicoli pesanti sulla rete
CAMION
Autostrade per l’Italia: nel 2023 record di veicoli pesanti sulla rete
Lo ha detto l'amministratore delegato Roberto Tomasi spiegando che complessivamente l'incremento a settembre è di circa 1,6%
26 Settembre 2023
  • autostrade per l'Italia
L’A8 Milano Laghi diventa la prima autostrada a 5 corsie d’Italia
Infrastrutture
L’A8 Milano Laghi diventa la prima autostrada a 5 corsie d’Italia
Il progetto realizzato da Autostrade per l’Italia aumenta la capacità di uno dei tratti più trafficati del Paese – 170.000…
26 Settembre 2023
  • autostrade
Salvini a Barcellona per il consiglio informale dei ministri dei Trasporti dell’Ue
Infrastrutture
Salvini a Barcellona per il consiglio informale dei ministri dei Trasporti dell’Ue
L'agenda ha previsto diversi incontri cruciali con omologhi stranieri
25 Settembre 2023
  • matteo salvini
  • ministero dei trasporti
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Terremoto a Napoli rallenta la circolazione dei treni
TRENO
Terremoto a Napoli rallenta la circolazione dei treni
Lo sciame sismico ai Campi Flegrei ha indotto a controllare la linea ferroviaria. Da ieri a stamane forti ritardi per…
27 Settembre 2023
  • cronaca
  • terremoto
Deraglia un treno merci: circolazione rallentata nei pressi di Bolzano
TRENO
Deraglia un treno merci: circolazione rallentata nei pressi di Bolzano
Paura in stazione a Bolzano. Nessun ferito ma ritardi e cancellazioni delle corse. Attivati bus sostitutivi tra Bolzano e Merano
27 Settembre 2023
  • cronaca
  • Disagi passeggeri