• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Spedizioni aeree più sostenibili con il corriere espresso GoGreen Plus di DHL Express
LOGISTICA

Spedizioni aeree più sostenibili con il corriere espresso GoGreen Plus di DHL Express

Redazione T-I
7 Marzo 2023
  • copiato!

Si tratta del servizio GoGreen Plus che utilizza il Saf (Sustainable Aviation Fuel) per le spedizioni attraverso DHL Express.
Al momento della scelta sulla piattaforma MY DHL i clienti avranno la possibilità di scegliere il servizio GoGreen Plus e ridurre, così, le emissioni di anidride carbonica associate alle loro spedizioni.
Sarà possibile, già nei prossimi mesi, per tutti i clienti personalizzare le spedizioni, anche singolarmente, scegliendo la riduzione di emissioni di CO2 e la quantità di Saf che utilizzano.

Il carburante ecologico per l’aviazione

Il Saf è ricavato in gran parte da oli di scarto e residui di rifiuti e può portare a una riduzione delle emissioni di gas serra fino all’80% nel corso del suo ciclo di vita rispetto al convenzionale carburante per l’aviazione.

L’utilizzo di questo sistema di spedizione via aerea può essere usato per la reportistica volontaria sulle emissioni dei clienti di DHL, non più quindi una semplice compensazione, ma una reale diminuzione delle emissioni nel settore della logistica. Viene quindi ridotta la cosiddetta emissione indiretta di gas serra (Scope3) che si verifica nella catena logistica di un’azienda, dal trasporto fino alla distribuzione.

Verso una logistica a zero emissioni

L’approccio di DHL, dunque, con l’utilizzo del Saf, consente ai suoi clienti di avviare una impostazione SBTi (Science Based Target Initiative). Gli SBTi sono un approccio per definire gli obiettivi di riduzione delle emissioni per le aziende. Diversamente dai tradizionali potential-based targets, gli SBTi si basano su un approccio top-down: si concentrano sulla quantità di emissioni da ridurre per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi, cioè il contenimento del riscaldamento globale a 1,5°C.

Deutsche Post DHL Group, infatti, si è posta l’obiettivo di raggiungere una logistica a zero emissioni entro il 2050, e quello intermedio di utilizzare il 30% di SAF per tutto il trasporto aereo entro il 2030.
GoGreen Plus nasce grazie alla collaborazione DHL con Bp e Neste per la fornitura di SAF agli hub DHL Express di tutto il mondo.
“Sappiamo che i nostri clienti sono impegnati a ridurre il loro impatto ambientale – ha dichiarato John Pearson, CEO di DHL Express – Il Saf è attualmente la via principale per ridurre le emissioni di carbonio nel settore dell’aviazione, quindi questo è il modo più efficace per aiutare i nostri clienti a rendere più sostenibile la loro catena logistica”. 

  • mobilità sostenibile
  • trasporti sostenibili

Continua a leggere

Artusi (Federauto Trucks): no alla contrapposizione tra biocarburanti ed elettrico
CAMION
Artusi (Federauto Trucks): no alla contrapposizione tra biocarburanti ed elettrico
Necessario "un approccio neutrale"
7 Giugno 2023
  • biocarburanti
  • federauto
  • mobilità sostenibile
Enel X Way e Conad: consegne 100% elettriche a Roma e Palermo
LOGISTICA
Enel X Way e Conad: consegne 100% elettriche a Roma e Palermo
I veicoli elettrici effettueranno tragitti giornalieri di circa 450-500 chilometri nelle zone servite
6 Giugno 2023
  • conad
  • enel
  • mobilità elettrica
  • mobilità sostenibile
Sostenibilità, Gruppo FS: con i trasporti collettivi risparmiati 5 milioni di tonnellate di CO2
Passeggeri
Sostenibilità, Gruppo FS: con i trasporti collettivi risparmiati 5 milioni di tonnellate di CO2
L'anno scorso, in Italia, si sono registrati circa 600 milioni di viaggi in treno
5 Giugno 2023
  • ferrovie
  • mobilità sostenibile
Marche. Via alla gara per collegare porti e strade
PORTI
Marche. Via alla gara per collegare porti e strade
Presto il bando per il collegamento del Porto di Ancona alla SS 16
5 Giugno 2023
  • mobilità sostenibile
Accordo Bluebus-INDCAR per la distribuzione di minibus elettrici in Spagna e Italia
AUTOBUS
Accordo Bluebus-INDCAR per la distribuzione di minibus elettrici in Spagna e Italia
Il Bluebus 6m sarà esposto presso lo stand 6H150 della Hall 6 alla fiera UITP di Barcellona, che si terrà…
1 Giugno 2023
  • mobilità elettrica
  • mobilità sostenibile
  • trasporto pubblico locale
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Lavoro: ecco il nuovo contratto dei dirigenti della logistica
LOGISTICA
Lavoro: ecco il nuovo contratto dei dirigenti della logistica
Il contratto riguarda circa 250 aziende associate, coinvolgendo circa 70.000 dipendenti diretti e indiretti
7 Giugno 2023
  • assologistica
  • ccnl
Prologis: nuovo immobile per la logistica urbana a Castelmaggiore
LOGISTICA
Prologis: nuovo immobile per la logistica urbana a Castelmaggiore
Prologis ha dato il via a un nuovo progetto a Castelmaggiore, in provincia di Bologna. Si tratta della costruzione di…
6 Giugno 2023
  • logistica urbana
Hupac e Logtainer rafforzano la collaborazione per promuovere il traffico ferroviario
Cargo Treno
Hupac e Logtainer rafforzano la collaborazione per promuovere il traffico ferroviario
Hupac e Logtainer hanno annunciato il perfezionamento di uno scambio di quote di proprietà il 31 maggio 2023. Questa operazione,…
6 Giugno 2023
  • trasporto ferroviario
Enel X Way e Conad: consegne 100% elettriche a Roma e Palermo
LOGISTICA
Enel X Way e Conad: consegne 100% elettriche a Roma e Palermo
I veicoli elettrici effettueranno tragitti giornalieri di circa 450-500 chilometri nelle zone servite
6 Giugno 2023
  • conad
  • enel
  • mobilità elettrica
  • mobilità sostenibile
Sequestro da 80 milioni di euro. Nel mirino i patrimoni di aziende di trasporto merci, commercio di carburanti e smaltimento di rifiuti
CAMION
Sequestro da 80 milioni di euro. Nel mirino i patrimoni di aziende di trasporto merci, commercio di carburanti e smaltimento di rifiuti
La frode fiscale di aziende legate alla Ndrangheta
29 Maggio 2023
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Sciopero a La Spezia. L’8 giugno fermi i lavoratori di Lsct
SCIOPERI
Sciopero a La Spezia. L’8 giugno fermi i lavoratori di Lsct
Incrociano le braccia per 24 ore i lavoratori del terminal spezzino
7 Giugno 2023
  • sciopero trasporti
  • sciopero trasporto marittimo
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Napoli dal 7 giugno
MOBILITÀ
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Napoli dal 7 giugno
I primi 10 distributori con il maggior risparmio su benzina e gasolio
7 Giugno 2023
  • prezzi carburanti